Il Pos: artefatti che (dis)organizzano la sicurezza

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Silvia Doria
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1 Lingua Italiano
Numero pagine 24 P. 76-93 Dimensione file 229 KB
DOI 10.3280/SO2015-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente contributo si propone di riflettere sul tema della sicurezza sul lavoro attraverso uno degli artefatti testuali previsti dal legislatore come strumento di raccolta delle diverse misure di prevenzione e sicurezza da adottare nei cantieri: il Piano operativo di sicurezza (Pos). Attraverso l’osservazione etnografica di alcuni cantieri metropolitani, e grazie allo shadowing dei responsabili di un cantiere, e emersa la natura complessa, controversa e problematica di tale documento che deve essere redatto partendo dal Psc (Piano di sicurezza e coordinamento), esser poi tradotto in Pos e viaggiare verso i cantieri. Dalla ricerca, infatti, e emersa una particolare criticita del Pos: il suo essere spesso scritto attraverso la pratica del "copia e incolla". I piani operativi gia approvati e predisposti per ciascuna situazione specifica - che comprende ogni volta cantieri, attori, materiali, attrezzi, conoscenze e relazioni differenti - vengono talvolta "copiati" senza alcun adattamento alla realta di cantiere alla quale sono destinati, generando confusione e delegittimando in pratica lo stesso artefatto che finisce cosi per esser tradito. Tale pratica puo per esempio avere risvolti negativi sugli operai, inasprendo le complesse condizioni di lavoro e le loro relazioni con i "controllori". Spesso, infatti, la non corretta compilazione di tale artefatto porta a differire nel tempo l’avvio delle singole attivita, con l’accumularsi dei ritardi sull’intera realizzazione dell’opera, che richiedera poi, con buona probabilita, un’intensificazione dei ritmi e dei carichi di lavoro, contribuendo cosi ad aumentare l’esposizione degli operai a eventi infortunistici. Adottando la prospettiva della sociologia della traslazione o Actor Network Theory (Callon, 1986; Latour, 1987; Czarniawska e Hernes, 2005) e stato possibile cogliere quel processo di traduzione al quale sono sottoposte le norme, e con esse (e per mezzo di essi) i loro artefatti, nel passaggio che le fa viaggiare (Czarniawska e Jorges, 1995) dal livello delle policy al contesto delle pratiche di lavoro quotidiane, passando per quello organizzativo che svolge l’importante ruolo di snodo e mediazione (Doria, 2013). Studiando, in una prospettiva Practices-based Studies (Gherardi, 2000; Nicolini, 2012), le pratiche della sicurezza in costruzione, come processo attraverso il quale quotidianamente la sicurezza e messa in pratica e ricostruita nelle relazioni e interazioni che coinvolgono diversi attori appartenenti a mondi professionali differenti tra loro (Nicolini, 2001), le pratiche di costruzione del Pos hanno lasciato emergere un ulteriore paradosso. Le diverse e specifiche visioni (Goodwin, 1994) che gli attori hanno su cio che e o non e sicuro all’interno del contesto locale in cui operano si manifestano e concretizzano anche attraverso le "documentazioni" (Psc, Pos) che hanno lo scopo di veicolare le misure di sicurezza previste per i processi produttivi di una data organizzazione. La mancata conoscenza delle pratiche quotidiane e del contesto locale in cui il Pos viene calato rischia pero di generare un conflitto tale da indurre a modalita di lavoro meno sicure. L’osservazione delle criticita legate all’artefatto-Pos offre dunque interessanti spunti di riflessione sulla complessita del processo di messa in pratica della sicurezza, dove la stessa non puo piu essere considerata soltanto come una situazione in cui "le carte sono a posto".;

Keywords:Sicurezza, pratiche quotidiane di lavoro, artefatti testuali, Piano operativo di sicurezza, prevenzione, etnografia.

  1. Atkinson, P., Coffey, A., Delamont, S., Lofland, J., Lofland, L. (eds.) (2001), Handbook of Ethnography, London, Sage Publications Ltd. Bruni, A. (2003), Lo studio etnografico delle organizzazioni, Roma, Carocci.
  2. Callon, M. (1980), Struggles and Negotiations to Define What is Problematic and What is not: The Sociology of Translation, in Knorr-Cetina, K., Krohn,
  3. R., Whitley, R. (eds.), The Social Process of Scientific Investigation, Reidel, Boston: 197-219.
  4. Callon, M. (1986), “The sociology of an Actor-Network”, in Callon, M., Law, J., Rip, A. (eds.), Mapping the Dynamic of Science and Technology, London, Macmillan: 19-34.
  5. Callon, M. (1992), “The Dynamics of Techno-Economic Networks”, in Combs, R., Saviotti, P., Walsh, V. (eds.), Technological Change and Company Strategies: Economic and Social Perspectives, London, Academic Press: 72-102.
  6. Catino, M. (2002), Da Chernobyl a Linate: incidenti tecnologici o errori organizzativi?, Roma, Carocci.
  7. Conein, B., Jacopin, E. (1994), “Action situee et cognition: le savoir en place”, Sociologie du travail, 4: 475-500.
  8. Czarniawska, B. (2007), Shadowing, and Other Techniques for Doing Fieldwork in Modern Societies, Copenhagen, Copenhagen Business School Press.
  9. Czarniawska, B., Hernes, T. (eds.) (2005), Actor-Network Theory and Organizing, Sweden, Malmo, Liber & Copenhagen Business School Press.
  10. Czarniawska, B., Joerges, B. (1995), “Venti di cambiamento organizzativo: come le idee si traducono in oggetti e azioni”, in Bacharach, S.B., Gagliardi,
  11. P., Mundell, B. (a cura di), Il pensiero organizzativo europeo, Milano, Guerini e Associati: 213-255.
  12. Doria, S. (2013), “La sicurezza in cantiere: negoziare per costruire”, Studi Organizzativi, 1: 32-55. DOI: 10.3280/SO2013-001002
  13. Doria, S. (2014a), La sicurezza in costruzione. Etnografia di un cantiere: uno sguardo pratico sulla sicurezza sul lavoro, Roma, Carocci.
  14. Doria, S. (2014b), “Sicurezza sul lavoro e regolazione: dalle policy alle regole del gioco situate”, Sociologia del lavoro, 135: 167-181. DOI: 10.3280/SL2014-135010
  15. Engestrom, Y. (1987), Learning by Expanding an Activity-theoretical Approach to Developmental Research, Helsinki, Orienta-Konsultit.
  16. Gherardi, S. (2000), “Practice-based Theorizing on Learning and Knowing in Organizations”, Organization, 7/2: 211-223.
  17. Gherardi, S. (2006), Organizational Knowledge: The Texture of Workplace Learning, Oxford, Blackwell.
  18. Gherardi, S. (2014), “Processi di lavoro intrinsecamente in/sicuri”, in Catino, M., Gherardi, S., Murgia, A., Belle, E. (a cura di), Questioni di in/sicurezza. Un percorso di ricerca su contratti a termine e incidenti sul lavoro in provincia di Trento, Trento, Inail.
  19. Gherardi, S., Nicolini, D., Odella, F. (1997), “Dal rischio alla sicurezza: il contributo sociologico alla costruzione di organizzazioni affidabili”, Quaderni di sociologia, 13: 79-108.
  20. Goodwin, C. (1994), “Professional Vision”, American Anthropologist, 3: 606-633.
  21. Latour, B. (1987), Science in action, Cambridge, MA, Harvard University Press
  22. Latour, B. (1993), “Dove sono le masse mancanti? Sociologia di alcuni oggetti di uso comune”, Intersezioni, 2: 221-255.
  23. Law, J. (1994), Organizing Modernity, Oxford, Blackwell.
  24. Mellini, B., Talamo, A. (2014), “Uno sguardo nella cassetta degli attrezzi dell’infermiere. Oggetti che organizzano le cure”, in Pipan, T. (a cura di), Presunti colpevoli. Dalle statistiche alla cartella clinica: indagine sugli errori in sanità, Milano, Guerini e Associati.
  25. Mongili, A. (2007), Tecnologia e società, Roma, Carocci.
  26. Nicolini, D. (2001), “Il tessuto interorganizzativo della sicurezza: una visione prossimale”, Studi organizzativi, 2-3: 93-117. DOI: 10.1400/68587
  27. Nicolini, D. (2012), Practice Theory, Work, and Organization. An Introduction, Oxford, Oxford University Press.
  28. Polanyi, M. (1958), Personal Knowledge. Towards a Post-Critical Philosophy, London, Routledge & Kegan Paul (trad. it. La conoscenza personale. Verso una filosofia post-critica, Milano, Rusconi, 1990).
  29. Sachs, P. (1993), “Shadows in the Soup: Conceptions of Work and Nature of Evidence”, The Quarterly Newsletter of the Laboratory of Human Cognition, 15: 125-132.
  30. Schutz, A. (1971), Collected Papers, Nijhoff, The Hague (trad. it. Saggi sociologici, Utet, Torino, 1979).
  31. Sclavi, M. (1989), Ad una spanna da terra, Milano, Feltrinelli.
  32. Sennett, R. (2008), L’uomo artigiano, Milano, Feltrinelli.
  33. Silverman, D. (2000), Doing Qualitative Research. A Practical Guide, London, Sage Publications (trad. it. Come fare ricerca qualitativa, Carocci, Roma, 2002).
  34. Star, S.L., Griesemer, J. (1989), “Institutional Ecology, ‘Translations’, and Coherence: Amateurs and Professionals in Berkeley’s Museum of Vertebrate Zoology, 1907-1939”, Social Studies of Science, 19: 387-420.
  35. Strati, A. (2000), “Estetica, conoscenza tacita e apprendimento organizzativo”, Studi Organizzativi, 2: 157-177. DOI: 10.1400/68550
  36. Suchman, L. (1987), Plans and Situated Action: The Problem of Humanmachine Communication, Cambridge, Cambridge University Press.
  37. Van Maanen, J. (1988), Tales of the field: On Writing Ethnography, Chicago, University of Chicago Press.

Silvia Doria, Il Pos: artefatti che (dis)organizzano la sicurezza in "STUDI ORGANIZZATIVI " 1/2015, pp 76-93, DOI: 10.3280/SO2015-001004