Le recenti vicissitudini che hanno mutato il paesaggio rurale italiano, sono altresì frutto di ragguardevoli carenze conoscitive e programmatiche degli attuali strumenti di pianificazione del territorio. A tal proposito, se pensiamo alle ingenti risorse offerte dai fondi europei (in particolare quelli della Politica Agricola Comune) e alla mancanza di interazione tra le politiche settoriali, sembra si debba ancora una volta parlare più di un’opportunità svanita, un’ulteriore occasione di integrazione sfumata, piuttosto che di un processo inclusivo a tutela del paesaggio. In questo saggio l’autore tenta di districarsi in un sistema - quello delle attuali e delle prossime Politiche Agricole - multiforme ed eterogeneo, che raramente riconosce direttamente il paesaggio tra gli obiettivi prioritari, ma tuttavia ha pesanti ricadute su di esso
Keywords: Politica agricola comune; programmi di sviluppo rurale; paesaggio rurale