Generare per riaprire il futuro. Organizzazioni e imprese generative
Journal Title: FOR Rivista per la formazione
Author/s: Patrizia Cappelletti
Year: 2014
Issue: 99
Language: Italian
Pages: 5
Pg. 21-25
FullText PDF: 11033 KB
DOI: 10.3280/FOR2014-099006
(DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation:
clicca qui
and here
- Becattini G. (2009). Ritorno al territorio, Bologna: il Mulino.
- Bruni L., Smerilli A. (2011). La leggerezza del ferro. Un’introduzione alla teoria economica delle Organizzazioni a movente ideale, Milano: Vita & Pensiero.
- Butera F. (2009). L’impresa integrale: teoria e metodi, Working Paper, Milano: Fondazione IRSO.
- Erikson E.H. (1987). Childhood and Society, London UK: Paladin Grafton Books. Trad it. (1995). Infanzia e società, Roma: Armando Editore.
- Gallino L. (2009). L’impresa irresponsabile, Torino: Einaudi.
- Magatti M. (2012). La grande contrazione. I fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto, Milano: Feltrinelli.
- Magatti M., Gherardi L. (2014). Una nuova prosperità. Quattro vie per una crescita integrale, Milano: Feltrinelli.
- Marini D. (2012). Innovatori di confine. I percorsi del nuovo Nord Est, Venezia: Marsilio.
- Nussbaum M., Sen A. (1993). The Quality of Life, Oxford: Clarendon Press.
- Nussbaum M. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del PIL, Bologna: il Mulino.
- Porter M.E., Kramer M.R. (2006). Strategy and Society: The Link Between Competitive Advantage and Corporate Social Responsability, Harward Business Review, dicembre.
- Porter M.E., Kramer M.R. (2011). Creating Shared Value. How to reinvent capitalism – and unleash a
- wave of innovation and growth, Harvard Business Review, gennaio-febbraio
Patrizia Cappelletti, in "FOR Rivista per la formazione" 99/2014, pp. 21-25, DOI:10.3280/FOR2014-099006