La sostenibilità delle agroenergie

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Clelia Losavio
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/1 Lingua Italiano
Numero pagine 25 P. 83-107 Dimensione file 125 KB
DOI 10.3280/AIM2014-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questi ultimi anni si è sviluppato, a livello internazionale, un ampio dibattito sulla reale sostenibilità delle energie rinnovabili da fonte agricola. I costi economici, sociali e ambientali derivanti dall’utilizzo delle agroenergie, infatti, potrebbero essere tali da vanificare i benefici attesi in termini di riduzione dell’effetto serra e cambiamento climatico. In questo contesto, il legislatore europeo è intervenuto inserendo nella dir. 2009/28 sui biocarburanti e i bioliquidi alcuni criteri di sostenibilità che riguardano essenzialmente la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, la non alterazione di luoghi che hanno un particolare valore ambientale e il rispetto da parte dell’agricoltore di alcune norme in materia di tutela del suolo, dell’acqua e dell’aria. L’adesione a queste regole dovrebbe permettere di risolvere il "problema ambientale", ma lascia aperta la questione della sostenibilità socioeconomica delle agroenergie e, in particolare, il problema della concorrenza tra cibo ed energia, rispetto al quale manca un impegno diretto dell’Unione. Tuttavia, la proposta di modifica della normativa europea dell’ottobre 2012, pur riguardando specificamente il problema del cambiamento indiretto d’uso delle terre, potrebbe costituire un importante passo avanti in questa direzione. Essa, infatti, incoraggia la produzione di energia dagli scarti e dai rifiuti ("biocarburanti avanzati"), disincentivando così l’utilizzo di nuovi terreni e la competizione con le colture destinate all’alimentazione umana e animale.;

Keywords:Agroenergie, sostenibilità, cambiamento indiretto d’uso delle terre, biocarburanti avanzati.

  1. Alabrese M., Cristiani E., Strambi G. (a cura di) (2013), L’impresa agroenergetica. Il quadro istituzionale, gli strumenti, gli incentivi, Giappichelli, Torino.
  2. Bruno F. (2011), «Energie rinnovabili, agricoltura e tutela del paesaggio: dalla marcia di Radetzky alla cripta dei cappuccini?», Agricoltura – Istituzioni –Mercati, 1.
  3. Costato L. (2011), «Food Security e agroenergie», Agricoltura – Istituzioni – Mercati, 3.
  4. D’Addezio M. (2011), «Sicurezza e coordinamento delle esigenze alimentari con quelle energetiche: nuove problematiche per il diritto agrario», Agricoltura –Istituzioni – Mercati, 3.
  5. Imbesi M.G. (2012), «La Conferenza di Durban: un’occasione perduta».
  6. Lattanzi P. (2008), Agricoltura ed energia. L’impresa agricola nella filiera agroenergetica,
  7. Quodlibet, Macerata Laughlin R.B. (2011), Powering the Future: How We Will (Eventually) Solve the Energy Crisis and Fuel the Civilization of Tomorrow, Basic Books, New York.
  8. Martin A. (2007), «Food and Fuels Compete for Land», The New York Times, 18 december.
  9. Massai L. (2012), «Il negoziato internazionale e gli accordi sul clima dopo Durban », Rivista giuridica dell’ambiente.
  10. Onorati A. (2009), «Olio, petrolio e contadini. Agricoltura, forestazione. Modelli e compatibilità. Il caso del sud est asiatico», in Paoloni L. (a cura di), Politiche di forestazione ed emissioni climalteranti, Edizioni Tellus, Roma.
  11. Paoletti M.G., Gomiero T. (a cura di) (2009), Opportunità e limiti delle agroenergie. La necessità di un approccio multicriteriale alla sostenibilità dell’“energia verde”, Aracne, Roma.
  12. Paoloni L. (2011), «L’attività agricola di produzione energetica», in Costato L., Germanò A., Rook Basile E. (a cura di), Trattato di diritto agrario, Utet, Torino, vol. II.
  13. Paoloni L. (2011), «L’impresa agricola nella transizione verso le energie rinnovabili », Agricoltura – Istituzioni – Mercati, 1.
  14. Strambi G. (2011), «Insicurezza alimentare e insicurezza energetica. Quali regole per le agricolture che producono alimenti ed energia?», in Rook Basile E.,
  15. Germanò A. (a cura di), Agricoltura e in-sicurezza alimentare, tra crisi della PAC e mercato globale, Giuffrè, Milano.
  16. Tamponi M. (2009), «Le attività agricole per la produzione di colture energetiche», in Paoloni L. (a cura di) Politiche di forestazione ed emissioni climalteranti, Edizioni Tellus, Roma.

Clelia Losavio, La sostenibilità delle agroenergie in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 1/2014, pp 83-107, DOI: 10.3280/AIM2014-001005