Nuovi outsider e forme di rappresentanza del lavoro parasubordinato e professionale in Italia

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Andrea Ciarini
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/140 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 131-143 Dimensione file 91 KB
DOI 10.3280/SL2015-140009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’Italia e uno dei paesi europei in cui la membership sindacale si e mantenuta piu alta in questi anni. Questa forza delle organizzazioni sindacali e pero messa alla prova da difficolta nella rappresentanza dei lavoratori piu ai margini del mercato del lavoro, maggiormente sottoposti a fenomeni di instabilita occupazionale e in generale inquadrati in tipologie contrattuali atipiche, compresa una nutrita fascia di soggetti solo formalmente indipendenti ma nella sostanza dipendenti senza tuttavia le garanzie collegate al lavoro standard: parasubordinati, collaboratori, lavoratori con partita Iva mono-committenti. Da qualche anno la rappresentanza di questi lavoratori e entrata nel perimetro della rappresentanza sindacale, sia quella tradizionalmente intesa ad opera dei maggiori sindacati confederali sia in forme nuove, a partire da esperienze auto-organizzate che hanno iniziato a diffondersi in questi anni. Su alcune di esse: Iva sei partita (Architetti e Ingegneri), Strade (Sindacato Interpreti e traduttori), Acta (Associazione dei Consulenti del Terziario Avanzato) e Clap (Camere del Lavoro Autonomo e Precario) si concentra questo articolo, analizzando le forme della rappresentanza promosse e le strategie perseguite nell’organizzare il lavoro professionale e parasubordinato.;

Keywords:Rappresentanza, mercato del lavoro, outsider

  1. Ambra M.C. (2013). Modelli di rappresentanza sindacale nella societa postindustriale. Come i sindacati si stanno ri-organizzando. Quaderni di Rassegna sindacale - Lavori, 4: 75-94.
  2. Beccalli B., Bacio M., Meardi G.(2014). Varieta delle forme di rappresentanza di lavoratori e cittadini: verso una analisi comparata e internazionale. Quaderni di Rassegna sindacale - Lavori, n. 1: 11-25.
  3. Bologna S., Fumagalli A., a cura di (1997). Il lavoro autonomo di seconda generazione. Milano: Feltrinelli.
  4. Borghi V., Dorigatti L. (2011). Trasformazioni del lavoro, globalizzazione e ricerca sociale: piste di esplorazione per rinnovare la difesa del lavoro. Sociologia del Lavoro, 3: 32-48. DOI: 10.3280/SL2011-12300
  5. Burawoy M. (2011). La svolta pubblica: dal processo lavorativo al movimento operaio. Sociologia del Lavoro, 3: 15-31. DOI: 10.3280/SL2011-123002
  6. Burroni L., Carrieri M. (2011). Bargaining for social rights. BARSORI country report Italy.
  7. Carrieri M., Treu T., a cura di (2013). Verso nuove relazioni industriali. Bologna: il Mulino.
  8. Cerea S., Moiso V. (2012). Le associazioni e le forme di rappresentanza. In: Ranci C., a cura di, Partive Iva. Il lavoro autonomo nella crisi italiana. Bologna: il Mulino.
  9. Ciarini A., Di Nunzio D., Pratelli C. (2013). Nuove forme di autorganizzazione in Italia. Quaderni di Rassegna Sindacale - Lavori, 4: 133-152.
  10. De Franceschi F., Pulignano V., Ortiz L. (2014). Il lavoro precario e le strutture sindacali. Le strategie adottate dai sindacati italiani e spagnoli. Quaderni di Rassegna Sindacale - Lavori, 1: 161-195.
  11. Fullin M. G. (2004). Vivere l’instabilità del lavoro. Bologna: il Mulino.
  12. Gumbrell-McCormick R., Hyman R. (2013). Trade Unions in Western Europe. Hard Times, Hard Choices. Oxford: Oxford University Press.
  13. Mingione E., Andreotti A., Benassi D., Borghi P., Cavalca G., Fellini I. (2014). Le organizzazioni sociali e i giovani professionisti nell’area milanese. Quaderni di Rassegna Sindacale - Lavori, 1: 123-140.
  14. Paci M. (1992). Il mutamento della struttura sociale in Italia. Bologna: il Mulino.
  15. Pavolini E. (2012). Gli indipendenti fra ceto e classe. In: Ranci C., a cura di, Partite Iva. Il lavoro autonomo nella crisi italiana. Bologna: il Mulino.
  16. Pavolini E., Ascoli U., Mirabile M. L., a cura di (2013). Tempi moderni. Il welfare nelle aziende in Italia. Bologna: il Mulino.
  17. Pennacchi L., a cura di (1994). Le ragioni dell’equità: principi e politiche per il futuro dello stato sociale. Bari: Dedalo.
  18. Pugliese E. (2014). Presentazione. La varieta delle esperienze e i loro possibili impatti. Quaderni di Rassegna sindacale - Lavori, n. 1: 7-10.
  19. Ranci C., a cura di (2012). Partite Iva. Il lavoro autonomo nella crisi italiana. Bologna: il Mulino.
  20. Reyneri E., Pintaldi F. (2013). Dieci domande su un mercato del lavoro in crisi. Bologna: il Mulino.
  21. Rizza R. (2011). Partecipazione e lavoro. Sindacati, movimenti sociali e forme di auto-organizzazione: un’introduzione. Sociologia del Lavoro, 3: 7-11. DOI: 10.3280/SL2011-12300

Andrea Ciarini, Nuovi outsider e forme di rappresentanza del lavoro parasubordinato e professionale in Italia in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 140/2015, pp 131-143, DOI: 10.3280/SL2015-140009