L’articolo individua nel DBE alcuni profili di educatori e insegnanti che furono attivi tra diciannovesimo e ventesimo secolo nelle case editrici scolastiche, finendo per diventare i veri e propri pilastri su cui queste si reggevano. L’attività in redazione - come autori, redattori, direttori editoriali ecc. - non solo consentì a queste figure di integrare i modesti guadagni di insegnanti, ma fu intesa come un’opportunità per arricchire e migliorare i metodi didattici offrendo ai colleghi materiali aggiornati. Le case editrici specializzate divennero così veri e propri laboratori pedagogici, sebbene permanesse un’attenzione al profitto economico che fu il vero motore dell’editoria scolastica di quegli anni. Un particolare interesse è rivolto nel contributo alle donne insegnanti e alla loro attività di autrici per bambini e ragazzi.
Keywords: Libri di testo, letteratura per l’infanzia, storia dell’editoria, storia di genere, didattica, metodi pedagogici.