Responsabilità sociale d’impresa e sistema agroalimentare: indicazioni strategiche e polimorfismo normativo nell’esperienza europea e nazionale

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Gioia Maccioni
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/2 Lingua Italiano
Numero pagine 31 P. 101-131 Dimensione file 146 KB
DOI 10.3280/AIM2014-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La Commissione europea ha svolto un ruolo pionieristico nello sviluppo delle politiche pubbliche volte alla promozione della Rsi sin dal 2001 con il Libro verde e l’istituzione del Multistakeholders Forum europeo sulla Rsi. Nel 2006 la Commissione ha reso nota una nuova politica il cui obiettivo era un forte aiuto per un’alleanza leader europea in tema di Rsi. Questa politica individuava anche diversi settori prioritari per l’azione europea: maggiore consapevolezza e utilizzo delle migliori pratiche, aiuto alle iniziative dei portatori d’interesse, cooperazione con gli Stati Membri, trasparenza e informazione ai consumatori, ricerca, piccole e medie imprese, dimensione internazionale della Rsi. In un contesto ampiamente mutato ma ancora in evoluzione, le imprese agroalimentari hanno dimostrato che l’attitudine alla responsabilità sociale nei confronti dei beni comuni e del welfare porta ad una nuova dimensione etica degli affari. Alla luce di una prospettiva di riforma, le imprese agroalimentari stanno ripensando i loro schemi tradizionali di tipo produttivo, economico e organizzativo: un nuovo modo per guardare all’impresa multifunzionale e sostenibile. Queste imprese stanno rimodellando anche le relazioni con gli altri interlocutori nell’agroalimentare scegliendo comportamenti socialmente responsabili. Che cos’è oggi la Rsi? La Commissione ha proposto una nuova definizione di Rsi come «responsabilità delle imprese per il loro impatto sulla società». L’orientamento della Commissione è stato diffusamente presentato in una sua Comunicazione (Com, 2011, 281). Il rispetto per la legislazione applicabile e per gli accordi collettivi con le parti sociali è un presupposto per far fronte alle esigenze di questa responsabilità. Per rispondere alla loro responsabilità sociale, le imprese devono porre in atto un processo per integrare le questioni sociali, ambientali, etiche, i diritti umani e le sollecitazioni dei consumatori nelle loro operazioni commerciali e nella loro strategia di base in stretta collaborazione con gli interlocutori al fine di creare un valore condiviso tra proprietari e azionisti, gli altri soggetti interessati e la società, identificare, prevenire e mitigare i possibili impatti negativi. Perché è importante la Rsi? Nel percorso della UE, la Commissione europea ritiene che la Rsi sia importante per la sostenibilità, la competitività e l’innovazione delle imprese della UE, nonché per l’economia dell’Unione europea. Nell’interesse delle imprese, la Rsi offre importanti benefici alle aziende nella gestione del rischio, riduzione dei costi, accesso al capitale, relazioni con i clienti, gestione delle risorse umane, e capacità di innovare. Nell’interesse dell’economia della UE, la Rsi rende le aziende più sostenibili e innovative. Nell’interesse della società, la Rsi offre un insieme di valori su cui si può costruire una società più coesa e basare la transizione verso un sistema economico sostenibile. Il proposito di questo lavoro è quello di analizzare la responsabilità sociale nella legislazione applicabile ed in via di formazione. Alla luce di questa prospettiva analitica, la ricerca permette di mettere in luce alcuni nuovi modelli di imprese sostenibili e di relazioni strategiche; ciononostante dobbiamo renderci conto anche delle manchevolezze prima di prendere decisioni definitive. Nel contesto dei cambiamenti e della Pac, l’impatto limitato del disegno concernente la Rsi è dovuto a varie ragioni di fronte alle sfide attuali nei più recenti interventi legislativi, imputabili a diversi problemi, non solo a barriere strutturali e alla presenza di problemi di mercato.;

Keywords:Parole chiave: responsabilità sociale d’impresa (Rsi); Rsi e sistema agroalimentare; multifunzionalità; pluriattività; mercati agroalimentari; legislazione europea e nazionale.

  1. Costato L. (2013), «L’agricoltura cenerentola d’Europa», Rivista di diritto agrario, I. D’Addezio M. (2007), «Relazione introduttiva», in M. D’Addezio, A. Germanò (a cura di), La promozione e la regolazione del mercato alimentare nell’Unione europea. Esperienze giuridiche comunitarie e nazionali, Atti del convegno
  2. (Udine, 24-25 novembre 2006), Giuffrè, Milano.
  3. D’Addezio M. (2010), «Quanto e come è rilevante l’agricoltura nel Trattato di Lisbona? », Rivista di diritto agrario, I.
  4. D’Addezio M. (2012), «Agricoltura ed energie rinnovabili: alcune osservazioni del giurista», in G. Sgarbanti, P. Borghi, S. Manservisi (a cura di), Il divenire del diritto agrario italiano ed europeo tra sviluppi tecnologici e sostenibilità, Atti del Convegno (Bologna-Rovigo, 25-26 ottobre 2012), Giuffrè, Milano.
  5. D’Addezio M. (2014a), «Agricoltura e “smart cities”: la città agricola e la globalizzazione del locale tra il passato e il futuro», in S. Manservisi (a cura di), Studi in onore di Luigi Costato, vol. I, Diritto agrario e ambientale, Jovene, Napoli.
  6. D’Addezio M. (2014b), «Lo scenario giuridico delle agroenergie: una lettura all’insegna dei canoni di sostenibilità competitività e sicurezza», Rivista di diritto agrario, I.
  7. D’Addezio M. (a cura di) (2012), Sicurezza e coordinamento delle esigenze alimentari con quelle energetiche: nuove problematiche per il diritto agrario, Giuffrè, Milano.
  8. De Filippis F. (a cura di) (2012), «La nuova PAC 2014-2020. Un’analisi delle proposte della Commissione», Quaderni del Gruppo 2013, Tellus, Roma.
  9. De Giorgi M.V. (2014), La riforma del Libro I Titolo II del Codice civile, intervento al convegno «La riforma del Terzo settore – Le idee del governo, le proposte di Uneba», Firenze, 22 novembre.
  10. Denozza F. (2010) «Responsabilità d’impresa e “contratto sociale”: una critica», in L.A. Bianchi, F. Ghezzi, M. Notari (a cura di), Diritto mercato ed etica. Dopo la crisi. Omaggio a Piergaetano Marchetti, UBE, Milano.
  11. Di Iacovo F. (2008), Agricoltuta sociale. Quando le campagne coltivano valori, FrancoAngeli, Milano.
  12. Di Lauro A. (2012), «Nuove regole per le informazioni sui prodotti alimentari e nuovi analfabetismi. La costruzione di una responsabilità del consumatore».
  13. Ferrucci N. (2007), «La tutela del paesaggio: percorsi giuridici», Aestimum, 50.
  14. Frascarelli A., Sotte F. (2010), «Per una politica dei sistemi agricoli e alimentari della UE», Agriregionieuropa, 21.
  15. Germanò A. (2010) «Informazione alimentare halal: quali conseguenze per un’informazione non veritiera?», wwwrivistadirittoalimentare.it., 3.
  16. Germanò A. (2012), «Le indicazioni in etichetta (e la loro natura) e i segni in etichetta », Rivista di diritto agrario, I.
  17. Ginevra E. (2007), «L’impresa sociale: verso un’evoluzione del sistema?», Rivista delle società, 1237. Giuffrida M. (2007), «Dalla responsabilità dell’imprenditore all’imprenditore responsabile », Rivista di diritto agrario, I.
  18. Giuffrida M. (2014), «I contratti di filiera nel mercato agroalimentare», in S. Manservisi (a cura di), Studi in onore di Luigi Costato, Jovene, Napoli, vol. II.
  19. Gori L., Rossi E. (2014), «Introduzione», Non profit paper, 3.
  20. Graziani C.A. (2012), «Dal diritto alla terra al diritto della terra», Agricoltura –Istituzioni – Mercati, 2-3.
  21. Jannarelli A. (2007), «Gli attuali compiti delle scienze sociali di fronte alle trasformazioni del mondo agricolo italiano», Agricoltura – Istituzioni – Mercati, 3.
  22. Jannarelli A. (2011a), «Cibo e democrazia: un nuovo orizzonte dei diritti sociali», in M. Goldoni, E. Sirsi (a cura di), Il ruolo del diritto nella valorizzazione e nella promozione dei prodotti agroalimentari, Atti del convegno di Pisa,1-2 luglio 2011, Giuffrè, Milano.
  23. Jannarelli A. (2011b), «I contratti nel sistema agroalimentare», in L. Costato, A. Germanò, E. Rook Basile (diretto da), Trattato diritto agrario, vol. III: Il diritto agroalimentare, Utet giur., Milano.
  24. Jannarelli A. (2013), «Il divenire del diritto agrario italiano ed europeo tra sviluppi tecnologici e sostenibilità», Rivista di diritto agrario, I.
  25. Jannarelli A. (2014), «I prodotti agricoli tra alimenti e merci: alle radici dell’“eccezionalità” agricola», in S. Manservisi (a cura di), Studi in onore di Luigi Costato, Jovene, Napoli, vol. II.
  26. Korn R. (2012), «Tutela dell’ambiente, consumatori e responsabilità sociale d’impresa: i nuovi strumenti della sostenibilità aziendale», Contratto e impresa/Europa, 1.
  27. Lattanzi P. (2011), «L’energia dopo Lisbona. Il superamento del paradosso energetico », in L. Costato, P. Borghi, L. Russo, S. Manservisi S. (a cura di), Dalla Riforma del 2003 alla Pac dopo Lisbona. I riflessi sul diritto agrario, alimentare, ambientale, Atti del convegno (Ferrara, 6-7 maggio 2011), Jovene, Napoli.
  28. Lattanzi P. (2014), «Gli ostacoli di ordine giuridico alla riduzione dello spreco alimentare », Rivista di diritto agrario, I.
  29. Lattanzi P., Trapè I., (2013), «Innovazione sociale e reti di imprese nello sviluppo rurale», Agricoltura – Istituzioni – Mercati, 1-2.
  30. Libertini M. (2013), «Economia sociale di mercato e responsabilità sociale d’impresa », Orizzonti del diritto commerciale, rivista telematica, I, 30 novembre.
  31. Addante A. (2007), «Responsabilità sociale dell’impresa», Digesto Discipline Privatistiche, Sez. Civ., IV, Agg.
  32. Addante A. (2011), «Rapporti di impresa e responsabilità sociale», Rivista di diritto privato, 2.cience Adornato F. (2010), «Agricoltura, politiche agricole e istituzioni comunitarie nel Trattato di Lisbona: un equilibrio mobile», Rivista di diritto agrario, I.
  33. Adornato F. (2011), «La Politica agricola comune verso il 2020: tra mercati globali e sistemi territoriali», Agricoltura – Istituzioni – Mercati, 2.
  34. Adornato F. (2013), «Pulsa la vita del diritto», Rivista di diritto agrario, I.
  35. Losavio C. (2013), «Agricoltura sociale e tutela delle risorse agricole nella legislazione regionale del 2013», Agricoltura – Istituzioni – Mercati, 3.
  36. Maccioni (2012), Il commercio equo e solidale nell’Europa dei mercati, Edizioni ETS, Pisa.
  37. Manservisi S. (2011), «I riflessi del diritto ambientale sulla PAC prima e dopo il Trattato di Lisbona», in L. Costato, P. Borghi, L. Russo, S. Manservisi (a cura di), Dalla Riforma del 2003 alla Pac dopo Lisbona. I riflessi sul diritto agrario alimentare e ambientale, Jovene, Napoli.
  38. Marangon F., Troiano S. (2006), «Le misure economiche per la tutela del paesaggio nelle politiche per lo sviluppo rurale delle Regioni italiane», in F. Marangon (a cura di), Gli interventi paesaggistico ambientali nelle politiche regionali di sviluppo rurale, FrancoAngeli, Milano. Marotta G. (2015), Modelli di responsabilità sociale e creazione di valore nell’impresa agricola multifunzionale: approcci teorico-metodologici, Lettura presso l’Accademia dei Georgofili di Firenze, 19 marzo 2015, al momento inedita.
  39. Marotta G. (a cura di) (2012), Nuovi modelli di agricoltura e creazione di valore. Le risorse immateriali nella governance del valore nei sistemi locali campani, FrancoAngeli, Milano.
  40. Marotta G., Nazzaro C. (2012a), «Modelli di responsabilità sociale nell’impresa agricola multifunzionale», Agriregionieuropa, 29.
  41. Marotta G., Nazzaro C. (2012b), «Responsabilità sociale e creazione di valore nell’impresa agroalimentare: nuove frontiere di ricerca», Rivista di economia agroalimentare, 1.
  42. Masini S. (2011a), «Diritto all’informazione ed evoluzione in senso “personalista” del consumatore», Rivista di diritto agrario, I.
  43. Masini S. (2011b), «Sulla qualità (alimentare) come regola conformativa della destinazione d’uso del suolo», Aestimum, 59.
  44. Paoloni L. (2011), «I nuovi percorsi della food security: dal diritto al “cibo adeguato” alla “sovranità alimentare”», Diritto e giurisprudenza agraria alimentare e dell’ambiente, I.
  45. Pernazza F. (2012), «Legalità e Corporate Social Responsability nelle imprese transnazionali», Diritto del commercio internazionale, 6.
  46. Pietropaoli G., Siboni B. (2012), «La responsabilità sociale nel modello imprenditoriale cooperativo. Evoluzione e tratti caratterizzanti», Non profit, 4.
  47. Pistoia E. (2013), «Il volontarismo regolamentato nell’azione europea a sostegno della responsabilità sociale d’impresa, Studi sull’integrazione europea, Rivista quadrimestrale di diritto internazionale, 2.
  48. Pulina P. (2010), «Etica e responsabilità sociale delle imprese della grande distribuzione alimentare», Agriregionieuropa, 20.
  49. Rodotà S. (2012), Il diritto di avere diritti, Laterza, Roma-Bari.
  50. Rook Basile E. (2014), «La disciplina della cessione dei prodotti agricoli e agroalimentari fra neo formalismo contrattuale e abuso del diritto», in S. Manservisi (a cura di), Studi in onore di Luigi Costato, Jovene, Napoli, vol. II.
  51. Russo D. (2011), «La promozione della responsabilità sociale d’impresa nell’Unione europea», Il diritto dell’Unione europea, 3.
  52. Russo L. (2013), «La riforma della PAC del 2013 e le relazioni contrattuali tra gli operatori del mercato», Agricoltura – Istituzioni – Mercati, 1-2.
  53. Salani P.M. (2005), «La responsabilità sociale di impresa e la cooperazione», Rivista della cooperazione, 2.
  54. Sciarrone Alibrandi A., Filice A.B. (2010), «Il commercio equo e solidale tra autoregolamentazione e eteronomia», in M. Allena et al. (2010), Dignità e diritto nei rapporti economico-sociali, Quaderno n. 3, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Piacenza, Libellula edizioni, Tricase (LE).
  55. Scotti Camuzzi S. (2005), «Finanza etica ed etica della finanza. La “responsabilità sociale dell’impresa” nel settore della finanza», Jus, 1-2.
  56. Segré A. (2015), L’oro nel piatto, Einaudi, Milano.
  57. Sirsi E. (2011), «Il diritto all’educazione del consumatore di alimenti», Rivista di diritto agrario, I.
  58. Sotte F. (2006), «L’impresa agricola alla ricerca del valore», Agriregionieuropa, 5.
  59. Tommasini A. (2013), «Strategie di competitività nel sistema agroalimentare in funzione della nuova Pac (imprenditori agricoli alla riscoperta della food security) », www.rivistadirittoalimentare.it., 3.
  60. Zamagni S. (2003), «L’impresa socialmente responsabile nell’epoca della globalizzazione », Politelia, XIX.
  61. Zamagni S. (2006), «Responsabilità sociale dell’impresa e ‘democratic stakeholding’ », Rivista della cooperazione, 3.
  62. Zamagni S. (2013), Impresa responsabile e mercato civile, il Mulino, Bologna.
  63. Adornato F. (2014), «L’agricoltura urbana nella società globale: primi appunti», in Manservisi S. (a cura di), Studi in onore di Luigi Costato, Jovene, Napoli, vol. I.
  64. Alabrese M. (2011), «Prodotti di qualità e alimenti halal», in A. Massart, F. Orsini (a cura di), Diritti, culture e migrazioni. Problemi di frontiera del settore agroalimentare, Pacini Editore, Pisa.
  65. Albisinni F. (2009), “Prodotti alimentari e tutela transfrontaliera”
  66. Albisinni F. (2010), «Istituzioni e regole dell’agricoltura dopo il Trattato di Lisbona », Rivista di diritto agrario, I.
  67. Albisinni F. (2011a), «I codici europei dell’Agricoltura, dopo Lisbona», in L. Costato, P. Borghi, L. Russo, S. Manservisi (a cura di), Dalla Riforma del 2003 alla Pac dopo Lisbona. I riflessi sul diritto agrario, alimentare, ambientale, Atti
  68. del convegno (Ferrara, il 6-7 maggio 2011), Jovene, Napoli.
  69. Albisinni F. (2011b), «Il diritto agrario europeo dopo Lisbona fra intervento e regolazione: i codici europei dell’agricoltura», Agricoltura – Istituzioni – Mercati, 2.
  70. Albisinni F. (2011c), «Sicurezze e controlli: chi garantisce che cosa?».
  71. Allena M. et al. (2010), Dignità e diritto nei rapporti economico-sociali, Quaderno n. 3, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Piacenza, Libellula edizioni, Tricase (LE).
  72. Alpa G. (2005), «Responsabilità sociale dell’impresa e finalità sociali degli enti non profit», Vita notarile, I.
  73. Antonucci A. (2007), «La responsabilità sociale d’impresa», La nuova giurisprudenza civile commentata, II.
  74. Barbetta G. (2014), «Terzo settore sotto la lente d’ingrandimento», La voce, 20 maggio.
  75. Bolognini S (2012), La disciplina della comunicazione business to consumer nel mercato agroalimentare europeo, Giappichelli, Torino.
  76. Bolognini S. (2011), «Le nuove etichettature “ambientali”», in M. Goldoni, E. Sirsi, Il ruolo del diritto nella valorizzazione e nella promozione dei prodotti agroalimentari, Atti del convegno (Pisa, 1-2 luglio 2011), Giuffrè, Milano.
  77. Matacena A. (2005), «Responsabilità sociale d’impresa (Rsi): momenti interpretativi », Non profit, 1.
  78. Oppo G. (1992), «Diritto dell’impresa e morale sociale», Rivista di diritto civile, I.
  79. Bolognini S. (2014), «Informazioni alimentari e lotta all’obesità. Il contributo delle normative europee relative alla fornitura di informazioni alimentari alla strategia europea per la prevenzione dell’obesità», in S. Manservisi (a cura di), Studi in onore di Luigi Costato, Jovene, Napoli, vol. II.
  80. Borghi P. (2012), «Diritto alimentare italiano e integrazione europea», Rivista di diritto agrario, I.
  81. Bowen H.R. (1953), Social Responsabilities of the Businessman, Harper and Brothers, New York. Briamonte L, Giuca S. (a cura di) (2011), Comportamenti e consumi socialmente responsabili nel sistema agroalimentare, Inea, Roma.
  82. Briamonte L. (2011), «La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: il percorso Inea», in Inea, La responsabilità sociale d’impresa: un’opportunità per il sistema agroalimentare, Atti del seminario (Roma, 16 giugno 2009), Inea, Roma.
  83. Briamonte L. (2013), «Certificare la responsabilità sociale. SA 8000, Artigianato etico, agricoltura etica», Rivista di economia agraria, n. 3.
  84. Briamonte L., D’Oronzio M.A. (a cura di) (2014), «La responsabilità sociale: un volano per lo sviluppo del territorio», relazione al Convegno Il laboratorio per lo sviluppo della Rsi nella Val d’Agri: il contesto, gli obietti, i tempi, Villa d’Agri, 12 marzo 2014.
  85. Briamonte L., Hinna L. (a cura di) (2012), La responsabilità sociale per le imprese del settore agricolo e alimentare, Inea, Roma.
  86. Brunori G., Lari A. (2012), «Strategie per il consumo sostenibile: dall’efficienza alla sufficienza», Agriregionieuropa, 30.
  87. Buonocore V. (2008), «Diritto ed etica dell’imprenditore. L’uomo economico europeo », in AA.VV., Studi in onore di Giuseppe Benedetti, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
  88. Buonocore V. (2009), «Mercato e responsabilità sociale dell’impresa», in P. D’Addino Serravalle (a cura di), Mercato ed etica, Edizioni Scientifiche Italiane, Cafagno M. (2014), in (a cura di), «Gli strumenti volontari a protezione dell’ambiente », in R. Ferrara, M.A. Sandulli (diretto da), Trattato di diritto dell’ambiente, Giuffrè, Milano, tomo II.
  89. Canfora I. (2011), «Le nuove forme di commercializzazione dei prodotti alimentari: dalle vendite in rete ai “Gruppi di acquisto solidale”», in M. Goldoni, E. Sirsi (a cura di), Il ruolo del diritto nella valorizzazione e nella promozione dei prodotti agroalimentari, Atti del convegno (Pisa, 1-2 luglio 2011), Giuffrè, Milano.
  90. Canfora I. (2014a), «Brevi riflessioni sulla tutela dei consumatori di prodotti agroalimentari nel diritto europeo, tra sicurezza degli alimenti e diritto all’informazione », in S. Manservisi (a cura di), Studi in onore di Luigi Costato, Jovene, Napoli, vol. II.
  91. Canfora I. (2014b), «Informazioni a tutela della salute e conformazione del contenuto negoziale tra diritto europeo e diritti nazionali», Rivista di diritto agrario, I.
  92. Carmignani S. (2010), «La tutela del consumatore nel Trattato di Lisbona», Rivista di diritto agrario, I.
  93. Clarich M. (2007), «La tutela dell’ambiente attraverso il mercato», Diritto pubblico, 1.
  94. Conte G. (2008), «La disciplina dell’attività d’impresa tra diritto, etica ed economia », in G. Conte (a cura di), La responsabilità sociale dell’impresa, Laterza, Roma-Bari.
  95. Costato L. (2011), «Regime disaccoppiato, Trattato di Lisbona e obiettivi della Pac verso il 2020», Agricoltura – Istituzioni – Mercati, 2. Costato L. (2012), «I nuovi confini del diritto agrario», Agricoltura – Istituzioni –Mercati, 2-3.

Gioia Maccioni, Responsabilità sociale d’impresa e sistema agroalimentare: indicazioni strategiche e polimorfismo normativo nell’esperienza europea e nazionale in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 2/2014, pp 101-131, DOI: 10.3280/AIM2014-002005