The aim of the study is directed to define medium-long term political strategies that focus on the qualitative and quantitative improvement of the Tuscany wood productions, at the same time guaranteeing a profitability to the forest workers , as well as revitalization of the quality woods productions. The proposal approach is based on a dynamic SWOT-AHP analysis: the criteria of the analysis have been examined considering three different situations: the existing one, medium and long term scenarios. This integrated application led to the definition of extremely efficacious strategic analyses. In this case the formalization through a dynamic model, able to quantify the relevance of each component, gives to the final beneficiaries an exhaustive tool for territorial planning.
Lo scopo dello studio e diretto a definire delle strategie di medio-lungo termine che si concentrano sul miglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni di legno della Toscana, garantendo una redditivita ai lavoratori forestali e la rivitalizzazione dei boschi di qualita . L’approccio proposto si basa su una SWOT dinamica e analisi gerarchica: i criteri dell’analisi SWOT-AHP sono stati esaminati in considerazione tre diverse situazioni: quella esistente, di medio e di lungo termine. L’applicazione ha portato alla definizione di analisi strategiche estremamente efficaci. In questo caso l’utilizzo di un modello dinamico, in grado di quantificare la rilevanza di ciascun componente, conferisce ai beneficiari finali uno strumento esaustivo per la pianificazione territoriale.
Keywords: SWOT dinamica, analisi gerarchica, produzione di legno, approccio partecipativo, governo forestale, filiera forestale
Claudio Fagarazzi, Francesco Riccioli, Mario Cozzi, Severino Romano, Mauro Viccaro, Toufic El Asmar, Jean Pierre El Asmar, Roberto Fratini, Un approccio dinamico SWOT-AHP per la definizione di strategie di medio termine per lo sviluppo di una catena forestale di qualità e una filiera energetica forestale in Toscana in "RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA'" 2/2015, pp. 113-130, DOI:10.3280/RISS2015-002010