Il processo di Unificazione Italiana, nelle sue prevalenti ricostruzioni storiografiche, ha venature complesse e spazi di ricerca e approfondimento ancora molto promettenti che includono la definizione puntuale della dinamica e della cultura economica e le sue caratterizzazioni socio-antropologiche. Dalle ricerche storiografiche correnti sembra che si possa affermare come il Regno delle Due Sicilie, al momento dell’avvio del processo di unificazione, presentasse connotazioni più articolate e complesse, non necessariamente da ricondurre alle categorie del sottosviluppo e della arretratezza. In molti settori produttivi, indotti primariamente dalla gestione pubblica, la particolare evoluzione di talune esperienze lascia presumere l’esistenza di un livello di sviluppo delle discipline economiche ed economico- aziendali che però dalle attuali ricostruzioni scientifiche non sembra emergere con chiarezza. In questa direzione il presente lavoro attraverso il rinvenimento e lo studio di un’opera sul tema della amministrazione finanziaria pubblica dello Stato Borbonico cerca di aggiungere un tassello per l’accertamento della presenza di una cultura evoluta della contabilità e della gestione aziendale che ancora, nella sostanza, sfugge. In questa direzione, attraverso l’analisi del testo in oggetto nella sua parte contabile, attraverso una lettura metodologica dell’articolazione del sistema descritto si è inteso cogliere i segni di tratti operativi che hanno caratterizzato il sistema contabile e di controllo economico pubblico del tempo.
Keywords: Contabilità, pubblica, preunitaria, struttura, evoluzione.