Il contesto etico di vitalità aziendale

Titolo Rivista CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Autori/Curatori Patrizia Gazzola, Piero Mella
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 65-82 Dimensione file 115 KB
DOI 10.3280/CCA2015-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’obiettivo dello studio è di individuare il legame tra l’etica di comportamento e le condizioni di esistenza del sistema aziendale inteso come organizzazione duratura di individui, o istituto, che per conseguire i fini interni producono outcomes per gli stakeholders esterni. Si utilizzano due impostazioni teoriche: l’azienda interpretata come un sistema sociale, o socio-tecnico, aperto negli scambi con l’ambiente e l’azienda come sistema aperto, nelle sue condizioni di teleonomia, osservata secondo il Modello di Impresa quale Sistema di Trasformazione Efficiente. Proprio perché le aziende operano in un ambiente, l’etica contraddistingue il contesto socio-economico in cui le aziende svolgono la loro attività (Cavalieri, 2007). Le due impostazioni teoriche permettono di dimostrare il pensiero di Cavalieri (2007) secondo il quale «la creazione di valore per gli azionisti non può essere l’unica finalità per cui l’azienda è costituita; l’azienda, infatti, deve indirizzare la propria attività alla creazione di valore per se stessa e per le differenti categorie di portatori di interessi comunque coinvolti».;

Keywords:Cavalieri, etica, sistema sociale, sistema aperto, stakeholders, efficienza.

  1. Baum J.A.C., Rowley T.J. (2005). Companion to Organizations: An Introduction.
  2. In: Baum J.A.C., (Ed.). Companion to Organizations. Blackwell Publishing: Malden, (pp. 1-34).
  3. Beer S. (1979). The heart of enterprise. London/New York: Wiley.
  4. Beer S. (1981). Brain of the Firm (2nd edition). London/New York: Wiley.
  5. Bhattacharya C.B., Korschun D., Sen S. (2011). Leveraging Corporate Responsibility: The Stakeholder Route to Maximizing Business and Social Value. New York: Cambridge University Press. Buckley W. (1967). Sociology and modern systems theory. Prentice-Hall: Englewood cliffs.
  6. Cavalieri E. (1999). Variabilità e strutture d’impresa. Lineamenti di una teoria del
  7. comportamento strategico. In: Cavalieri E., Ranalli F., Economia aziendale II, Torino: Giappichelli, pp. 219 e segg.
  8. Cavalieri E. (1995). L’economia aziendale e gli studi sull’impresa. Rirea, 1-2.
  9. Cavalieri E (2007). Etica e responsabilità sociale nelle imprese. In: Symphonya. Emerging Issues in Management, 2.
  10. Cavalieri E. (2003). Contabilità generale, Libro 1. Il modello economico di riferimento. Padova: Cedam.
  11. Cavalieri E. (2010). Le nuove dimensioni dell’equilibrio aziendale. Contributo alla rivisitazione della teoria. Torino: Giappichelli.
  12. Cavalieri E. (a cura di ) (2002). Economia ed etica aziendale; Relazioni di Umberto Bertini, Torino: Giappichelli.
  13. Cavalieri E. et al. (2009). La ragioneria e l’economia aziendale: dinamiche evolutive e prospettive di cambiamento, Milano: Franco Angeli.
  14. Cavalieri E., Ranalli, F. (1999). Economia Aziendale. Vol. II, Aree funzionali e governo aziendale. Torino: Giappichelli.
  15. Cavalieri E., Ferraris Franceschi R. (2010). Economia Aziendale, Vol. I, Attività aziendale e processi produttivi. Torino: Giappichelli.
  16. Coda V. (1988). L’orientamento strategico dell’impresa. Torino: Utet.
  17. Davenport T.H. (1993). Process Innovation. Boston: Harvard Business Press.
  18. Ferraris Franceschi R. (2002). Etica ed economicità. In: Cavalieri (a cura di). Economia ed etica aziendale. Torino: Giappichelli.
  19. Freeman R.E. (1984). Strategic management: a Stakeholder Approach. Boston: Pitman.
  20. Freeman R.E., Velamuri S.R. (2006). A New Approach to CSR: Company Stakeholder Responsibility. In: Morsing M., Kakabadse A. (Eds.). Corporate Social Responsibility: From Aspiration to Application. Houndsmills, Basingstoke, Hampshire, Palgrave MacMillan, pp. 9-23.
  21. Gazzola P. (2007). CSR e reputazione nella creazione di valore sostenibile. In: Mella P., Velo D. (a cura di). Creazione di valore, corporate governance e informativa societaria, pp. 65-86, Milano: Giuffrè.
  22. Gazzola P., Colombo G. (2014). Ethics and CSR. The strategy debate. Confluencias Interdisciplinary Review of Sociology and Law, 16, 1: 84-98.
  23. Hampden-Turner C. (1990). Corporate Culture: From Vicious to Virtuous Circles. Random House Business Books.
  24. Harrison J.S., St. John C.H. (1998). Strategic Management of Organizations and Stakeholders: Concepts and Cases. 2nd. Ed. Cincinnati: South-Western, 01/02.
  25. Hejl P.M. (1984). Towards a Theory of Social Systems: Self-Organization and Self-Maintenance, Self- Reference and Syn-Reference. In: Ulrich H., Probst
  26. G.J.B. (eds.). Self-Organization and Management of Social Systems. Insights, Doubts and Questions. Berlin: Springer, 60-78.
  27. Kant I. (1786). Critica della ragion pratica.
  28. Lax D.A., Sebenius K.G. (1986). The Manager as Negotiator. New York: The Free Press.
  29. Masini C. (1974). Lavoro e risparmio: economia d’azienda. Torino: Utet.
  30. Mella P. (2005). Controllo di gestione. Torino: Utet.
  31. Mella P. (2005). Performance Indicators in Business Value-Creating Organizations. Economia Aziendale 2000 Web, 2: 25-52.
  32. Mella P. (2011). Managing Business Value-Creating Organizations. International Journal of Knowledge, Culture and Change Management, 10: 1-18.
  33. Mella P. (2014a). The Magic Ring. Springer International Publishing.
  34. Mella P. (2014b). Productivity. The Engine of Progress in Business Organizations. The Journal of American Academy of Business. Cambridge, 19: 116-125.
  35. Mella P., Gazzola P. (2004). From values to “value” – From the creation of the value of firms to sustainable growth. Economia Aziendale 2000 Web, 3: 1-18.
  36. Onida P. (1971). Economia d’azienda. Torino: Utet.
  37. Paolone G., D’Amico L. (2011). Economia Aziendale. Giappichelli Editore.
  38. Padroni G. (2006). Valori aziendali e ‘business ethics’ nella gestione delle risorse umane. Contabilità e Cultura Aziendale, Rirea, N. 1.
  39. Porter M.E., Kramer M.R. (2007). Strategia e società. Il punto d’incontro tra il vantaggio competitivo e la Corporate Social Responsibility. Harvard Business Review Italia, 1-2: 5.
  40. Prahalad C., Bettis R. (1986). The Dominant Logic: A New Linkage Between Diversity And Performance. Strategic Management Journal, 7,: 485-501, DOI: 10.1002/smj.4250070602
  41. Rusconi G. (2007). Etica, responsabilità sociale d’impresa e coinvolgimento degli stakeholder. Impresa progetto, 1.
  42. Sciarelli M., Tani M. (2013). Network Approach and Stakeholder Management. Business Systems Review. Volume 2, Issue 2.
  43. Scott R. (1992) (further published, 1998). Organizations: Rational, Natural and Open Systems Perspectives. Prentice Hall: Englewood Cliffs, NJ.
  44. Sorci C. (2005). Responsabilità sociale e sviluppo integrale delle aziende. Contabilità e Cultura Aziendale, 2.
  45. Superti Furga F. (1977). Note introduttive al bilancio sociale. Sviluppo e Organizzazione, novembre – dicembre.
  46. Vicari S. (1991). L’impresa vivente. Itinerario in una diversa concezione. Milano: Etas-libri.
  47. Wilson A. (1999). Social Reporting. Developing Theory and Current Practice. In: Bennett M., James P. (a cura di). Sustainable Measures. Evaluation and Reporting of Environmental and Social Performance. Sheffield: Greenleaf Publishing, www.globalreportinginitiative.org.
  48. Zappa G. (1926). “Tendenze nuove negli studi di ragioneria” (discorso inaugurale dell’anno accademico 1926-27 nel R. Istituto Superiore di Scienze economiche e commerciali di Venezia, Venezia.
  49. Zappa G. (1937). Il reddito d’impresa. Milano: Giuffré.
  50. Zappa G. (1956). Le produzioni nell’economia delle imprese. Milano: Giuffrè.

Patrizia Gazzola, Piero Mella, Il contesto etico di vitalità aziendale in "CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE" 2/2015, pp 65-82, DOI: 10.3280/CCA2015-002004