«Mio caro affettuosissimo padre!». Una complicata adozione nella pavia napoleonica

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Martino Lorenzo Fagnani
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2014/2 Lingua Italiano
Numero pagine 36 P. 5-40 Dimensione file 187 KB
DOI 10.3280/SIL2014-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel 1805, in una Pavia attraversata dai cambiamenti culturali e politici del periodo napoleonico, la figlia adolescente di uno stimato contabile, Francesca "Cecchina" Sioli, venne calunniata, in circostanze poco chiare, da un ignoto - e vendicativo - corteggiatore respinto. La famiglia allontanò la giovane dalla città, probabilmente con la convinzione che con il tempo le malelingue si sarebbero placate. Cecchina venne affidata, come figlia adottiva, a Cesare Dones, erudito milanese, in passato intestatario di una tipografia "patriottica", che si trovava di passaggio a Pavia, prima di stabilirsi a Orzinuovi, nel Bresciano, dove aveva ricevuto l’incarico di segretario della municipalità. Dones divenne un genitore premuroso per la ragazza e, insieme, dopo Orzinuovi, abitarono a Milano per circa due anni, per poi far ritorno a Pavia, dove Dones ottenne, nel 1810, la cattedra di storia e di geografia presso la Scuola Militare. Il particolare "inspiegabile" di questa adozione è rappresentato dalla scarsa differenza di età tra i due protagonisti della vicenda: essendo Dones nato nel 1777 e la Sioli nel 1788, vi erano solo undici anni a separarli (e questo non era l’unico requisito previsto dal Code Napoléon che non possedevano). Non c’è quindi da stupirsi se la legge non li riconobbe mai come padre e figlia, anche se l’affetto di Dones - a detta di Cecchina e della loro cerchia di amici - fu sempre e solo puramente genitoriale: a quanto sembra, i due non presero mai neppure in considerazione l’ipotesi di poter diventare marito e moglie. Il saggio analizza la corrispondenza personale del Dones e della Sioli con parenti, amici, vicini di casa, ammiratori di lei, colleghi di lui (talvolta di alta levatura). I carteggi, conservati presso l’Archivio Storico Civico di Pavia, divengono così le istantanee di due vite intricate e talvolta misteriose;

Keywords:Adozione, matrimonio, Code Napoléon, Scuola Militare di Pavia, Milano, Orzinuovi

  1. Accati L., Cattaruzza M., Verzar Bass M., a cura di (1994), Padre e figlia, Torino, Rosenberg & Sellier.
  2. Agostinelli C. (2006), «Per me sola». Biografia intellettuale e scrittura privata di Costanza Monti Perticari, Roma, Carocci per Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
  3. Albergoni G. (2006), I mestieri delle lettere tra istituzioni e mercato: vivere e scrivere a Milano nella prima metà dell’Ottocento, Milano, FrancoAngeli.
  4. Id. (2009), Un letterato cremonese nella temperie della Storia: la vicenda di Vincenzo Lancetti tra Ancien Régime ed età napoleonica, in Storia di Cremona, vol. VII: Il Settecento e l’età napoleonica, a cura di C. Capra, Azzano San Paolo, Bolis Edizioni per Banca Cremonese Credito Cooperativo, pp. 380-411.
  5. Baldini U. (1972), Brunacci Vincenzo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 14, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, ad vocem.
  6. Barbagli M. (1988), Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal xv al xx secolo, Bologna, il Mulino.
  7. Betri M.L., D. Maldini Chiarito, a cura di (2000), «Dolce dono graditissimo». La lettera privata dal Settecento al Novecento, Milano, FrancoAngeli.
  8. Bizzocchi R. (2001), In famiglia. Storie di interessi e affetti nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza.
  9. Id. (2008), Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia, Roma-Bari, Laterza.
  10. Brambilla E. (2013), La storia di Mie Mie. “Spirito di famiglia” e condizione delle donne tra Antico Regime e Rivoluzione, in Arcangeli L., Levati S., a cura di, Sociabilità e relazioni femminili nell’Europa moderna. Temi e saggi, Milano, FrancoAngeli. Carpi U. (2013), Patrioti e napoleonici. Alle origini dell’identità nazionale, Pisa, Edizioni della Normale.
  11. Cerruti M. (1986), Da giacobini a napoleonici: la vicenda degli intellettuali, in I cannoni al Sempione. Milano e la «Grande Nation» (1796-1814), Milano, Cariplo, pp. 317-363.
  12. Corsini P., Montanari D., a cura di (1993), Pietro Tamburini e il giansenismo lombardo. Atti del Convegno internazionale in occasione del 250° della nascita (Brescia, 25-26 maggio 1989), Brescia, Morcelliana.
  13. Criscuolo V. (2009), L’educazione militare nella formazione della coscienza nazionale italiana, in Canella M., a cura di, Armi e nazione. Dalla Repubblica Cisalpina al Regno d’Italia (1797-1814), Milano, FrancoAngeli, pp. 291-316.
  14. De Francesco A. (1997), Vincenzo Cuoco. Una vita politica, Roma-Bari, Laterza.
  15. Dezza E. (1993), Materiali per il corso di Storia delle Codificazioni Moderne, vol. I, Il Codice Napoleone e il Codice Civile Generale austriaco, Milano, C.U.S.L.
  16. Id. (1998), Lezioni di Storia della codificazione civile. Il Code Civil (1804) e l’Allgemeines Bürgerliches Gesetzbuch (ABGB, 1812), Torino, Giappichelli.
  17. Giacchi B., a cura di (2006), Lettere tra Alberico e Barbara Belgiojoso. Conflitti e affetti nei rapporti tra padre e figlia (1779-1797), Milano, Unicopli.
  18. Gullino G. (1982), Compagnoni Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 27, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, ad vocem.
  19. Lancetti V. (1998), Memorie intorno alla mia vita, studi ed impieghi, a cura di E.M. Vantadori, Cremona, Edizioni Linograf per Biblioteca Statale e Libreria Civica di Cremona.
  20. Memorie (1878), Memorie e documenti per la storia dell’Università di Pavia e degli uomini più illustri che v’insegnarono, vol. I: Serie dei rettori e professori con annotazioni, Pavia, Successori Bizzoni.
  21. Moscati L. (2000), Italienische Reise. Savigny e la scienza giuridica della Restaurazione, Roma, Viella per Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
  22. Motivi (1806), Motivi rapporti e discorsi per la discussione del Codice Civile di Napoleone il Grande. Nuova traduzione italiana, vol. I, Firenze, Guglielmo Piatti.
  23. Natale A.R., a cura di (1983), Archivio di Stato di Milano, in D’Angiolini P., Pavone C., a cura di, Guida generale degli Archivi di Stato italiani, vol. II: F-M, Roma, Le Monnier per Ufficio centrale per i beni archivistici del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, pp. 891-991.
  24. Pennati E. (1967), Il buon ritiro. L’immagine sociologica del collegio Ghislieri, Brescia, Morcelliana.
  25. Petrizzo A. (2013), Netti Raffaele, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 78, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, ad vocem.
  26. Pittella R. (2005), Lomonaco Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 65, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, ad vocem.
  27. Rochat G. (1966), La Scuola Militare di Pavia (1805-1816), in «Bollettino della Società Pavese di Storia Patria», vol. XVIII (n.s.), pp. 175-248.
  28. Rossi M.C., Garbellotti M., Pellegrini M., a cura di (2014), Figli d’elezione. Adozione e affidamento dall’età antica all’età moderna, Roma, Carocci.
  29. Sideri C. (1999), Ferrante Aporti. Sacerdote, italiano, educatore, Milano, FrancoAngeli. Sòriga R. (1915a), Un discepolo di Mario Pagano. Il Cittadino Massa, in «Bollettino della Società Pavese di Storia Patria», vol. XV, pp. 238-244
  30. Id. (1915b), Per la storia dei rifugiati meridionali sotto la prima Cisalpina, ivi, pp. 293-315.
  31. Themelly M. (1985), Cuoco Vincenzo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 31, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, ad vocem.
  32. Ungari P. (2002), Il Codice Napoleone, in Id., Storia del diritto di famiglia in Italia (1796-1975), Bologna, il Mulino, (n. e.), pp. 93-123.
  33. Venturi F., a cura di (1962), Francesco Mario Pagano, in La letteratura italiana. Storia e testi, vol. 46: Illuministi italiani, t. V, Riformatori napoletani, a cura di Id., Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi Editore.
  34. Vincenzi Amato D. (1988), La famiglia e il diritto, in Melograni P., a cura di, La famiglia italiana dall’Ottocento a oggi, con la collaborazione di L. Scaraffia, Roma-Bari, Laterza, pp. 629-699.
  35. Zanetti D.E. (1972), La demografia del patriziato milanese nei secoli XVII, XVIII, XIX, con una Appendice Genealogica di F. Arese Lucini, Pavia, Università di Pavia.
  36. Zatti S., a cura di (s.d.), Il Palazzo e l’Oratorio Mezzabarba di Pavia, Pavia, Comune di Pavia.

  • Una testimonianza della transizione nei domini austriaci (1786-1796): le lettere di Pietro Bellati ad Antonio Greppi Martino Lorenzo Fagnani, in STORIA IN LOMBARDIA 1/2021 pp.5
    DOI: 10.3280/SIL2020-001001

Martino Lorenzo Fagnani, «Mio caro affettuosissimo padre!». Una complicata adozione nella pavia napoleonica in "STORIA IN LOMBARDIA" 2/2014, pp 5-40, DOI: 10.3280/SIL2014-002001