«Se non quando l’italia sia libera»: il percorso in camicia rossa di Achille Mapelli, tra amor di patria, tensioni affettive e affermazione di sé (1860-1867)

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Lucia Grazia Coviello
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2014/2 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 59-79 Dimensione file 110 KB
DOI 10.3280/SIL2014-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Achille Mapelli (1840-1894) è stata certamente una delle personalità più influenti del Risorgimento monzese. La sua fama è dovuta all’indiscusso attivismo in favore della causa italiana e nell’aver affiancato Garibaldi nelle fasi cruciali del processo di unificazione nazionale. Grazie allo studio dei numerosi documenti del Fondo Mapelli, conservati presso la Biblioteca Civica di Monza, l’articolo si propone di mostrare quali conseguenze abbiano avuto le "esperienze in camicia rossa" sulla sfera affettiva del giovane lombardo: da quella familiare - della quale sarà possibile osservare una sorta di "adattamento" alle diverse iniziative patriottiche intraprese da Mapelli , a quella amicale e a quella sentimentale. Il saggio ha inteso mostrare quante e quali difficoltà, in un contesto relazionale in cui è sostanzialmente mancata una comunanza di ideali e intenti circa la questione nazionale, abbia comportato la scelta di indossare la camicia rossa;

Keywords:Achille Mapelli; Monza; Risorgimento; Garibaldi; camicia rossa; tensioni affettive

  1. Alberton A.M. (2011), Perché partire? La scelta di indossare la camicia rossa: percorsi in area veneta (1859-1866), in «Società e storia», 5, pp. 68-103. DOI: 10.3280/SS2011-001003
  2. Ariès P., Duby G., a cura di (1987), Histoire de la vie privée. Tome 4. De la Révolution à la Grande Guerre, Paris, Seuil (trad. it., La vita privata. Vol.4. L’Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 1988).
  3. Asor Rosa A. (2002), L’epopea tragica di un popolo non guerriero, in Barberis W., a cura di, Storia d’Italia. Annali 18. Guerra e Pace, Torino, Einaudi, pp. 841-918.
  4. Associazione nazionale combattenti di Monza, a cura di (1926), Onoranze a Carlo e Pietro Rivolta fucilati da l’Austria nel 1848,Monza, Arti Grafiche Monza.
  5. Banti A.M. (2000), La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi.
  6. Id. (2011), Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza.
  7. Banti A.M., Mondini M. (2002), Da Novara a Custoza: culture militari e discorso nazionale tra Risorgimento e Unità, in Barberis W., a cura di, Storia d’Italia, Annali 18, Guerra e Pace, Torino, Einaudi, pp. 417-462.
  8. Baraggia G. (1968), Monza: rango di città: 1816-1966: sguardo cronistorico, religioso, civile, artistico, culturale degli avvenimenti più importanti, Monza, Monza Modernografica.
  9. Barbagli M. (1984), Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo, Bologna, il Mulino.
  10. Barbagli M., Kertzer D.I., a cura di (2003), Storia della famiglia in Europa. Vol. 2. Il lungo Ottocento, Roma-Bari, Laterza.
  11. Belardelli G., Cafagna L., Galli della Loggia E. e Sabbatucci G., a cura di (1999), Miti e storia dell’Italia unita, Bologna, il Mulino.
  12. Beltrani L., a cura di (1998), Achille Mapelli: storia e lettere di un garibaldino, Monza, ed. Monza IX scuola media statale di via Monte Amiata.
  13. Betri M.L., Maldini Chiarito D., a cura di (2000), Dolce dono graditissimo: la lettera privata dal Settecento al Novecento, Milano, FrancoAngeli.
  14. Bollati G. (1996), L’italiano. Il carattere nazionale come storia e come invenzione, Torino, Einaudi.
  15. Bonomi D., a cura di (1979), Storia di Monza e della Brianza. Vol. 2, Milano, Il Polifilo.
  16. Bonsanti M. (2007), Amore familiare, amore romantico e amor di patria, in Banti
  17. A.M., Ginsborg P., a cura di, Storia d’Italia, Annali 22, Il Risorgimento, Torino, Einaudi, pp. 127-152.
  18. Brianzoli (1960), Brianzoli con i Mille: da Quarto al Volturno, Erba, Edizioni del Lucinium.
  19. Cavina M. (1995), Il potere del padre, Milano, A. Giuffré.
  20. Cecchinato E. (2007), Camicie rosse. I Garibaldini dall’Unità alla grande guerra, Roma-Bari, Laterza.
  21. Id. (2008), Il regno delle camicie rosse. L’impresa garibaldina del 1860, in Isnenghi
  22. M., Cecchinato E., a cura di, Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie. I. Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, Torino, Utet, pp. 560-578.
  23. Cecchinato E., Isnenghi M. (2007), La nazione volontaria, in Banti A.M., Ginsborg P., a cura di, Storia d’Italia, Annali 22, Il Risorgimento, Torino, Einaudi, pp. 697-720.
  24. Chichi G. (2008), Le strade di Monza, Missaglia, Greenprinting.
  25. Comune di Monza, a cura di (2011), Monza racconta 1848-1861. Storia e volti del Risorgimento monzese, Cologno Monzese, Silvia Editrice.
  26. D’Amelia M. (2005), La mamma, Bologna, il Mulino.
  27. De Giacomi F., Galbiati E., a cura di (2002), Monza: la sua storia, Monza, Associazione Pro Monza.
  28. Diligenti E., Pozzi A. (1980), La Brianza in un secolo di storia d’Italia (1848-1945), Milano, Teti.
  29. Ginsborg P.(2007), Romanticismo e Risorgimento: l’io, l’amore e la nazione, in Banti
  30. A.M., Ginsborg P., a cura di, Storia d’Italia, Annali 22, Il Risorgimento, Torino, Einaudi, pp. 5-68.
  31. Isastia A.M. (2008), La guerra dei volontari. Ruolo politico e dimensione militare, in Isnenghi M., Cecchinato E., a cura di, Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie. Vol. 1. Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, Torino, Utet, pp.
  32. 172-178. Isnenghi M. (2007), Garibaldi fu ferito. Storia e mito di un rivoluzionario disciplinato, Roma, Donzelli.
  33. Jean C. (1982), Garibaldi e il volontariato italiano nel Risorgimento, in «Rassegna storica del Risorgimento», 4, pp. 399-419.
  34. Levi D’Ancona L. (2007), Padri e figli nel Risorgimento, in Banti A.M., Ginsborg P., a cura di, Storia d’Italia, Annali 22, Il Risorgimento, Torino, Einaudi, pp. 153-182.
  35. Maldini Chiarito D. (2010), Le amicizie civili: solidarietà, fraternità, amor patrio, in Scaramuzza E., a cura di, Politica e amicizia. Relazioni, conflitti e differenze di genere (1860-1915), Milano, FrancoAngeli, pp. 21-39.
  36. Maspero V. (2007), Storia di Monza. Monza, Vittone Editore.
  37. Modorati L. (1925), Cronistoria della città di Monza dall’origine fino al 1900, Monza, Tipografia sociale monzese.
  38. Mosse G. (1996), The image of man. The creation of modern masculinity, New York-Oxford, Oxford University Press (trad. it. L’immagine dell’uomo. Lo stereotipo maschile nell’epoca moderna, Torino, Einaudi, 1997).
  39. Ottolini V. (1887), La rivoluzione lombarda del 1848 e 1849: storia, Milano, Hoepli.
  40. Patriarca S. (2005), Indolence and regeneration: tropes and tensions of Risorgimento patriotism, in «American historical review», 2, pp. 380-408, DOI: 10.1086/ahr/110.2.295
  41. Picozzi A. (1882), Garibaldi e Medici. Episodio storico della guerra italo-austriaca del 1848, Milano, Stabilimento G. Civelli.
  42. Reale Commissione, a cura di (1932), Le memorie di Garibaldi: nella redazione definitiva del 1872, Bologna, Cappelli editore.
  43. Riall L. (2004), Which Italy? Italian culture and the problem of politics, in «Journal of contemporary history», 3, pp. 437-446, DOI: 10.1177/0022009404044449
  44. Id. (2007a), Eroi maschili, virilità e forme della guerra, in Banti A.M., Ginsborg P., a cura di, Storia d’Italia, Annali 22, Il Risorgimento, Torino, Einaudi, pp. 253-288.
  45. Id. (2007b), Garibaldi. Invention of a Hero, New Haven-London, Yale University Press (trad. it. Garibaldi. L’invenzione di un eroe, Roma-Bari, Laterza).
  46. Riva G. (1901), Ricordi Monzesi del 1848 e del 1849, Milano, Stabilimento tipografico Golio.
  47. Rotary Club Monza, a cura di (1965). Achille Mapelli: uno dei Mille, Monza, 10 febbraio.
  48. Russo A. (2006), «Nel desiderio delle tue care nuove». Scritture private e relazioni di genere nell’Ottocento risorgimentale, Milano, FrancoAngeli.
  49. Sodini E. (2010), Le carte di Felicita Bevilacqua. Famiglia, nazione e patriottismo al femminile in un archivio privato (1822-1899), Verona, Cierre.
  50. Sorba C. (2001), Teatri. L’Italia del melodramma nell’età del Risorgimento, Bologna, il Mulino.
  51. Venturi F. (1973), L’Italia fuori dall’Italia, in Romano R., Vivanti C., coordinato da, Storia d’Italia, Vol. 3, Dal primo Settecento all’Unità, Torino, Einaudi, pp. 986-1481.

Lucia Grazia Coviello, «Se non quando l’italia sia libera»: il percorso in camicia rossa di Achille Mapelli, tra amor di patria, tensioni affettive e affermazione di sé (1860-1867) in "STORIA IN LOMBARDIA" 2/2014, pp 59-79, DOI: 10.3280/SIL2014-002003