L’autore affronta il tema del consumo di alcol tra adolescenti e giovani adulti, con specifico riferimento alla famiglia. Si afferma che considerare questo fenomeno come "alcolismo giovanile" può ingenerare confusione e atteggiamenti di allarme eccessivo ed ingiustificato. Si propone il termine di "consumo alcolico tra gli adolescenti ed i giovani" (underage drinking). Vengono presentati e discussi i dati più recenti disponibili sul consumo in questione, con specifico riferimento alla moderna visione dell’adolescenza e della fase del giovane adulto. In questa cornice, viene discusso il ruolo del consumo eccessivo e/o ripetuto di alcol come un aspetto che, oltre agli effetti a breve e medio termine dell’alcol, produce conseguenze rilevanti sul sistema familiare. Allo stesso tempo, si può affermare che alcuni comportamenti a rischio assumono un valore proprio nel passaggio della fase del ciclo vitale tra la tarda adolescenza e la giovinezza. Viene proposto un intervento che prevede il coinvolgimento anche dei soli genitori ed è presentato un caso clinico paradigmatico.
Keywords: Alcol; giovani; adolescenti; famiglia; approccio sistemico; ciclo vitale; genitori