Si stanno diffondendo anche in Italia alcune buone pratiche in campo sociale e ambientale basate sull’attiva partecipazione delle comunità locali: dalla sostenibilità urbana (rifiuti, mobilità, servizi alla persona, nuovi stili di vita) alla tutela e valorizzazione delle aree rurali. A partire da un caso esemplare di coinvolgimento della comunità nella pianificazione partecipata di un’area protetta in Piemonte, con l’obiettivo di conciliare tutela della biodiversità ed attività economiche mediante il diretto contributo dei portatori di interessi (residenti, agricoltori, commercianti), l’articolo analizza il possibile ruolo della partecipazione dei cittadini alla gestione delle risorse collettive.
Keywords: Risorse collettive, sviluppo rurale, pianificazione partecipata, identità locale
Jel Code: O13, R11