Le reti Gucci ed Esaote: un’analisi economica

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Marika Macchi
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/149 Lingua Italiano
Numero pagine 26 P. 79-104 Dimensione file 197 KB
DOI 10.3280/GDL2016-149004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo si pone come obiettivo quello di analizzare alcuni aspetti emersi nella letteratura economica legata ai network di produzione, verificando la loro evoluzione nel peculiare strumento giuridico dei contratti di rete. Il lavoro proposto analizza quattro studi di caso di contratti di rete stipulati in Toscana (tre reti appartenenti al Sistema Gucci e la rete facente parte di Esaote SpA) e cerca di evidenziarne alcuni elementi a nostro avviso peculiari e distintivi: le funzionalità svolte, la capacità innovativa, la gestione delle risorse umane e del coordinamento strategico. La metodologia utilizzata è quella dell’analisi qualitativa supportata sia da fonti di dati primarie (i contratti di rete stessi) che da interviste dirette effettuate presso le aziende e con testimoni privilegiati del settore manifatturiero toscano. Il principale risultato dell’indagine è quello di tracciare un framework di lettura dei contratti di rete, capace di riclassificarli in base a tre diversi gradienti di interazione tra gli agenti e basati prevalentemente sulla tipologia delle funzioni sviluppate: (i) reti integrate attraverso lo sviluppo di interfunctional coordiantion, (ii) reti volte allo sviluppo di processi innovativi; (iii) reti capaci di integrarsi in un vero e proprio coordinamento strategico.;

Keywords:Contratti di rete; Coordinamento strategico; Sistema Gucci; Global Value Chain; Processi di cross-fertilization

  1. Aa.Vv. (2013). Il sistema industriale italiano tra globalizzazione e crisi. Banca d’Italia – Questioni di Economia e Finanza.
  2. Alessandrini P., Zazzaro A. (2008). Bank Localism and Industrial Districts. Mo.Fi.R. Working Papers n. 7. Università Politecnica delle Marche - Dept. Economic and Social Sciences.
  3. Arroyo-López P.E., Bitran G.R. (2007). Coordination of Supply Chain Networks and the Emergence of Mini-maestros. MIT Sloan School Working Paper, p. 4674 ss.
  4. Bair J., Gereffi G. (2001). Local Cluster in Global Chains: the causes and consequences of Export Dynamism in Torreon’s Blue Jeans Industry. WD, p. 1885 ss.
  5. Baldwin R. (2006). Globalisation: The great unbundling(s). Economic Council of Finland.
  6. Baldwin R. (2011). Trade and Industrialisation after globalisation’s 2nd unbundling: How building and joing a supply chain are different and why it matters. NBER Working Paper Series 17716.
  7. Belussi F., Samarra A. (2009). Business Networks in Clusters and Industrial Districts. The Governance of the Global Value Chain. London: Routledge.
  8. Biasi M. (2014). Dal divieto di interposizione alla codatorialità: le trasformazioni dell’impresa e le risposte dell’ordinamento. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 218/2014. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Dal-divieto-di-interposizione-alla-codatorialit-le-trasformazioni-dellimpresa-e-le-risposte-dellordi/4962.aspx (consultato il 14.1.2016).
  9. Boari C., Lipparini A. (1999). Networks within Industrial Districts: Organising Knowledge Creation and Transfer by Means of Moderate Hierarchies. JMG, 3, p. 339 ss.
  10. Castells M. (2008). La nascita della società in rete. Milano: Università Bocconi Editore.
  11. Chiarvesio M., Maria E.D., Micelli S. (2010). Global Value Chains and Open Networks: The Case of Italian Industrial Districts. EPS, 18, p. 333 ss.
  12. Chiarvesio M., Micelli S. (2011). Networks and new communication technologies in industrial districts of Northeast Italy. Sin, 58, p. 157 ss.
  13. Ernst D., Kim L. (2002). Global production networks, knowledge diffusion, and local capability formation. RP, 31, p. 1417 ss.
  14. Ferrari S. (2001). L’Italia nella competizione tecnologica internazionale: la meccanica strumentale. Milano: Franco Angeli.
  15. Gereffi, G. (1999). International trade and industrial upgrading in the apparel commodity chain. JIE, 48, p. 37 ss.
  16. Gereffi G., Humphrey J., Sturgeon T. (2005). The governance of global value chains. RIPE, 12, p. 78 ss.
  17. Humphrey J., Schmitz H. (2002). How does insertion in global value chains affect upgrading in industrial clusters?. RS, 36, p. 1017 ss.
  18. Krebber K. (2013). Smart Technical Textiles Based on Fiber Optic Sensors. In: Harun S.W., Arof H., ed., Current Developments in Optical Fiber Technology. InTech, testo disponibile al sito: http://www.intechopen.com/books/current-developments-in-optical-fiber-technology (consultato il 14.1.2016).
  19. Labory S., Lombardi M. (2004). Le formule imprenditoriali nel settore moda: caratteri strutturali e strategie competitive delle imprese protagoniste. In: Bacci L., a cura di, Distretti e imprese leader nel sistema moda della Toscana. Milano: FrancoAngeli.
  20. Levinsohn J., Feenstra R. (1990). Identifying the competition. JIE, 28, pp. 199-215.
  21. Lombardi M. (2003). The evolution of local production systems: the emergence of the “invisible mind” and the evolutionary pressures towards more visible “minds”. RP, 32, p. 1443 ss.
  22. Martin R., Sunley P. (2006). Path dependence and regional economic evolution. JEG, 6, p. 395 ss.
  23. Mowery D.C., Rosenberg N. (1989). Technology and the pursuit of economic growth. New York: Cambridge University Press.
  24. Quayle M. (2003). A Study of Supply Chain Management Practice in UK Industrial SME. SCM, 8, p. 79 ss.
  25. Randelli F., Lombardi M. (2014). The Role of Leading Firms in the Evolution of SME Clusters: Evidence from the Leather Products Cluster in Florence. EPS, 22, p. 1199 ss.
  26. Saxenian, A. (1991). The origins and dynamics of production networks in Silicon Valley. RP, 20, p. 423 ss.
  27. Schmitz H., Knorringa P. (2000). Learning from Global Buyers. JDS, 32, p. 177 ss.
  28. Sciarra S., Corazza L. (2013), Reti di imprese e sostenibilità sociale della filiera. Testo disponibile al sito: ww.nelmerito.com/index.php?option=com_content&task=view&id= 1906& Itemid=1 (consultato il 16.1.2016).
  29. Teece D.J. (1986). Profiting from technological innovation: Implications for integration, collaboration, licensing and public policy. RP, 15, p. 285 ss.

Marika Macchi, Le reti Gucci ed Esaote: un’analisi economica in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 149/2016, pp 79-104, DOI: 10.3280/GDL2016-149004