Il saggio, nel prendere in esame il territorio della provincia di Olbia-Tempio, rilegge i processi di trasformazione che stanno caratterizzando questo territorio, collocandoli all’interno di un orizzonte di riflessione sulle forme dell’urbano contemporaneo. A partire da una riflessione sull’idea di città, ormai non più identificabile in un insediamento agglomerato e circoscritto, ma piuttosto in una matassa aggrovigliata di reti transcalari che collegano diversi segmenti spaziali, esito di una vera e propria ristrutturazione economica-socio-spaziale di scala planetaria osserva da questo punto di vista il contesto esaminato. Si intende così mettere in luce, come questo territorio, proprio per i suoi caratteri arcaici e selvaggi, grazie all’invenzione un una particolarissima città della vacanza, non solo venga sussunto all’interno di questo inedito mondo urbano, ma addirittura strumentalizzato sino a diventare esso stesso parte integrale dei processi di produzione del capitale
Keywords: Urbano; simulacro; città della vacanza