Anche se Steinberg parlava raramente in pubblico degli anni trascorsi a Milano (1933-1941), questa sua esperienza ha gettato le fondamenta della sua futura carriera in America. Non ha mai praticato da architetto, ma è rimasto un architecton- paper, usando l’architettura come veicolo per dichiarazioni estetiche e socioculturali. Allo stesso tempo, la precisione nell’arte del disegno che aveva imparato al Politecnico non smise mai di influenzare il suo modo di disegnare. Uguale influenza ebbe la sua breve carriera da vignettista per il Bertoldo e il Settebello
Keywords: Saul Steinberg; Aldo Buzzi; architect-on-paper