La scarsa attenzione verso il patrimonio architettonico delle città cilene è oggi un argomento molto dibattuto nella società locale. Il quadro normativo che regola la tutela presenta gravi lacune che hanno causato il deterioramento, l’abbandono e la demolizione di una parte importante dell’architettura storica del Paese. La mancata evoluzione della normativa relativa alla conservazione dei beni architettonici in circa un secolo di storia spiega molte delle sue attuali limitazioni. Questo articolo analizza il concetto di tutela in Cile e le sue radici storiche, legate al contesto politico e culturale in cui è stato strutturato l’attuale sistema normativo, condizionandone strumenti e strategie. Capire le motivazioni a monte dell’attuale quadro legislativo consente di spiegare molte delle sue problematiche e di avviare un dibattito, ipotizzando possibili strade da intraprendere per volgere verso esiti positivi
Keywords: Tutela; conservazione; Cile