Di fronte al crescente aumento di richieste di indagine e di intervento per bambini che presentano segni di difficoltà al loro ingresso nella Scuola Elementare, gli autori affrontano il problema, seguendo il processo evolutivo del bambino in difficoltà, che appare poco in grado di tollerare l’angoscia e l’ambivalenza emotiva connesse al processo del conoscere, portato a scaricare l’eccitazione nell’agito, poco disposto ad accettare regole esterne e impegno prolungato. L’articolo poi riflette, riportando esperienze cliniche, sui possibili modi per aiutare l’insegnante nell’affrontare con il gruppo classe le dinamiche emotive legate al condividere uno spazio comune di pensiero, accompagnando l’elaborazione dei conflitti, per concludere analizzando le nuove forme di malessere che si incontrano oggi lavorando con i bambini, per contribuire a delinearne alcune ragioni.
Keywords: Costruzione del Sé, difficoltà d’apprendimento, eccitazione, dinamiche di gruppo, contratto narcisistico, capacità negativa