Dopo aver illustrato le ragioni per le quali è urgente tornare ad indagare oggi il tema, l’autore studia il concetto di fraternità proponendone due modelli interpretativi: fraternità extensive e fraternità intensive. La prima centrata sul rapporto tra parte e tutto e tra particolare e universale; la seconda sulla diade concettuale unicità/pluralità. Sulla scorta dell’in¬dagine fenomenologica del tema condotta da Lévinas, si chiarirà come, solo una volta pensata intensive, la fraternità acquisirà la sua valenza intrinsecamente etica e se ne potranno saggiare infine le ricadute sotto il profilo delle implicazioni politiche
Keywords: Emmanuel Lévinas, etica, fenomenologia, filiazione, fraternità, politica.