Da Zoppas a Electrolux: una storia operaia. Recensione a La fabbrica rovesciata
Titolo Rivista: ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori: Nicola Atalmi
Anno di pubblicazione: 2016
Fascicolo: 1
Lingua: Italiano
Numero pagine: 5
P. 154-158
Dimensione file: 176 KB
DOI: 10.3280/ES2016-001012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Bauman Z. (2007). Modus vivendi. Inferno e utopia del mondo liquido. Bari: Laterza, citato in: Merotto G.
- Gambino F. e Sacchetto D. (2015). Poscritto. Sul crepuscolo di una subalternità.
- In: Merotto G. La fabbrica rovesciata. Comunità e classi nei circuiti dell’elettrodomestico. Roma: DeriveApprodi: 399-404.
- Grappi G. (2014). L’impatto della crisi sui lavoratori stranieri. Recensione a Navigando a vista. Economia e società regionale, XXXII(3) 2014: 174-175. .
- Longo V., Merotto G., Sacchetto D. e Zanin V. (2002). Lavoratori marittimi. Profili sociali e nuove domande di servizio. Rapporto di ricerca. Venezia: Osservatorio politiche sociali.
- Longo V., Merotto e G. Sacchetto D. (2005). Osservatorio permanente sulla contrattazione decentrata nella provincia di Venezia. Rimo rapporto di ricerca. Venezia.
- Merotto G. (2013). Tragitti lavorativi dei migranti marocchini e romeni tra i distretti produttivi della provincia veneta. In: Sacchetto D. e Vianello F.A., a cura di. Navigando a Vista. Migranti nella crisi economica tra lavoro e disoccupazione. Milano: FrancoAngeli
- Merotto G. (2015). La fabbrica rovesciata. Comunità e classi nei circuiti dell’elettrodomestico. Roma: DeriveApprodi.
Nicola Atalmi, in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 1/2016, pp. 154-158, DOI:10.3280/ES2016-001012