La fiction internazionale e la comunicazione televisiva

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Enrico Menduni
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/50 Lingua Italiano
Numero pagine 10 P. 79-88 Dimensione file 220 KB
DOI 10.3280/SC2015-050008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article is focused on the birth of a new style in TV series in the United States around the end of the Eighties (the so-called “HBO Style”) and discusses their characteristics, narrative plots and features. Furthermore the article depicts the landing of these narrative contents in Italy, facing a backward-looking mediascape with a duopolistic presence of two networks, Rai and Mediaset. New American series greatly contribute to change this blocked system, now challenged by a multinational conglomerate, Sky. Finally the article depicts the shifts from free-to-air television to pay-per-view and then to video on demand.;

Keywords:Pay-per-view, video on demand, franchise, TV series, TV broadcast

  1. Bisoni C., Innocenti V. (a cura di) (2013), Media Mutations. Gli ecosistemi narrativi nello scenario mediale contemporaneo. Spazi, modelli, usi sociali, Mucchi Editore, Modena.
  2. Bourdon J. (2011), Du service public à la télé-réalité. Une histoire culturelle des télévisions européennes 1950-2010, INA Éditions, Bry-sur-Marne; trad. it. (2015), Il servizio pubblico. Storia culturale delle televisioni in Europa (2011), Vita e Pensiero, Milano.
  3. Casetti F. (a cura di) (1984), L’immagine al plurale. Serialità e ripetizione nel cinema e nella televisione, Marsilio, Venezia.
  4. Celata G., Stendardo M. (2012), Verso una reinvenzione del business della televisione, in Marinelli A., Celata G. (a cura di), Connecting Television. La televisione al tempo di Internet, Guerini e Associati, Milano, pp. 177-213.
  5. Cucco M. (a cura di) (2014), La trama dei media. Stato, imprese, pubblico nella società dell’informazione, Carocci, Roma.
  6. Dalli D., Gistri G., Borello D. (2008), Marche alla ribalta. Il product placament cinematografico in Italia e la sua gestione manageriale, EGEA, Milano.
  7. di Chio F. (2016), American Storytelling. Le forme del racconto nel cinema e nelle serie tv, Carocci, Roma.
  8. Doglio D. (2007), Media & copyright. Guida al mercato dei diritti, Cooper, Roma. Eco U. (2003), Dire quasi la stessa cosa, Bompiani, Milano.
  9. Giomi E. (2005), Sex and the City, in Monteleone F. (a cura di), Cult series. Le grandi narrazioni televisive nell’America di fine secolo, Dino Audino, Roma, pp. 5-27.
  10. Innocenti V., Perrotta M. (a cura di) (2013), Factual, Reality, Makeover. Lo spettacolo della trasformazione nella televisione contemporanea, Bulzoni, Roma.
  11. Innocenti V., Pescatore G. (2008), Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi, Archetipo Libri, Bologna.
  12. Lehu J.-M. (2009), Branded Entertainment, Kogan Page Limited, London.
  13. Menduni E. (2013), Entertainment. Spettacoli, centri commerciali, talk show, parchi a tema, social network, il Mulino, Bologna.
  14. Musso P. (a cura di) (2011), Brand Reloading. Nuove strategie per comunicare, rappresentare e raccontare la marca, FrancoAngeli, Milano.
  15. Nardello C., Pratesi A. (a cura di) (2007), Il marketing televisivo, Rai-Eri, Roma.
  16. Nelli R.P. (2011), L’evoluzione delle strategie di Branded Entertainment. Presupposti teorici e condizioni di efficacia, Vita e Pensiero, Milano.
  17. Nelli R.P., Bensi P. (2007), Il product placement nelle strategie di convergenza della marca nel settore dell’intrattenimento, Vita e Pensiero, Milano.
  18. Nicita A., Ramello G.B., Silva F. (a cura di) (2008), La nuova televisione. Economia, mercato, regole, il Mulino, Bologna.
  19. Perrotta M. (2012), Rome, in Maio B. (a cura di), HBO. Televisione, autorialità, estetica, a Bulzoni, Roma, pp. 103 e sgg.
  20. Propp V. (1928), Morfologiija skazki, Leningrado; trad. it. (1966), Morfologia della fiaba, Einaudi, Torino.
  21. Zambardino B. (2015), Dal possesso all’accesso. L’industria audiovisiva ai tempi dello streaming, Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo, Roma.
  22. Zecca F. (a cura di) (2012), Il cinema della convergenza. Industria, racconto, pubblico, Mimesis, Milano.
  23. Zecca F. (2013), Cinema e Intermedialità. Modelli di traduzione, Forum, Udine.

Enrico Menduni, La fiction internazionale e la comunicazione televisiva in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 50/2015, pp 79-88, DOI: 10.3280/SC2015-050008