Le città occidentali si stanno lentamente riorganizzando in conseguenza dell’uscita dall’industrializzazione e della crisi del modello agroindustriale. La aree periurbane sono investite da una dinamica di riqualificazione che vede l’utilizzo di strumenti come i parchi agricoli multifunzionali, che hanno acquistato recentemente un connotato etico rilevante sulla spinta di vari "movimenti del cibo". Nell’articolo verranno illustrati i capisaldi della "grande rivoluzione del cibo"; la centralità del periurbano come contesto in cui le tematiche della sostenibilità, della sicurezza alimentare e della giustizia sociale a lungo disgiunte sono riunite grazie alla territorializzazione delle politiche del cibo e infine il progetto Coltivare con l’Arno. Parco agricolo perifluviale nella Piana fiorentina in cui questi aspetti sono stati trattati in ottica integrata, multifunzionale e contrattuale.
Keywords: Pianificazione del cibo, periurbano, governance, sovranità alimentare, multifunzionalità, parco agricolo