L’importanza degli eventi di vita nei confronti della salute ha sempre avuto riconoscimento in medicina e la scoperta di una possibile influenza di problematiche psicologiche sul sistema immunitario ha evidenziato l’implicazione di quest’ultimo in gran parte delle patologie: dalle malattie infettive alle malattie autoimmuni, ai tumori. La letteratura recente afferma come le relazioni infantili caratterizzate abitualmente da gravi maltrattamenti, abusi o trascuratezza emotiva (neglect), influenzino in maniera stabile lo sviluppo del bambino rendendolo vulnerabile, in età adulta, a una serie di disturbi. A tal proposito, molte ricerche hanno indagato e confermato gli effetti a lungo-termine delle esperienze traumatiche infantili sul possibile sviluppo di sintomi psicosomatici, malattie cardiovascolari, obesità e cancro. Più precisamente, si è osservata una correlazione tra il numero di episodi traumatici e il rischio di sviluppare patologie. I risultati, infatti, suggeriscono che dato l’impatto forte e cumulativo di queste esperienze, sullo stato di salute degli adulti, è auspicabile una maggiore attenzione alle strategie di prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Tali strategie comprendono la prevenzione del verificarsi di esperienze avverse durante l’infanzia e l’adolescenza, un lavoro efficace sulle situazioni a rischio e infine il miglioramento del carico di malattia.
Keywords: Neglect, malattie psicosomatiche, prevenzione.