Traiettorie adolescenziali e viraggi genitoriali. L’uso del cinema nella formazione

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE
Autori/Curatori Elisabetta Garrisi, Valentina Rizzo, Alessandra Salerno, Giovanni Siragusa
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/111 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 9-29 Dimensione file 142 KB
DOI 10.3280/TF2016-111002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’uso dei film nella formazione in psicoterapia è oggi abbastanza diffuso a partire dall’idea che la riflessione sulle tematiche presenti nelle storie cinematografiche possano facilitare negli allievi la capacità di trovare nessi, l’elaborazione di ipotesi diagnostiche e relazionali, l’utilizzo di diverse chiavi di lettura. Attraverso la scelta di film che propongono storie centrate sul dipanarsi di eventi critici, sulla trasformazione delle relazioni, sull’intreccio di eventi nelle diverse generazioni, è possibile, per i terapeuti familiari in formazione guidati dal didatta, riflettere sulle diverse rappresentazioni sociali della famiglia, rafforzare e rendere più fruibili concetti teorici esemplificati in alcune particolari scene o dialoghi, utilizzare quanto osservato nella pratica clinica. L’articolo descrive un’esperienza formativa condotta in un secondo anno di training in psicoterapia ad indirizzo relazionale-sistemico attraverso la visione di due pellicole cinematografiche. Gli allievi, divisi in sottogruppi, dopo la visione dei film, hanno prodotto una relazione centrata sui temi emergenti, sui presupposti teorici riferibili alle problematiche dei protagonisti e sulle implicazioni cliniche presenti.;

Keywords:Cinema, formazione, adolescenza, adozione, genitorialità, pari.

  1. Andolfi M. (2001). Il padre ritrovato. Alla ricerca di nuove dimensioni paterne in una prospettiva sistemico-relazionale. Milano: FrancoAngeli.
  2. Andolfi M., Mascellani A. (2010). Storie di adolescenza. Esperienze di terapia familiare. Milano: Raffaello Cortina.
  3. Baldascini L. (1996). Vita da adolescenti. Gli universi relazionali, le appartenenze, le trasformazioni. Milano: FrancoAngeli.
  4. Barcons N., Abrines N., Brun C., Sartini C., Fumadó V., Marre D. (2012). Social relationships in children from intercountry adoption. Children and Youth Services Review, 34: 955-961. DOI: 10.1016/j.childyouth.2012.01.02
  5. Bohr Y., Dhayanandhan B., Summers J. (2011). A phenomenological approach to understanding the experience of developmental asynchrony among adolescent mothers and fathers. Symposium presented at the Biennial Meeting of the Society for Research in Child Development, Montreal, Quebec, Canada.
  6. Callari Galli M. (1999). L’adolescente come paziente. Milano: FrancoAngeli.
  7. Cancrini L. (2006). L’oceano borderline. Racconti di viaggio. Milano: Raffaello Cortina.
  8. Chistolini M. (2013). Valutazione e sostegno alla genitorialità sociale: come creare continuità? Minorigiustizia, 2: 28-39.
  9. Ciairano S., Bonino S., Jackson S., Miceli R. (2000). Rapporti affettivi, sessualità e benessere psicosociale in adolescenza. Età Evolutiva, 65: 90-101.
  10. Darchis E. (2009). L’instaurazione della genitorialità e le sue vicissitudini. In: Zurlo M.C. (a cura di), Percorsi della filiazione. Milano: FrancoAngeli, pp. 21-36.
  11. de Bernart R. (2011). Introduzione. Il ciclo vitale della famiglia. In: de Bernart R., Senatore I., Cinema e terapia familiare. Il ciclo di vita della famiglia attraverso la cinepresa. Milano: FrancoAngeli, pp. 9-12.
  12. de Bernart R., Senatore I. (2011). Cinema e terapia familiare. Il ciclo di vita della famiglia attraverso la cinepresa. Milano: FrancoAngeli. D’Incerti D., Varchetta G., Santoro M. (2007). Nuovi schermi di formazione. Milano: Guerini e Associati.
  13. Di Vita A.M., Salerno A., Zanca F. (2008). Adolescenza, gravidanza e dinamiche intergenerazionali. Una ricerca pilota sulle rappresentazioni mentali. Rivista di Studi Familiari, 2: 32-56.
  14. Di Vita A.M., Salerno A. (2016). Stabat mater. L’evoluzione delle ricerche clinicosociali nazionali e internazionali sull’adozione. In: Di Vita A.M., Sole C. (a cura di), Il gruppo adottivo. Contesti istituzionali nell’intervento con le famiglie. Milano: FrancoAngeli, pp. 37-57.
  15. Gambini P. (2011). Adolescenti e famiglia affettiva. Percorsi di emancipazione. Milano: FrancoAngeli.
  16. Gambini P., Messina E. (2007). L’emancipazione dell’adolescente dalla famiglia affettiva. Una ricerca a partire dalle convocazioni di efficacia filiale e genitoriale. Terapia Familiare, 85: 41-57.
  17. Garro M., Salerno A. (a cura di) (2014). Oltre il legame. Genitori e figli nei nuovi scenari familiari. Milano: FrancoAngeli.
  18. Gleitman I., Savaya R. (2011). Adjustment of adolescent adoptees: the role of age of adoption and exposure to pre-adoption stressors. Children and Youth Services Review, 33: 758-766. DOI: 10.1016/j.childyouth.2010.11.02
  19. Greco O. (2010). Abitare la complessità: la dimora della famiglia adottiva. In: Rosnati R. (a cura di), Il legame adottivo. Contributi internazionali per la ricerca e l’intervento. Milano: Unicopli, pp. 197-229.
  20. Lo Cricchio M.G., Liga F., Ingoglia S., Lo Coco A. (2012). Il distacco e la separazione emotiva nel rapporto tra genitori e figli adolescenti. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 2: 399-419.
  21. Malagoli Togliatti, M., Lubrano Lavadera A. (2002). Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia. Bologna: Il Mulino.
  22. Ongari B., Decarli A. (2013). Leggere le relazioni familiari degli adolescenti adottati alla luce della terra dell’attaccamento. MinoriGiustizia, 2: 11-20.
  23. Palacios J., Brodzinsky D. (2010). Review: adoption research: trends, topics, outcomes. International Journal of Behavioral Development, 34, 3: 270-284. DOI: 10.1177/016502541036283
  24. Pietropolli Charmet G. (2000). I nuovi adolescenti. Milano: Raffaello Cortina.
  25. Polychroni K., Gournas G., Sakkas D. (2010). Attivazione delle voci interne e processo di gruppo. Training esponenziale nello sviluppo personale. In: Onnis L. (a cura di), Lo specchio interno. Formazione personale del terapeuta sistemico in una prospettiva europea. Milano: FrancoAngeli, pp. 217-236.
  26. Riva Crugnola C., Sagliaschi S., Rancati I. (2009). Qualità dell’attaccamento ed elaborazione delle esperienze infantili avverse in preadolescenti adottati. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 3: 515-542. DOI: 10.1449/3078
  27. Romano D.F. (a cura di) (2000). Cesare Musatti. Scritti sul cinema. Torino: Testo e Immagine.
  28. Salerno A., Tosto M., Antony S.D. (2015). Adolescent sexual and emotional development: the role of romantic relationships. Procedia – Social and Behavioral Sciences, 174: 932-938. DOI: 10.1016/j.sbspro.2015.01.714
  29. Scabini E. (1995). Psicologia sociale della famiglia. Torino: Boringhieri.
  30. Scabini E., Iafrate R. (2003). Psicologia dei legami familiari. Bologna: il Mulino.
  31. Senatore I. (2010). Cinema, mente e corpo. Milano: Zephyro Edizioni.
  32. Tosto M., Salerno A., Fici E. (2015). L’esperienza della maternità in adolescenza e le azioni di supporto al benessere psicologico e sociale. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 2: 219-246. DOI: 10.1449/8031
  33. Trad P.V. (1995). Mental health of adolescent mothers. Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, 34(2): 130-142. DOI: 10.1097/00004583-199502000-0000
  34. Tramonte M., Stagnitta S. (2012). Psicoanalisi e cinema: come in uno specchio. Funzione Gamma, 28, testo disponibile al sito: http://www.funzionegamma.it/cinema-psicologia-psicoanalisi-e-sofferenza-mentale-bibliografia-generale, data di consultazione marzo 2015.

Elisabetta Garrisi, Valentina Rizzo, Alessandra Salerno, Giovanni Siragusa, Traiettorie adolescenziali e viraggi genitoriali. L’uso del cinema nella formazione in "TERAPIA FAMILIARE" 111/2016, pp 9-29, DOI: 10.3280/TF2016-111002