I paesaggi di Babele e i paradossi del piano

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Antonio Longo, Alessandro Rocca
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/77 Lingua Italiano
Numero pagine 7 P. 38-44 Dimensione file 411 KB
DOI 10.3280/TR2016-077006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La revisione del piano paesaggistico lombardo ha messo in luce in particolare le difficoltà di questo strumento urbanistico a porsi come piattaforma generatrice di progetti e di nuove risorse territoriali, e a regolare la produzione di paesaggi capaci di misurarsi con i temi di oggi: le vecchie e nuove infrastrutture, l’agricoltura industriale, l’abbandono di ampie parti di territorio, la mancata manutenzione e lo sfruttamento turistico delle aree alpine. Nella sua preminente attenzione al patrimonio storico e culturale, il piano fatica a interagire con i livelli di pianificazione locale, con la pratica delle trasformazioni quotidiane e raramente raggiunge l’obiettivo di formare nuovi paesaggi e valori territoriali. Rispondendo alle questioni poste da un lavoro di ricerca in evoluzione, proponiamo una riflessione su queste problematiche e sui possibili spazi di innovazione;

Keywords:Paesaggio; pianificazione regionale; ambiente

  1. Dubbini R., 1994, Geografie dello sguardo. Torino: Einaudi.
  2. Farinelli F., 1981, Storia del concetto geografico di paesaggio. Milano: Electa.
  3. Assunto R., 1973, Il paesaggio e l’estetica. Napoli: Giannini.
  4. Berque A., 1995, Les Raisons du paysage, de la Chine antique aux environnements de synthèse. Paris: Hazan.
  5. Bianchi E., 1987, Immagine soggettiva e ambiente. Milano: Unicopli.
  6. Corboz A., 2001, Le territoire comme palimpseste et autres essays. Besançon: Editions de l’Imprimeur.
  7. Cosgrowe D., 1984, Realtà sociali e paesaggio simbolico. Milano: Unicopli.
  8. Clément G. 2005, Manifesto del Terzo paesaggio. Macerata: Quodlibet (ed. or. 2004, Manifeste du Tiers Paysage. Paris: Éditions Sujet/Objet).
  9. Dagognet F. 1982, dir., Mort du paysage?, Philosophie et esthétique du paysage, Actes du colloque de Lyon, 1981. Champ Vallon: Seyssel.
  10. Dematteis G., 1985, Le metafore della Terra. Milano: Feltrinelli.
  11. Lanzani A., 2011, In cammino nel paesaggio. Questioni di urbanistica e di geografia. Roma: Carocci.
  12. McLuhan M., 1967, Gli strumenti del comunicare. Milano: Il Sasggiatore
  13. (ed. or. 1964, Understanding Media: The Extensions of Man. Berkeley: Gingko Press).
  14. Rocca A., 2007, a cura di, Gilles Clément. Nove Giardini Planetari. Milano: 22 publishing.
  15. Roger A., 1997, Court traité du paysage. Paris: Gallimard.
  16. Secchi B., 1992 «Urbanistica descrittiva». Casabella, 588: 22-23.
  17. Szacka L.C., 2011, «Historicism Versus Communication: The Basic Debate of the 1980 Biennale». Architectural Design, 81, 5: 98-105. DOI: 10.1002/ad.1299
  18. Turri E., 1988, Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato. Venezia: Marsilio.

Antonio Longo, Alessandro Rocca, I paesaggi di Babele e i paradossi del piano in "TERRITORIO" 77/2016, pp 38-44, DOI: 10.3280/TR2016-077006