Il saggio si incentra sui temi della ricerca-azione attraverso alcune chiavi interpretative relative alla ridefinizione di ambiti accademici e di produzione della conoscenza attraverso una prospettiva relazionale. I concetti di ricerca - da un lato - e di azione - dall’altro - vengono ridefiniti e messi in tensione attraverso la possibilità che si aprano nuovi campi di produzione e applicazione del sapere. L’articolo contribuisce a rimettere al centro il valore del sapere comune e del sapere interattivo all’interno dell’approccio accademico, con una attenzione agli ambiti di apprendimento reciproco, di generazione di nuove competenze, di accesso alle informazioni; in definitiva a quello che può essere chiamato ‘diritto alla ricerca’. Sullo sfondo una riflessione sulle ricadute che questo tipo di approccio rimanda al ruolo sociale dell’università
Keywords: Conoscenza; ricerca-azione; università