Tor Bella Monaca e la grande dimensione: scenari di manutenzione e rigenerazione ERP
Titolo Rivista: TERRITORIO
Autori/Curatori: Lorenzo Diana, Marco Gissara, Edoardo Currà, Carlo Cecere
Anno di pubblicazione: 2016
Fascicolo: 78
Lingua: Italiano
Numero pagine: 10
P. 53-62
Dimensione file: 543 KB
DOI: 10.3280/TR2016-078006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
All’interno delle attività della ricerca ‘Abitare Tor Bella Monaca’ il gruppo di lavoro ‘Patrimonio Edilizio’ si è posto come obiettivo quello di investigare le conseguenze dirette che l’approccio alla città pubblica della grande dimensione degli anni ’70 e ’80 a Roma ha avuto sulle caratteristiche tipologiche e costruttive dell’edificato. Si è cercato di sottolineare quali siano le principali specifiche di una stagione tanto importante quanto massiccia e che ha contribuito a stravolgere il canonico modello di abitare pubblico e a infrastrutturare la periferia romana. L’attenzione è rivolta a come la ripetitività tipologica e costruttiva dell’industria delle costruzioni si sia concretizzata nel dettaglio delle realizzazioni alla scala edilizia. Attraverso un’analisi tipologico-ambientale e tecnologicocostruttiva di due comparti specifici di tbm, M4 e R5, si è cercato di evidenziare le principali criticità e proponendo scenari di possibile rigenerazione
Keywords: Edilizia residenziale pubblica; rigenerazione urbana; grande dimensione
- Aa.Vv., 2009, Città pubbliche. Linee guida per la riqualificazione urbana. Laboratorio Città Pubblica. Milano: Bruno Mondadori.
- Albano A., 2001, Roma il piano e i piani. Residenza pubblica e integrazione urbana. Roma: Gangemi.
- Banham R., 1980, Le tentazioni dell’architettura: megastrutture. Roma: Laterza.
- Barucci P., 2008, Progetti e opere dell’architetto Pietro Barucci. Volume quarto – I ‘dannati’ Settanta e i grandi quartieri. Dal Tiburtino a Tor Bella Monaca: la storia dei tunnel (1971/1981). Edizione fuori commercio stampata dall’autore.
- Bossalino F., Cotti A., 2000, Roma anni novanta. Roma: Sapere 2000.
- Capuano A., 2005, Temi e figure nell’architettura romana, 1944-2004. Roma: Gangemi.
- Diana L., 2015, cri_tra: un approccio alla valutazione delle criticità e della trasformabilità dell’edilizia residenziale pubblica. Tesi di dottorato.
- Diana L., Currà E., Cecere C., 2016, «The Great Dimension Housing Complex as a Place for Urban Regeneration». In: Atti convegno isuf XX City as an Organism. Roma: September 22-26/2015 (forthcoming).
- Imbrighi G., 1987, L’edilizia economica e popolare. Tecnologie e progetto. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
- Lenci R., 2008, a cura di, Pietro Barucci Architetto. Milano: Electa.
- Nuti F., 1984, Tecnologie industrializzate e tipi edilizi per la residenza. Metodi di valutazione del rapporto tra fattori funzionali e fattori tecnologici e costruttivi nell’edilizia residenziale industrializzata. Bologna: Cooperativa Libraria Universitaria Editrice.
- Pirera F., 1981, «Tecnologie industrializzate. Consorzio Cooperative Costruzioni. Consolidamento delle tecnologie acquisite e innovazioni nelle realizzazioni ex lege 25 a Bologna». Edilizia Popolare, 163, XXVIII.
- Piroddi E., 1984, «Operazione Tor Bella Monaca. Una prima esperienza di intervento organico integrato. Interventi i.sv.e.ur.» In: L’industria delle costruzioni. Settembre.
- Quaroni L., 1967, Torre di Babele. Padova: Marsilio.
- Reale L., 2008, Densità, città, residenza. Tecniche di densificazione e strategie anti-sprawl. Roma: Gangemi.
- Regione Lazio, 1977, Programmi normative tipologie per l’edilizia residenziale pubblica, legge 8 agosto 1977 n. 513 Regione Lazio, Assessorato lavori pubblici. Roma: Edizioni Dei.
- Salzano E., Baioni M., 2015, «Garantire i diritti all’abitare e alla città attraverso un programma organico di investimenti pubblici nella città esistente». In: Atti della XVIII Conferenza Nazionale siu, Italia 45-45, Radici, condizioni, prospettive. Venezia, 11-13 giugno.
- Stabellini A., 2014, 2015, Dossier sullo stato di manutenzione degli edifici ERP di Tor Bella Monaca, consegnato alle istituzioni locali. Roma.
- Giovanna Acampa, Lorenzo Diana, Giorgia Marino, Rossella Marmo, Assessing the Transformability of Public Housing through BIM in Sustainability /2021 pp. 5431, DOI: 10.3390/su13105431
Lorenzo Diana, Marco Gissara, Edoardo Currà, Carlo Cecere, in "TERRITORIO" 78/2016, pp. 53-62, DOI:10.3280/TR2016-078006