Restituire alla comunità il public value delle scelte urbanistiche: tassazione vs strumenti di partenariato
Titolo Rivista: SCIENZE REGIONALI
Autori/Curatori: Ezio Micelli
Anno di pubblicazione: 2016
Fascicolo: 3
Lingua: Italiano
Numero pagine: 9
P. 105-113
Dimensione file: 102 KB
DOI: 10.3280/SCRE2016-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Alterman R., 2012, «Land Use Regulations and Property Values: The ‘Windfalls Capture’ Idea Revisited». In: Brooks N., Donanghy K., Knapp G., The Oxford Handbook on Urban Economics and Planning, Oxford: Oxford U.P., 755-786.
- Camagni R., 1999, «Il finanziamento della città pubblica: la cattura dei plusvalori fondiari e il modello perequativo». In: Curti F. (a cura di), Urbanistica e fiscalità locale. Rimini: Maggioli, 321-342.
- Camagni R., 2008, «Il finanziamento della città pubblica». In: Baioni M. (a cura di), La costruzione della città pubblica. Firenze: Alinea, 39-56.
- Camagni R., 2011, Principi di economia urbana e territoriale. Roma: Carocci.
- Curti F., 1999, a cura di, Urbanistica e fiscalità locale. Rimini: Maggioli.
- Curti F., 2006, Lo scambio leale. Negoziazione urbanistica e offerta privata di spazi e servizi pubblici. Roma: Officina.
- Falco E., 2016, «History of Land Value Recapture in Italy: A Review of Planning and Fiscal Measures Since 1865». Journal of Planning History, 15, 3: 230-245., DOI: 10.1177/1538513215615281
- Hagman D., Misczynski D., 1977, Windfalls for Wipe Outs: Land Value Capture and Compensation. Chicago: American Society of Planning Officials.
- Micelli E., 2004, Perequazione urbanistica. Pubblico e privato per la trasformazione della città. Venezia: Marsilio.
- Micelli E., 2011, La gestione dei piani urbanistici. Perequazione, accordi, incentivi. Venezia: Marsilio.
- Micelli E., 2014, «Cinque problemi intorno a perequazione, diritti edificatori e piani urbanistici». Scienze Regionali - Italian Journal of Regional Science, 13, 2: 9-28., DOI: 10.3280/SCRE2014-002002
- mit, 2014, Principi in materia di politiche pubbliche e territoriali e trasformazione urbana. Segreteria tecnica del Ministro, Gruppo di lavoro Rinnovo Urbano. www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=3387.
- Morano P., Manganelli B., 2014, «La stima delle aree fabbricabili a fini imu. Proposte per il superamento delle inadeguatezze nelle procedure messe a punto dai Comuni. Valori e Valutazioni, 12: 119-138.
- Nelson A., 1988, «Development Impact Fees». Journal of the American Planning Association, 54, 1: 3-6., DOI: 10.1080/01944368808977147
- Nespolo L., 2012, Rigenerazione urbana e recupero del plusvalore fondiario. Le esperienze di Barcellona e Monaco di Baviera. Firenze: irpet.
- Stanghellini S., 2012, a cura di, Il negoziato pubblico privato nei progetti urbani.
- Roma: dei. Stiglitz J., 1989, Economia del settore pubblico, Milano: Hoepli.
- Urbani P., 2000, Urbanistica consensuale. Torino: Bollati Boringhieri.
- Urbani P., 2011, Urbanistica solidale. Alla ricerca della giustizia perequativa tra proprietà e interessi pubblici. Torino: Bollati Boringhieri.
- Mario Dal Co, Tax increment financing. Uno strumento di partenariato per il recupero delle aree urbane in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 122/2018 pp. 177, DOI: 10.3280/ASUR2018-122010
- Antonio Caperna, Eleni Tracada, Guglielmo Minervino, Elina Alatalo, Maria Cerreta, Smart Metropolitan Regional Development pp. 665 (ISBN:978-981-10-8587-1)
- Ezio Micelli, Agostino Valier, Appraisal and Valuation pp. 19 (ISBN:978-3-030-49578-7)
- Agostino Valier, Le architetture del fallimento. Strategie e tecniche per il riuso dei progetti incompiuti in TERRITORIO 87/2019 pp. 113, DOI: 10.3280/TR2018-087018
Ezio Micelli, in "SCIENZE REGIONALI " 3/2016, pp. 105-113, DOI:10.3280/SCRE2016-003007