Rassegne

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Stefano Boffo, Francesco Gagliardi, Sara Bindo, Giovanni Salvarani, Mario Boffi, Matteo Colleoni
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/117 Lingua Italiano
Numero pagine 45 P. 157-201 Dimensione file 59 KB
DOI 10.3280/ASUR2016-117008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

- Università e territorio: l’importanza dell’impegno civile dell’Accademia
- Il valore economico del piano: ridefinire gli strumenti urbanistici alla luce delle dinamiche di mercato
- La centralità della stazione alta velocità mediopadana di Reggio Emilia nel sistema metropolitano italiano
- Dall’altro lato della frangia: prospettive e opportunità per l’agricoltura periurbana;

  1. Anvur (2014). Rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca, Roma. Testo disponibile al sito http://www.anvur.org/attachments/article/644/Rapporto%20ANVUR%202013_UNIVERSITA%20e%20RICERCA_integrale.pdf (ultimo accesso il 29/01/2016).
  2. Bagnasco A., Piselli F., Pizzorno A. e Trigilia C. (2001). Il capitale sociale. Istruzioni per l’uso. Bologna: il Mulino.
  3. Balducci S., (2014). La città come campo di azione per il Politecnico di Milano. In Cognetti F., a cura di, Vuoti a rendere. Progetti per la reinterpretazione e il riuso degli spazi nell’edilizia pubblica. Milano: Editore Fondazione di Milano.
  4. Banfi A. e Viesti G. (2015). “Meriti” e “bisogni” nel finanziamento del sistema universitario italiano. Working Papers, Fondazione RES, Istituto di Ricerca su Economia e Società in Sicilia, 3. Testo disponibile al sito: https://aisberg.unibg. it/retrieve/handle/10446/34498/27305/wp_res_03_15.pdf (ultimo accesso il 01/02/2016).
  5. Boffo S. e Gagliardi F. (2015). Un nuovo contenitore per i rapporti tra università e territorio. Territorio, 73: 67-72. DOI: 10.3280/TR2015-07301
  6. Boffo S. e Moscati (2015). La Terza Missione dell’Università. Scuola Democratica, 2: 251-272. DOI: 10.12828/8045
  7. Bourdieu P. (1980). Le capital social. Notes provisoires. Actes de la recherche en sciences sociales, 31: 24-34.! Carnegie (2006). Carnegie Foundation for the Advancement of Teaching. Classification
  8. descriptions, Testo disponibile al sito: http://carnegiefoundation. org/classifications (ultimo accesso il 15/01/2016).
  9. Cohen W.M. and Levinthal D.A. (1990). Absorptive capacity: A new perspective on learning and innovation. Technology, Organizations, and Innovation, (35)1: 128-152.
  10. Cooke P. (2002). Knowledge Economies: Clusters, Learning and Cooperative Advantage. London: Routledge.
  11. Etzkowitz H., Webster A. and Gebhardt C. (2000). The Future of the University and the University of the Future: Evolution of Ivory Tower to Entrepreneurial Paradigm. Research Policy, 29(2): 313-330. DOI: 10.1016/S0048-7333(99)00069-
  12. Freeman C. (1987). Technology and Economic Performance: Lessons from Japan. London: Pinter.
  13. Giddens A. (2007). Europe in the global age. Cambridge: Polity Press.
  14. Goddard J., Kempton L. and Vallance P. (2013). Universities and Smart Specialisation. Challenges, tensions and opportunities for the innovation strategies of European regions. Ekonomiaz, 82: 88-95.
  15. Hilmer R. (2016), The European Union Facing Massive Challenges – What are Citizens’ Expectations and Concerns? A representative 8-country-survey. Berlin: Friedrich Ebert Stiftung.
  16. Mutti A. (1998) Capitale sociale e sviluppo. La fiducia come risorsa. Bologna: il Mulino.
  17. Portes A. (2000), Social Capital. Its Origins and Applications in Modern Sociology. In: Leisser E.L., a cura di, Knowledge and Social Capital: Foundations and Applications. Boston: Butterworth-Heinemann.
  18. Robert D. Putnam (1997). La tradizione civica delle regioni italiane. Mondadori: Milano.
  19. Robert D. Putnam (2004). Capitale sociale e individualismo. Crisi e rinascita della cultura civica in America. Bologna: il Mulino.
  20. Savino M. (2015), Il ruolo dell’università nel processo di trasformazione sociale dopo la crisi. Territorio, 73: 60-66. DOI: 10.3280/TR2015-07300
  21. Saxenian A. (1994). Regional Advantage: Culture and Competition in Silicon Valley and Route 128. Cambridge: Harvard University Press.
  22. Adams D. and Watkins C. (2014). The value of Planning. Testo disponibile al sito http://www.rtpi.org.uk/knowledge/research/projects/value-of-planning/
  23. Arosio F. (2009). Intervento al convegno “Patrimonio Pubblico: recupero, valorizzazione e… rottamazione?”, 26 Marzo 2009, Sala in Lucina, Roma. Quaderni di economia immobiliare, 11.
  24. Bambagioni G., Stella Richter P., Montresor G. e Vianello D. (2011). Governo del territorio. Riflessioni e proposte. Quaderni di economia immobiliare, 15.
  25. Bindo S. (2015). Invenduto e pianificazione. Una prospettiva di integrazione sinergica. Tesi di dottorato in Pianificazione Territoriale e Urbana, non pubblicata. Roma, Università Sapienza di Roma.
  26. Camera dei Deputati (2009). Indagine conoscitiva sul mercato immobiliare. Delibera. A cura della VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici. Approvata nella seduta del 23 Aprile 2009. Testo disponibile al sito http://leg16.camera.it/470?stenog=/_dati/leg16/lavori/stencomm/08/indag/immobiliare/2010/0729&pagina=s010 Casini L. (2009). Perequazione e compensazioni nel nuovo Piano regolatore generale di Roma. Giornale di diritto amministrativo, 2
  27. Cittalia-Anci (2010). I Comuni e la questione abitativa. Le nuove domande sociali, gli attori e gli strumenti operativi. Testo disponibile al sito http://www.federcasa.it/documenti/archivio/Comuni_e_questione_abitativa-CITTALIA.pdf
  28. Cullingworth J.B. (1997). British land use planning: a failure to cope with change?. Urban Studies, 14. DOI: 10.1080/004209897590
  29. Curti F. (2004). Valutazione dei progetti e fiscalità urbanistica. Intervento al convegno “Temi emergenti del governo del territorio: obiettivi, strumenti, attori”. 25 Settembre 2004, Bologna. Testo disponibile al sito http://cst.provincia.bologna.it/ptcp/_eventi/sabati_urb/250904/Curti.pdf
  30. De Gaspari M. (2010). Malacittà. La finanza immobiliare contro la società civile. Milano: Mimesis.
  31. De Gaspari M. (2013). Bolle di mattone La crisi italiana a partire dalla città. Come il mattone può distruggere un’economia. Milano: Mimesis.
  32. Draghi M. (2008). Una delle peggiori crisi della storia. Secolo XIX. Italia e mondo, 16 settembre 2008. Testo disponibile al sito http://www.ilsecoloxix.it/p/ italia_e_mondo/2008/09/16/ALllY74B-draghi_peggiori_storia.shtml
  33. Federimmobiliare (2013). L’industria immobiliare italiana 2013: valorizzazione del patrimonio immobiliare per la riattivazione dello sviluppo e della crescita dell’economia del paese. Testo disponibile al sito http://www. federimmobiliare.it/wp/wp-content/uploads/2013/05/Lindustria_immobiliare_italiana_2013.pdf
  34. Gabellini P. (2007). Tecniche urbanistiche. Roma: Carocci editore.
  35. Gaeta L., Janin Rivolin U. e Mazza L. (2013). Governo del territorio e pianificazione spaziale. Torino: Cittàstudi.
  36. Indovina F. (2012). Nuova dimensione del settore edilizio. Archivio di studi urbani e regionali, 105: 90-101.
  37. DOI: 10.3280/ASUR2012-10500
  38. ISTAT. Glossario statistico, s.v. “Altre abitazioni”. Disponibile al sito http://www3.istat.it/cgi-bin/glossario/indice.pl
  39. Jones C., Leishman C. and Watkinson C. (2005). Housing Market Processes, Urban Housing Submarkets and Planning Policy. Town Planning Review, 76. DOI: 10.1080/004209897590
  40. Magatti M. (2012). La grande contrazione. I fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto. Milano: Feltrinelli.
  41. Medici S. (2010). L’esperienza del X Municipio di Roma. Requisire le abitazioni vuote si può. Il Manifesto 2 Febbraio 2010. Testo disponibile al sito http://archivio.eddyburg.it/article/articleview/14616/0/204/?PrintableVersion=enabled
  42. Moroni S. (2000). Riflessioni sulla razionalità di piano a partire dal tradizionale problema del fabbisogno abitativo. Archivio di studi urbani e regionali, 67: 5-30. DOI: 10.1400/5936
  43. Nomisma (2009). I Rapporto sul Mercato Immobiliare. Testo disponibile al sito http://www.aspesi-associazione.it/public/files/Nomisma2009.pdf.
  44. Palvarini P. (2013). Casa e disuguaglianze. In: Vicari Haddock S., a cura di, Questioni urbane. Bologna: il Mulino. Scelba L. (2009). Affrontare la crisi finanziaria ripensando i mercati immobiliari: regola appropriate per conseguire benefici sociali ed economici. Quaderni di economia immobiliare, 11.
  45. Staley and Scarlet (1998). Market-oriented planning: Principles and tools for the 21st century. Testo disponibile al sito http://www-pam.usc.edu/volume1/v1i1a5s1.html.
  46. UNECE (2010). Policy Framework for Sustainable Real Estate Markets. Testo disponibile al sito http://www.unece.org/fileadmin/DAM/hlm/documents/Publications/policy.framework.e.pdf
  47. Wilson W. (2013) Empty housing. Commons Library Standard Note SN03012. Testo disponibile al sito http://researchbriefings.parliament.uk/ResearchBriefing/Summary/SN03012#fullreport
  48. Antrop M. (2004). Landscape change and the urbanization process in Europe. Landscape and Urban Planning, 67(1): 9-26.
  49. Arellano Ramos B. y Roca Cladera J. (2012). Sprawl en las metrópolis europeas. Las periferias metropolitanas, ¿principal escenario de la dispersión de la urbanización en europa?. Revista Ace, 7(20): 95-114.
  50. BBSR-Federal Institute for Research on Building, Urban Affairs and Spatial Development, ed. (2011). Metropolitan areas in Europe.
  51. Baldini U. e Guagnini M. (a cura di) (2012). Il nodo & la rete. La nuova stazione Mediopadana di Reggio Emilia. Reggio nell’Emilia: Industriali Reggio Emilia.
  52. Bartaletti F. (2009). Le aree metropolitane in Italia e nel mondo. Il quadro teorico e i riflessi territoriali. Torino: Bollati Boringhieri.
  53. Boffi M. and Colleoni M. (2016). Metropolitan dynamics and mobility flows. A national comparative study (1991-2011). In: Pucci P. and Colleoni M. (eds.), Understanding Mobilities for Designing Contemporaries Cities. Cham: Springer Editor.
  54. Bottini F. (2006). Nel cuore verde della megalopoli padana. In: Salzano E. e Gibelli M.C., a cura di, No Sprawl. Firenze: Alinea Editrice, 55-76.
  55. Calafati A.G. and Veneri P. (2013). Re-defining the Boundaries of Major Italian Cities. Regional Studies, 47(5): 789-802.
  56. Colleoni M. e Boffi M. (2014). Nuova morfologia della mobilità e politiche urbane. In: Calafati A., a cura di, Città tra sviluppo e declino. Un’agenda urbana per l’Italia. Roma: Donzelli Editore, 401-421.
  57. EEA-European Environmental Agency (2006), Urban Sprawl in Europe. The ignored challenge. EEA Report N. 10/2006. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities.
  58. EURISPES (2014). Libro bianco sulla mobilità e i trasporti. Osservatorio sulla mobilità e i trasporti. Roma.
  59. Guieyess J.A. et Rebour T. (2012). Le dynamisme démographique rural et la périurbanisation. In: Développement des territoires (D2). Testo disponibile al sito: http://www.asrdlf2013.org/spip.php?rubrique4.
  60. Haag G. and Binder J. (2002). Sprawling cities and transport: from evaluation to recommendation. Statistical Analysis in the Case Cities. Brussels: European Commission. V Programme.
  61. Healey P. (1999). La negoziazione tra Comuni nell’ambito di un piano strategico metropolitano. In: Camagni R., a cura di, La pianificazione sostenibile delle aree periurbane. Bologna: il Mulino, 101-146.
  62. Pucci P. (1996). I nodi infrastrutturali: luoghi e non luoghi metropolitani. Milano: FrancoAngeli.
  63. Vanier M. (2003). Le périurbain à l’heure du crapaud buffle: tiers espace de la nature, nature du tiers espace. Revue du Géographie Alpine, 91(4): 79-98.
  64. Spinosa A. (2014). Nuova stazione Reggio-Mediopadana AV. La prima fermata intermedia del sistema ferroviario ad alta velocità in Italia. Analisi del bacino e stime di carico. CityRailways.net. Testo disponibile al sito: http://www.cityrailways.net/news/da-karlsruhe-alla-nuova-stazione-mediopadana-av-buone-pratic.html.
  65. Vicari S. (a cura di) (2013). Questioni urbane. Caratteri e problemi della città contemporanea. Bologna: il Mulino.
  66. Abbozzo P. e Martino G., a cura di (2004). La trasformazione degli usi del suolo nella differenziazione rurale. Milano: FrancoAngeli.
  67. Berti G., Rovai M. e Di Iacovo F. (2010). L’attivazione dei progetti integrati territoriali in Toscana: una proposta operativa di progettazione forte. Agriregioneuropa, 6: 20.
  68. Brunori G. (1994). Spazio rurale e processi globali: alcune considerazioni teoriche.
  69. In: Panattoni A., a cura di, La sfida della moderna ruralità. Pisa: CNR/RAISA. Boscacci F. e Camagni R. (1994). Tra città e campagna: periurbanizzazione e politiche territoriali. Bologna: Il Mulino.
  70. Castiglioni B. e Ferrario V. (2007). Dove non c'è paesaggio: indagini nella città diffusa veneta e questioni aperte. Rivista Geografica Italiana, CXIV, 3: 397-425.
  71. Clemente M. (2015). Il paesaggio come strategia di social innovation. In: Ippolito
  72. A.M. e Clemente M., a cura di, Atti del Convegno: Per la costruzione del paesaggio futuro: Necessità di agire. Roma: FrancoAngeli.
  73. Clemente M. (2016). Smart Land and Resilient District. The resource of cultural landscape. In: Salvati L. and Clemente M., eds., Resilient District. Post crisis Local Development and Sustainable Society, Roma: Kappa.
  74. Di Iacovo F., Brunori G. e Innocenti S. (2013). Le strategie urbane: il piano del cibo. Agriregionieuropa, 32: 9.
  75. Heimilich R.E and Anderson W.D. (2001). Development at the Urban Fringe and Beyond: Impacts on Agriculture and Rural Land, Economic Research Service-USDA, Agricultural Economic Report , 183.
  76. Iacoponi L. (2004). La complementarietà fra città e campagna per lo sviluppo sostenibile: il concetto di bioregione, Rivista di Economia Agraria, LIX, n.4.
  77. Kostrowicki J. (1984). Geografia dell’agricoltura. Milano: FrancoAngeli.
  78. Pascucci S. (2007). Agricoltura periurbana e strategie di sviluppo rurale, working paper, 2/2007.
  79. Romagnoli A. (2002). Caratteri della Ruralità ed evoluzione degli spazi rurali. In Basile E., Romani D., a cura di, Sviluppo rurale: società, territorio, impresa. Milano: FrancoAngeli.
  80. Rovai M., Di Iacovo F. e Orsini S. (2010). Il ruolo degli Ecosystem Services nella pianificazione territoriale. In: Perrone C. e Zetti I., a cura di, Il Valore della Terra. Milano: FrancoAngeli.
  81. Salvati L., Sabbi A. e Zitti M. (2010), Il malessere demografico in agricoltura e l’ambiente in Italia. Roma: Nuova Cultura.
  82. Sereni E. (1961). Storia del paesaggio agrario Italiano. Roma-Bari: Laterza.
  83. Socco C., Cavaliere A., Guarini S.M. (2007), Frange periurbane, working paper P12/2007. Osservatorio Città Sostenibili, Dipartimento Interateneo Territorio Politecnico e Università di Torino.
  84. Sonnino R. (2009). Ripensando il rapporto città-campagna: le nuove strategie alimentari nel mondo. Cardiff: School of City and Regional Planning Cardiff University Ed.
  85. Tempesta T. e Thiene M. (2006). Percezione e valore del paesaggio, Milano: FrancoAngeli.
  86. Vallega A. (2008). Indicatori per il paesaggio. Milano: FrancoAngeli.
  87. Velazquez B. (2004). Multifunzionalità: definizione, aspetti tecnico-economici e strumenti. In: Henke R., a cura di, Verso il riconoscimento di una agricoltura multifunzionale. Teorie, politiche, strumenti. Napoli: ESI.
  88. Bogunovich D. (2012). Urban Sustainability: Resilient Regions, Sustainable Sprawl and Green Infrastructure. In: Pacetti M. et al., eds, The Sustainable City VII Volume I, Southampton: WIT Press, pp. 3-10. Available at: http://unitec.researchbank.ac.nz/bitstream/handle/10652/2167/DB-paper.pdf?sequence=1 (accessed 27 May 2016).
  89. Bogunovich D. (2008). From Planning Sustainable Cities towards Designing Resilient Urban Regions. Proceedings of the Sustainable Development and Planning Conference in Cyprus. Southampton: WIT Press. Available at: http://www.witpress.com/Secure/elibrary/papers/SDP09/SDP09009FU1.pdf (accessed 27 May 2016). DOI: 10.2495/SDP09009
  90. IPCC (2014). Climate Change. Impacts, Adaptation, and Vulnerability. Summary for Policymakers. Available at: http://ipcc-wg2.gov/AR5/ images/uploads/WG2AR5_SPM_FINAL.pdf (accessed 27 May 2016).
  91. Kotkin J. (2016). The Human City: Urbanism for the Rest of Us. Evanstone, Il: Agate B2. La Capria R. (1961). Ferito a morte. Milano: Bompiani.
  92. Lagomarsino L. e Sergi G. (2012). Consumo di suolo. Politiche e piani per il contenimento della dispersione insediativa in Europa e in Italia. Genova: ECIG.
  93. Madrid Polytechnic University (2014). Smart Cities. Available at: http:// cityofthefuture-upm.com/research/smart-cities/ (accessed 27 May 2016).
  94. Meadows D.H., Meadows D.L., Randers J. and Behrens W.W. (1972). The Limits to Growth. New York: Universe Books.
  95. Municipalty of Bologna (2011). PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile.
  96. Available at: http://mycovenant.eumayors.eu/docs/seap/397_1339839109.pdf (accessed 27 May 2016).
  97. Municipality of Bologna (2015). Piano di adattamento città di Bologna. Available at: http://www.blueap.eu/site/piano-di-adattamento-della-citta-di-bologna (accessed 27 May 2016).
  98. Vienna University of Technology. Department of Spatial Planning (2015). European Smart Cities programme. Available at: http://www.smart-cities.eu (accessed 27 May 2016).

Stefano Boffo, Francesco Gagliardi, Sara Bindo, Giovanni Salvarani, Mario Boffi, Matteo Colleoni, Rassegne in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 117/2016, pp 157-201, DOI: 10.3280/ASUR2016-117008