Questo contributo intende offrire una panoramica degli studi sull’intersezionalità in Spagna, prendendo in considerazione diverse aree disciplinari e, per quanto possibile, anche le riflessioni che provengono dall’attivismo sociale. Sebbene il discorso sull’intersezionalità sia giunto in Spagna solo nella seconda metà degli anni Duemila, gli studiosi spagnoli o di area spagnola hanno contribuito in modo significativo al dibattito europeo. L’articolo analizza le varie posizioni nell’uso dell’intersezionalità entro diversi contesti disciplinari; in particolare negli studi sulle sessualità non-normative, nella sociologia e nelle scienze politiche e, infine, negli studi giuridici, con un focus specifico sulla teoria critica antidiscriminatoria. Questa panoramica intende evidenziare approcci tra loro in competizione per la comprensione di questioni di intersezionalità nelle politiche pubbliche.
This work aims at offering an overview of intersectionality studies in Spain, taking into consideration different disciplinary areas and, as far as possible, also the elaborations proceeding from social activism. Although the discourse on intersectionality arrived in Spain only in the second half of the 2000s, Spanish or Spain-based scholars have contributed significantly to the European debate. This article systematises variations in the use of intersectionality across different disciplinary contexts, in particular it discusses uses of intersectionality in studies on non-normative sexualities, in sociology and political sciences, and in legal studies, with a specific focus on critical antidiscrimination theory. This overview aims at highlighting competing frameworks for understanding questions of intersectionality in public policy.
Keywords: Intersezionalità implicita - Discriminazione multipla - Sessualità non-normative - Analisi delle politiche pubbliche - Diritto antidiscriminatorio