Liveness: le logiche mediali nella comunicazione dal vivo

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Laura Gemini
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/51 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 43-63 Dimensione file 284 KB
DOI 10.3280/SC2016-051004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo indaga il tema del liveness e il dibattito che gli si è costruito intorno a partire dalla differenza fra dimensione ontologica della comunicazione dal vivo - basata solo e necessariamente sulla co-presenza spazio temporale - e la dimensione storica mediologica e contingente che estende il liveness (dal live dei media, tipo la diretta, fino a forme più complesse del liveness digitale). A partire dalle riflessioni dei due principali esponenti del dibattito sul concetto di liveness e della sua applicazione alla contesto teatrale - Philip Auslander ed Erika Fischer-Lichte - l’articolo osserva come le trasformazioni del liveness teatrale, ovvero della relazione basata sulla co-presenza spazio temporale di attori e spettatori, possano essere trattate adeguatamente attraverso la prospettiva mediologica e interattiva della comunicazione al fine di cogliere le caratteristiche del liveness teatrale mediatizzato.;

Keywords:Liveness, relazione teatrale, mediatizzazione.

  1. Abruzzese A. (1997), Lo splendore della tv. Origini e destino del linguaggio audiovisivo, Costa & Nolan, Genova.
  2. Auslander P. (2008), Liveness. Performance in a Mediatized Culture, Routledge, London-New York.
  3. Auslander P. (2012), Digital Liveness. A Historico-Philosophical Perspective, in «PAJ-A Journal of Performance and Art», n. 102, pp. 3-11.
  4. Bazzichelli T. (2006), Networking. La rete come Arte, Costa & Nolan, Genova.
  5. Benjamin W. (1936-1939), Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, trad. it. (1966), L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino.
  6. Bennet S. (1990), Theatre Audiences. A Theory of Production and Reception, Routledge, London-New York.
  7. Bettetini G. (1983), Le comunicazioni di massa come teatro, senza soggetto, del quotidiano, in C. Vicentini (a cura di), Il teatro nella società dello spettacolo, il Mulino, Bologna, pp. 33-50.
  8. Bishop C. (2012), Artificial Hells. Participatory Art and the Politics of Spectatoriship, Verso, London-New York.
  9. Boccia Artieri G. (1998), Lo sguardo virtuale. Itinerari socio-comunicativi nella deriva tecnologica, FrancoAngeli, Milano.
  10. Boccia Artieri G. (2012), Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society, FrancoAngeli, Milano.
  11. Boccia Artieri G. (2015), Mediatizzazione e Network Society: un programma di ricerca, in «Sociologia della Comunicazione», n. 50, pp. 62-69.
  12. Boccia Artieri G., Gemini L. (2014), Networked amateur: performing arts and participatory culture in the continuum professionals-amateurs, in M. Jacobs, H. Knoblauch, R. Tuma (eds.), Communication, Culture and Creativity. Reframing the Relations of Media, Knowledge, and Innovation in Society, Peter Lang, Berlin, pp. 63-80.
  13. Bouko C. (2014), Interactivity and immersion in a media-based performance, in «Participations», Vol. 11, Issue 1, pp. 254-269.
  14. Bourdon J. (2000), Live television is still alive: on television as an unfulfilled promise, in «Media, Culture & Society», a. XXII, n. 5, pp. 531-556.
  15. Capecchi S. (2015), L’audience “attiva”. Effetti e usi sociali dei media, Carocci, Roma.
  16. Costa M. (1999), L’estetica dei media. Avanguardie e tecnologie, Castelvecchi, Roma.
  17. Couldry N. (2004), Liveness, “Reality,” and the Mediated Habitus from Television to the Mobile Phone, in «The Communication Review», n. 7:4, pp. 353-361.
  18. De Marinis M. (1982), Semiotica del teatro. L’analisi testuale dello spettacolo, Bompiani, Milano.
  19. De Marinis (2000), Il nuovo teatro 1947-1970, Bompiani, Milano.
  20. De Marinis (2013), Il teatro dopo l’età d’oro. Novecento e oltre, Bulzoni, Roma.
  21. Deriu F. (2013), Mediologia della performance. Arti performátiche nell’epoca della riproducibilità digitale, Le Lettere, Firenze.
  22. Dixon S. (2007), Digital Performance. A History of New Media in Theatre, Dance, Performance Art, and Installation, MIT Press, Cambridge, MA.
  23. Fischer-Lichte E. (2004), Ästhetik des Performativen, Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main; trad. it. (2014), Estetica del performativo. Una teoria del teatro e dell’arte, Carocci, Roma.
  24. Feuer J. (1983), The Concept of Live Television, in E. Kaplan (ed.), Regarding Television, American Film Institute, Los Angeles.
  25. Gallese V. (2007), Il corpo teatrale: mimetismo, neuroni specchio, simulazione teatrale, in «Culture Teatrali», n. 16, pp. 14-38.
  26. Gallese V., Guerra M. (2015), Lo schermo empatico: cinema e neuroscienze, Cortina, Milano.
  27. Gemini L. (2000), La mente in scena. Dal pensiero alla comunicazione, in «Sociologia della Comunicazione», n. 29, pp. 59-71.
  28. Gemini L. (2003), L’incertezza creativa. I percorsi sociali e comunicativi delle performance artistiche, FrancoAngeli, Milano.
  29. Gemini L. (2009), Stati di creatività diffusa: i social network e la deriva evolutiva della comunicazione artistica, in L. Mazzoli (a cura di), Network Effect. Quando la rete diventa pop, Codice, Torino, pp. 113-136.
  30. Giglietto F. (2006), Alle radici del futuro. Dalla teoria dell’informazione ai sistemi sociali: un’introduzione, FrancoAngeli, Milano.
  31. Grau O. (2003), Virtual Art. From Illusion to Immersion, The MIT Press, Cambridge MA-London.
  32. Gusman T. (2014), Introduzione, in Fischer-Lichte E., Estetica del performativo. Una teoria del teatro e dell’arte, Carocci, Roma.
  33. Krotz F. (2009), Mediatization: A Concept With Which to Grasp Media and Societal Change, in K. Lundby (ed.), Mediatization: Concept, Changes, Consequences, Peter Lang, New York, pp. 21-40.
  34. Laurel B. (1991), Computers as Theatre, Addison Wesley, New York.
  35. Livingstone S., Lunt P. (2014), Mediatization: an emerging paradigm for media and communication research, in K. Lundby (ed.), Mediatization of Communication: Handbooks of Communication Science vol. 21, De Gruyter Mouton, Berlin, pp. 703-723.
  36. Luhmann N. (2000), Art as a Social System, Standford University Press, Standford [1995].
  37. Luhmann N. (1996), Die Realität der massenmedien, Westdeutscher Verlag GmbH, Opladen; trad. it. (2000), La realtà dei mass media, FrancoAngeli, Milano.
  38. Luhmann N., De Giorgi R. (1992), Teoria della società, FrancoAngeli, Milano.
  39. Marinelli A., Celata G. (a cura di) (2012), Connecting television. La televisione al tempo di Internet, Guerini e Associati, Milano.
  40. Maturana H., Varela F.J. (1984), El árbol del conocimiento. Las bases biologicas del intendimiento humano, Lumen / Editorial Universitaria; trad. it. (1987), L’albero della conoscenza, un nuovo meccanismo per spiegare le radici biologiche della conoscenza umana, Garzanti, Milano.
  41. Mazzoli L. (2001), L’impronta del sociale. La comunicazione fra teorie e tecnologie, FrancoAngeli, Milano.
  42. Mazzoli L. (a cura di) (2009), Network Effect. Quando la rete diventa pop, Codice, Torino.
  43. Monteverdi A.M. (2011), Nuovi media, nuovo teatro. Teorie e pratiche tra teatro e digitalità, FrancoAngeli, Milano.
  44. Morse M. (1998), Virtualities: Television, Media Art, and Cyberculture, Indiana University Press, Bloomington.
  45. Paracchini F. (1996), Cybershow. Cinema e teatro con Internet, Ubulibri, Milano.
  46. Pehlan P. (1993), Unmarked: The Politics of Performance, Routledge, London-New York.
  47. Perretta G. (2002), Art.comm. Collettivi, reti, gruppi diffusi, comunità acefale nella pratica dell’arte: oltre la soggettività singolare, Cooper & Castelvecchi, Roma.
  48. Pizzo A. (2003), Teatro e mondo digitale. Attori, scena e pubblico, Marsilio, Venezia.
  49. Reason M. (2004), Theatre Audiences and Perceptions of Liveness in Performance, in «Participations», Vol. 1, Issue 2.
  50. Schechner R. (1983), La teoria della performance 1970-1983, Bulzoni, Roma.
  51. Schechner R. (1999), Magnitudini della performance, Bulzoni, Roma.
  52. Taiuti L. (1996), Arte e media. Avanguardie e comunicazioni di massa, Costa & Nolan, Genova.
  53. Taiuti L. (2005), Multimedia. L’incrocio dei linguaggi comunicativi, Meltemi, Roma.
  54. Valentini V. (1987), Teatro in immagine. Eventi performativi e nuovi media, Bulzoni, Roma.
  55. Valentini V. (2007), Mondi, corpi, materie. Teatri del secondo Novecento, Bruno Mondadori, Milano.
  56. Vattimo G. (2000), La società trasparente, Garzanti, Milano.
  57. Vianello R. (1985), The power politics of “live” television, in «Journal of Film and Video», a. XXXVII, n. 3, pp. 26-40.
  58. White G. (2013), Audience Participation in Theatre. Aesthetics of an Invitation, Palgrave Macmillan, New York.

  • Il lavoro dello spettatore dal vivo: capitale culturale ed esperienza. Il caso del pubblico del Rossini Opera Festival Laura Gemini, Roberta Bartoletti, Stefano Brilli, in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 56/2018 pp.43
    DOI: 10.3280/SC2018-056004
  • Theatre without theatres: Investigating access barriers to mediatized theatre and digital liveness during the covid-19 pandemic Stefano Brilli, Laura Gemini, Francesca Giuliani, in Poetics 101750/2023 pp.101750
    DOI: 10.1016/j.poetic.2022.101750
  • On theatre mediatisation: exploring transmediality inAldo Morto 54 Laura Gemini, Stefano Brilli, in International Journal of Performance Arts and Digital Media /2020 pp.150
    DOI: 10.1080/14794713.2020.1773698
  • Antidoto liveness. La performance dal vivo durante il Covid-19 Laura Gemini, in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 60/2021 pp.104
    DOI: 10.3280/SC2020-060010
  • L'audience development nelle poetiche. Clessidra del Teatro delle Forche a Chiatona Lorenzo Donati, in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 56/2018 pp.103
    DOI: 10.3280/SC2018-056007

Laura Gemini, Liveness: le logiche mediali nella comunicazione dal vivo in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 51/2016, pp 43-63, DOI: 10.3280/SC2016-051004