Le dimensioni comunicative del public cynicism: una ricerca su talk show e fiducia nella politica

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Christian Ruggiero, Giovanni Brancato
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/51 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 83-99 Dimensione file 190 KB
DOI 10.3280/SC2016-051006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le scienze sociali si confrontano da decenni sul tema della sfiducia nella politica e nelle istituzioni. In questo contesto si inserisce la ricerca "Lo spettatore cinico. Un’indagine su conflitto nel talk show e fiducia nella politica", che mira a fornire elementi empirici utili a verificare l’ipotesi secondo cui la conflittualità presente nei talk show sarebbe legata anche alla sfiducia nella politica e nelle istituzioni. L’approccio utilizzato fa riferimento anzitutto alle tecniche di rilevazione "sperimentali", e, dal punto di vista sostantivo, la ricerca ha cercato di ripercorrere criticamente uno studio statunitense sul tema del public cynicism applicandolo al sistema di valori dei giovani universitari italiani.;

Keywords:Public cynicism, fiducia, conflitto, politica, talk show, giovani.

  1. Arielli E., Scotto G. (1999), I conflitti. Introduzione a una teoria generale, Mondadori, Milano.
  2. Autiero A., Magatti M. (2014), Etica civile nella modernità, EMP, Padova.
  3. Bartoletti R., Faccioli F. (a cura di) (2013), Comunicazione e civic engagement, FrancoAngeli, Milano.
  4. Brancato G., Ricci A., Stolfi M. (2016), From home safety to international terrorism: how Italian talk shows framed migration after the Paris attacks, in «Journal of Liberty and International Affairs», Vol. 1, Supp. 1, pp. 16-25. UDC 325.254.4:316.774(450).
  5. Campus D., Ciaglia A. (2011), Il sistema dei media in Italia: libertà dei media, pluralismo e fiducia nell’informazione, paper presentato, XXV Convegno SISP – 8-10 settembre, Università degli Studi di Palermo.
  6. Cartocci R. (2002), Diventare grandi in tempi di cinismo, il Mulino, Bologna.
  7. Cassell J., Sullivan J., Prevost S., Churchill E. (a cura di) (2000), Embodied Conversational Agents, The MIT Press, Cambridge.
  8. Cattani A. (2001), Botta e risposta, il Mulino, Bologna.
  9. Chadwich A. (2013), The Hybrid Media System: Politics and Power, Oxford University Press, Oxford.
  10. Charaudeau P. (2005), Le discours politique. Les masques du pouvoir, Vuibert, Paris.
  11. Cioni E., Marinelli A. (a cura di) (2014), Public screens. La politica tra narrazioni mediali e agire partecipativo, Sapienza Università Editrice, Roma.
  12. Dahlgren P. (1995), Television and the public sphere. Citizenship, Democracy and the Media, Sage, Thousand Oaks, CA.
  13. Demos&Pi (2015), XVIII Rapporto – Gli italiani e lo Stato.
  14. Demos&Pi (2015), XLVIII Osservatorio sul Capitale Sociale degli italiani – Gli italiani e l’informazione.
  15. Demos&Pi (2015), XLIV Osservatorio sul Capitale Sociale degli italiani – Gli italiani e l’informazione.
  16. Eurobarometro (2015), Eurobarometro standard 84, Rapporto nazionale.
  17. Forgette R., Morris J.S. (2006), High-Conflict Television News and Public Opinion, in «Political Research Quartlerly», Vol. 59, n. 3, pp. 447-456. DOI: 10.1177/106591290605900312
  18. Grasso A. (2000), Radio e televisione: teorie, analisi, storie, esercizi, Vita&Pensiero, Milano.
  19. Habermas J. (1971), Storia e critica dell’opinione pubblica, Laterza, Roma-Bari.
  20. Hallin D.C., Mancini P. (2004), Comparing Media Systems. Three models of media and politics, Cambridge University Press, Cambridge.
  21. Legnante G. (2007), Cittadini, mezzi di comunicazione e politica, in M. Maraffi (a cura di), Gli italiani e la politica, il Mulino, Bologna, pp. 265-296.
  22. Magnier A., Vicarelli G. (a cura di) (2010), Mosaico Italia. Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo, FrancoAngeli, Milano.
  23. Maraffi M. (a cura di) (2007), Gli italiani e la politica, il Mulino, Bologna.
  24. Mazzoli L. (2013), Cross-news. L’informazione dai talk show ai social media, Codice, Torino.
  25. Morcellini M., Antenore M., Ruggiero C. (a cura di) (2013), Talk&Tweet. La campagna elettorale 2013 tra Tv e Twitter, Maggioli, Sant’Arcangelo di Romagna.
  26. Morcellini M. (a cura di) (2011), Neogiornalismo. Tra crisi e Rete, come cambia il sistema dell’informazione, Mondadori Università, Milano.
  27. Morlino L. (2003), Democrazie e democratizzazioni, il Mulino, Bologna.
  28. Novelli E. (2015), La democrazia del talk show. Storia di un genere che ha cambiato la televisione, la politica, l’Italia, Carocci, Roma.
  29. Norris P. (2004), Global Political Communication, in F. Esser, B. Pfetsch (eds.), Comparing Political Communication. Theories, Cases, and Challenges, Cambridge University Press, Cambridge, pp. 115-150.
  30. Poggi I. (2006), Le parole del corpo. Introduzione alla comunicazione multimodale, Carocci, Roma.
  31. Postman N. (1985), Amusing Ourselves to Death. Public Discourse in the Age of Show Business, Penguin, New York.
  32. Putnam R.D. (2000), Bowling alone. The Collapse and Revival of American Community, Simon & Schuster, New York.
  33. Ruggiero C. (2014), La macchina della parola. Struttura, interazione, narrazione nel talk show, FrancoAngeli, Milano.
  34. Sartori G. (1987), The Theory of Democracy Revisited, Chantam House Publishers, Chantam, NJ.
  35. Sciolla L. (2004), La sfida dei valori, il Mulino, Bologna.
  36. Segatti P., Vezzoni C. (2007), Quanto conta la gente come me? Il senso di efficacia della politica, in Maraffi M. (a cura di), Gli italiani e la politica, il Mulino, Bologna, pp. 73-104.
  37. Thompson J.B. (1998), Mezzi di comunicazione e modernità: una teoria sociale dei media, il Mulino, Bologna.

Christian Ruggiero, Giovanni Brancato, Le dimensioni comunicative del public cynicism: una ricerca su talk show e fiducia nella politica in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 51/2016, pp 83-99, DOI: 10.3280/SC2016-051006