Come può un oggetto "da nulla", agli occhi di molti, apparire, per altri, così prezioso da superare il valore della propria persona? Come possono un disegno, un pezzo di tela, un gesto, una parola, confezionati con materiale scadente, acquistare improvvisamente un plusvalore capace di renderli più preziosi della vita umana, propria o altrui? L’osservazione di antichi e recenti casi "irrazionali", come la distruzione di "icone" e di vite umane a esse collegate, suggerisce la necessità di approfondire la centralità delle dinamiche simboliche nella costruzione identitaria dell’individuo, appoggiandosi da una parte alle teorie interazioniste e dall’altra agli approfondimenti sociologici sui linguaggi non verbali: l’obiettivo della ricerca, attraverso la sinergia di queste due prospettive, è quello di arrivare a comprendere il "senso" di gesti spesso bollati troppo sbrigativamente come "primitivi", "insensati", "schizoidi".
Keywords: Interazione simbolica, comunicazione visiva, denotazione e connotazione, trascendenza.