I figli che rifiutano un genitore: note sulla valutazione e sulla presa in carico

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE
Autori/Curatori Luisa Arrigoni
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/112 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 57-76 Dimensione file 118 KB
DOI 10.3280/TF2016-112004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo parte dalla considerazione che il rifiuto di un genitore da parte dei figli, che fa seguito a un numero crescente di separazioni conflittuali, debba essere valutato e compreso con attenzione e rigore. Vi è infatti il rischio di confondere situazioni in cui il rifiuto si lega a un processo di alienazione, con altre nelle quali vi è in realtà un sottile ma pervasivo maltrattamento psicologico da parte del genitore rifiutato. Vengono fatte alcune osservazioni generali su entrambi i tipi di famiglie e riportati in dettaglio stralci di colloqui condotti con i figli. L’ascolto dei figli è infatti ritenuto la linea guida per discriminare alienazione e maltrattamento. Vengono infine esemplificate le modalità di intervento da parte dei servizi e i formati terapeutici opportuni per la presa in carico.;

Keywords:Separazioni conflittuali, genitori rifiutati, figli alienati, figli maltrattati, criteri di valutazione, modalità di presa in carico, formati terapeutici

  1. Andolfi M. (a cura di) (1999). La crisi della coppia: una prospettiva sistemico-relazionale. Milano: Raffaello Cortina.
  2. Arrigoni L. (2013). L’alienazione genitoriale: le dinamiche relazionali. Terapia Familiare, 102: 35-58. DOI: 10.3280/TF2013-10200
  3. Arrigoni L. (2015). Separazione e perdita dei legami familiari. Minori e Giustizia, 3: 151-155. DOI: 10.3280/MG2015-00301
  4. Bowen M. (1979). Dalla famiglia all’individuo. Roma: Astrolabio.
  5. Casonato M. (2013). Conflitti familiari e sindrome da alienazione parentale: note su una discussa patologia. Famiglia e Diritto, 8-9: 758-765.
  6. Casonato M. (2015). Una situazione patologica controversa: l’alienazione parentale nei conflitti familiari. Famiglia e Diritto, 7: 735-743.
  7. Cavedon A., Magro T. (2010). Dalla separazione all’alienazione parentale. Milano: FrancoAngeli.
  8. Cigoli V., Galimberti C., Mombelli M. (1988). Il legame disperante. Milano: Raffaello Cortina.
  9. Cirillo S., Di Blasio P. (1989). La famiglia maltrattante. Milano: Raffaello Cortina.
  10. Cirillo S. (a cura di) (1990). Il cambiamento nei contesti non terapeutici. Milano: Raffaello Cortina.
  11. Cirillo S. (2005). Cattivi genitori. Milano: Raffaello Cortina.
  12. Fivaz-Depeursinge E., Corboz-Warnery A. (2000). Il Triangolo primario. Le prime interazioni triadiche tra padre, madre e bambino. Milano: Raffaello Cortina.
  13. Gardner R. (1985). Recent trends in divorce and custody litigation. Academy Forum, 29: 2-3.
  14. Gulotta G., Cavedon A., Liberatore M. (2008). La sindrome di alienazione parentale. Milano: Giuffrè.
  15. Gulotta G., Rossetti I. (2013). Luci e ombre sulla Sindrome da Alienazione Parentale (PAS). In: Separazione, divorzio e affidamento. Milano: FrancoAngeli.
  16. Kelly J.B., Johnston J. (2001). The alienated child: a Reformulation of Parental Alienation Syndrome. Family Court Review, 39, 3: 249-267.
  17. Kernberg O.F. (1996). Relazioni d’amore. Normalità e patologia. Milano: Raffaello
  18. Cortina. Malagoli Togliatti M., Franci M. (2005). La sindrome di alienazione genitoriale (PAS): Studi e ricerche. Maltrattamento e Abuso all’Infanzia, 7, 3: 39-61.
  19. Malagoli Togliatti M., Mazzoni S. (a cura di) (2006). Osservare, valutare e sostenere la relazione genitori figli. Il Lausanne Trilogue Play Clinico. Milano: Raffaello Cortina.
  20. Malagoli Togliatti M., Lubrano Lavadera A. (a cura di) (2011). Bambini in Tribunale. Milano: Raffaello Cortina.
  21. Molinari E., Arrigoni L. (2012). La sindrome di alienazione parentale (PAS): criteri di valutazione e contesti di intervento. In: Manuale di Psicologia Giuridica Minorile. Roma: Carocci.
  22. Pappalardo L., De Bernart R. (2007). Il bambino testimone o protagonista nella consulenza tecnica di ufficio o di parte. Terapia Familiare, 83: 101-118.
  23. Recalcati M. (2013). Il complesso di Telemaco, genitori e figli dopo il tramonto del padre. Milano: Feltrinelli.
  24. Ricco C. (2014). Il diritto del figlio e di ogni minore di ascolto nelle procedure e la funzione riparativa del buon ascolto. Minori e Giustizia, 2: 51-57. DOI: 10.3280/MG2014-00200
  25. Selvini M. (2004). Reinventare la psicoterapia. La scuola di Mara Selvini Palazzoli. Milano: Raffaello Cortina.
  26. Selvini M. (2008). Undici tipi di personalità – L’integrazione della diagnosi di personalità nel pensiero sistemico complesso. Ecologia della Mente, 31, 1: 29-55. DOI: 10.1712/510.610
  27. Veggetti Finzi S. (2005). Quando i genitori si dividono. Milano: Mondadori.

Luisa Arrigoni, I figli che rifiutano un genitore: note sulla valutazione e sulla presa in carico in "TERAPIA FAMILIARE" 112/2016, pp 57-76, DOI: 10.3280/TF2016-112004