L’attuazione del metodo democratico all’interno dei partiti politici: analisi della normativa vigente e spunti per una legge sui partiti
Titolo Rivista: DEMOCRAZIA E DIRITTO
Autori/Curatori: Edoardo Caterina
Anno di pubblicazione: 2016
Fascicolo: 3
Lingua: Italiano
Numero pagine: 39
P. 61-99
Dimensione file: 305 KB
DOI: 10.3280/DED2016-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Aa.Vv., Annuario AIC 2008. Partiti politici e società civile a sessant’anni dall’entrata in vigore della Costituzione, Napoli, 2009.
- Aa.Vv., Camera dei Deputati, I Commissione, resoconto stenografico della seduta del 15 marzo 2012.
- W. Abendroth, “Innerparteiliche und innerverbandliche Demokratie als Voraussetzung der politischen Demokratie”, in Politische Vierteljahresschrift, 1964, pp. 307 ss.
- A. Barbera, “commento all’art. 2 Cost.”, in G. Branca (a cura di), Commentario della Costituzione, vol. 1, Bologna, 1975, pp. 50 ss.
- A. Barbera, “Relazione di sintesi”, in Aa.Vv., Annuario AIC 2008. Partiti politici e società civile a sessant’anni dall’entrata in vigore della Costituzione, Napoli, 2009, pp. 362 ss.
- P. Barile, voce Associazione (diritto di), in Enciclopedia del diritto, vol. 3, Milano 1958, pp. 838 ss.
- L. Basso, “Intervento”, in Rassegna parlamentare, 1963 I-II, pp. 22 ss.
- F. Biondi, Il finanziamento pubblico dei partiti politici: profili costituzionali, Milano, 2012.
- F. Biondi, “L’abolizione del finanziamento pubblico diretto ai partiti politici e le regole introdotte dalla l. n. 13 del 2014”, in Studium iuris 2014, pp. 1284 ss.
- F. Biondi, “Finanziamento pubblico e regolazione dei partiti dopo il decreto-legge n. 149 del 2013”, in G. Tarli Barbieri, F. Biondi (a cura di), Il finanziamento della politica, Napoli, 2016, pp. 51 ss.
- R. Borrello, “Partiti politici” in Enciclopedia giuridica del Sole 24 ore, 2009, vol. 10, pp. 705 ss.
- A. Cardone, “Il controllo sui bilanci dei partiti ‘registrati’ tra ‘delusioni’ della prassi e riforme che si susseguono”, in G. Tarli Barbieri, F. Biondi (a cura di), Il finanziamento della politica, Napoli, 2016, pp. 73 ss.
- H. Caroli Casavola, “La disciplina della politica. Il finanziamento della politica”, in Riv. trim. dir. pubbl., 2015 II, pp. 293 ss.
- E. Cheli, “Intorno al problema della regolazione dei partiti politici”, in Studi senesi, 1958, pp. 234 ss.
- E. Cheli, “Una legge quadro per i partiti”, in Il Mulino, 2011 VI, pp. 932 ss.
- V. Crisafulli, “I partiti nella Costituzione”, in Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea costituente, vol. 2, Firenze, 1969, pp. 107 ss.
- C. Cudia, Funzione amministrativa e soggettività della tutela, Milano, 2008.
- A. Custodero, M. Rubino, “Riforma dei partiti, stop al M5s: sì all’obbligo di democrazia interna”, La Repubblica,18.05.2016, consultabile su http://www.repubblica.it
- M. D’Antonio, G. Negri (a cura di), Il partito politico di fronte allo Stato di fronte a se stesso, Milano, 1983.
- G. Demuro, “Il dibattito sui partiti: per un diritto individuale di partecipazione politica”, in Quaderni costituzionali, 2008, pp. 144 ss.
- R. Dickmann, “La contribuzione su base volontaria ai partiti politici prevista dal decreto legge n 149 del 2013. Molte novità ed alcuni dubbi di costituzionalità”, in Federalismi.it, 2014, V.
- F. Di Mascio, D.R. Piccio, “La disciplina della politica. La regolazione dei partiti”, in Riv. Trim. di diritto pubblico, 2015 II, pp. 379 ss.
- L. Elia, “Per una legge sui partiti”, in Studi in memoria di Franco Piga, vol. 1, Milano, 1992, pp. 407 ss.
- C. Esposito, La Costituzione italiana. Saggi, Padova, 1954.
- A. Falcone, “Disciplina del finanziamento ai partiti, diritti di partecipazione politica e comunità locali”, in Le Regioni, 2014 III, pp. 423 ss.
- P. Femia, “Politica e libertà di contratto. I partiti politici nel pensiero di Francesco Galgano”, in N. Lipari (a cura di), Partiti politici e ordinamento giuridico, Napoli, 2015, pp. 25 ss.
- L. Ferrajoli, Principia iuris, vol. 2, Bari-Roma, 2007.
- G. Ferrara, “Le risultanze della Commissione Bozzi: un giudizio”, in Democrazia e diritto, 1985 I, pp. 5 ss.
- G.D. Ferri, Studi sui partiti politici, Roma, 1950.
- M. Francaviglia, “La decretazione d’urgenza alla luce della vicenda dell’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti”, in Rivista Aic, 2014 I, pp. 1 ss.
- C. Fusaro, “Elezioni primarie: prime esperienze e profili costituzionali”, in Quaderni dell’Osservatorio elettorale della Regione Toscana, 2006 I, pp. 43 ss.
- F. Galgano, “Partiti e sindacati nel diritto comune delle associazioni”, in Rivista di diritto civile, 1966 I, pp. 507 ss.
- M. Gallagher, M. Marsh (a cura di), Candidate selection in comparative perspective. The secret garden of politics, London, 1988.
- G. Grasso, Democrazia interna e partiti politici a livello europeo: qualche termine di raffronto per l’Italia?, in Politica del diritto, 2010 IV, pp. 609 ss.
- M. Gregorio, Parte totale. Le dottrine costituzionali del partito politico in Italia tra Otto e Novecento, Milano, 2013.
- T. Groppi, A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Torino 2013.
- J. Habermas, Fatti e Norme, Bari, 2013.
- J. Habermas, Nella spirale tecnocratica, Bari, 2014.
- F. Lanchester, “Le elezioni primarie dirette di partito (o di coalizione) e la loro regolazione pubblicistica”, in Percorsi costituzionali, 2011 I, pp. 83 ss.
- G. Leibholz, Strukturprobleme der modernen Demokratie, Karlsruhe, 1967.
- M. Manetti, “Partito politico” in M. Ainis (a cura di), Dizionario costituzionale, Roma-Bari, 2000, pp. 335 ss.
- F. Di Mascio, D. R. Piccio, “La disciplina della politica. La regolazione dei partiti” in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2015 II, pp. 379 ss.
- F. Maiolo, “Brevi cenni sul partito politico come soggetto di diritto privato”, in G. Tarli Barbieri, F. Biondi (a cura di), Il finanziamento della politica, Napoli, 2016, 189 ss.
- S. Merlini, “I partiti politici, il metodo democratico e la politica nazionale”, in Annuario AIC 2008, Napoli 2009, pp. 103 ss.
- G. Negri, “Gli statuti dei partiti ed i nuovi orientamenti della vita politica italiana”, in M. D’Antonio, G. Negri (a cura di), Il partito politico di fronte allo Stato di fronte a se stesso, Milano, 1983, pp. 29 ss.
- A. Pace, Problematica delle libertà costituzionali, vol. 2, Padova, 1992.
- G. Pasquino, [commento all’art. 49 Cost.], in A. Pizzorusso (a cura di), Commentario della Costituzione, Rapporti politici, vol.1, Bologna, 1992, pp. 2 ss.
- G. Pasquino, “Democrazia, partiti, primarie”, in Quaderni dell’osservatorio elettorale della Regione Toscana, 2006 (55), pp. 20 ss.
- C. Pinelli, “Possibilità e limiti di intervento dei giudici nelle controversie interne ai partiti nella recente esperienza italiana”, in Giurisprudenza costituzionale, 1991, pp. 2994 ss.
- A. Predieri, “I partiti politici”, in Commentario sistematico alla Costituzione italiana (a cura di P. Calamandrei, A. Levi ), vol.1, Firenze, 1950, pp. 171 ss.
- A. Predieri, “Democrazia nei partiti nella determinazione della politica nazionale”, in Studi politici, 1960, pp. 288 ss.
- M. Prospero, Il partito politico, Roma 2012.
- F. Rescigno, “I partiti politici”, in R. Nania, P. Ridola (a cura di), I diritti costituzionali, Torino, 2006, pp. 727 ss.
- P. Ridola, “Partiti politici”, in Enciclopedia del diritto, vol. XXXII, Milano 1982, pp. 66 ss.
- P. Ridola, “Dalla Repubblica dei partiti alla Repubblica dei cittadini. L’attuazione dell’art. 49 della Costituzione”, in N. Lipari (a cura di), Partiti politici e ordinamento giuridico, Napoli, 2015, pp. 11 ss.
- G. Rizzoni, “commento all’art. 49 Cost.”, in M. Olivetti, R. Bifulco, A Celotto (a cura di), Commentario della Costituzione, Torino 2006, pp. 981 ss.
- E. Rossi, Le formazioni sociali nella Costituzione italiana, Padova, 1989.
- E. Rossi (a cura di), Democrazia nei partiti, Milano, 2010.
- A. Ruggeri, “Note minime in tema di democrazia interna ai partiti politici”, in Rivista AIC, 2010 I, consultabile su www.rivistaaic.it
- C. Schmitt, Dottrina della costituzione, Milano, 1984.
- G. Tarli Barbieri, “Il finanziamento privato ai partiti nel decreto-legge n. 149 del 2013: limiti e garanzie di trasparenza”, in G. Tarli Barbieri, F. Biondi (a cura di), Il finanziamento della politica, Napoli, 2016, pp. 99 ss.
- E.V. Towfigh, Das Parteien-Paradox, Tübingen, 2015
- G. Troccoli, “La giurisprudenza italiana in tema di partiti, introduzione”, in M. D’Antonio, G. Negri (a cura di), Il partito politico di fronte allo Stato di fronte a se stesso, Milano, 1983, 445 ss.
- P. Virga, Il partito nell’ordinamento giuridico, Milano, 1948.
- G. Volpe Putzolu, La tutela dell’associato in un sistema pluralista, Milano, 1977.
- G. Volpe Putzolu, “Il giudice e le associazioni: un rapporto sempre difficile”, in Contratto e impresa, 1994 III, pp. 1053 ss.
- Simon Bein, Die Zweite Italienische Republik. Eine qualitative Messung der Demokratiequalität intermediärer Interessenvermittlung in DNGPS Working Paper /2015 pp. 1, DOI: 10.3224/dngps.v1i1.01
Edoardo Caterina, in "DEMOCRAZIA E DIRITTO" 3/2016, pp. 61-99, DOI:10.3280/DED2016-003002