Parafrasando un famoso libro di Pirsig viene posta la questione di quale sia la differenza tra un uso puramente operativo della motocicletta/gruppo e una consapevole conoscenza che permette sia di farlo funzionare sia di impegnarsi nel miglioramento della qualità delle sue prestazioni. Cosa significa e in che misura si può fare manutenzione del gruppo? Come la funzione complessa di osservazione può aiutarci a fare questo in tempi di crisi? La funzione dialogica dell’osservatore può promuovere consapevolezza e attenzione alla qualità? Attraverso delle riflessioni e vignette cliniche sull’osservatore silente sottolineiamo la sua triplice funzione: formazione, lettura delle dinamiche interattive, sostegno al lavoro dei terapeuti. Stare nella posizione "sospesa/inquieta" dell’osservatore è necessario per il training del futuro psicoterapeuta, ma pure per il clinico e per chi intenda promuovere la propria soggettività non solo come individuo ma come Persona Autentica (Lopez).
Keywords: Dinamiche di gruppo, training, osservazione, lavoro terapeutico, dinamiche individuali.