Home Page
Chi siamo
Collane
E-book
Percorsi di lettura
Come acquistare
Book orders
Come Contattarci
Help
Login
Password?
Elenco alfabetico delle riviste
Riviste (in corso)
per disciplina
Come effettuare
una ricerca
Servizi per gli Autori
Servizi per biblioteche ed enti
Come abbonarsi alla versione cartacea
Come abbonarsi alla versione online
Servizi online
per atenei
Servizi
per utenti privati
Abbonarsi ad una
versione cartacea o
online
Scaricare un articolo
online
Il costo di un
download credit
Acquistare un
download credit
Acquistare un singolo fascicolo come e-book
Foreign orders
Come acquistare arretrati
Canoni abbonamenti
Fotocopie e diritto d'autore: domande e risposte
Fare copie "in regola" è più semplice di quanto si possa pensare...
Condividi
Tweet
Micro-farming per città più resilienti?
Titolo Rivista:
TERRITORIO
Autori/Curatori:
Valentina Crupi
Anno di pubblicazione:
2016
Fascicolo:
79
Lingua:
Italiano
Numero pagine:
4
P.
43-46
Dimensione file:
315 KB
DOI:
10.3280/TR2016-079007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Preview
Bibliografia
Citami
Qui sotto puoi vedere in
anteprima
la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il
download credit.
Basso S., 2013, «Nuovi percorsi di qualità. Ripartire da paesaggi minimi per trasformare gli spazi dell’abitare quotidiano». Planum The journal of Urbanism, 2, 27: 5-11.
Cicalò R., 2009, Spazi pubblici. Progettare la dimensione pubblica della città contemporanea. Milano: FrancoAngeli.
de Solà-Morales M., 2010, «The Impossible Project of Public Space». In: In Favour of Public Space: Ten Tears of the European Prize for Urban Space. Barcelona: Actar. de Zeeuw H., Drechsel P., 2015, Cities and Agriculture: Developing Resilient Urban Food Systems. Oxon: Earthscan Food and Agriculture.
Di Biagi P., 2014a, «Dal pubblico al sociale. Nuove questioni abitative, città pubblica e spazi abitati». In: Santangelo S. (a cura di), Edilizia sociale e urbanistica. La difficile transizione dalla casa all’abitare. Roma: Carocci, 153-159.
Di Biagi P., 2014b, «Abitare lo spazio comune: quotidianità, cura, progetto». Territorio, 69: 61-65.,
DOI: 10.3280/TR2014-069009
Five Borough Farm, 2012, Seeding the Future of Urban Agriculture in New York City. --www.fiveboroughfarm.org/pdf/5BF_publication_low.pdf (ultimo accesso 31/5/2016).
Hajer M., Reijndorp A., 2001, In Search of New Public Domain. Rotterdam: nai Publisher.
Innerarity D., 2008, Il nuovo spazio pubblico. Roma: Meltemi.
Madanipour A., 2010, Whose Public Space? International Case Studies in Urban Design and Development. Oxon: Routledge.
Musco F., Zanchini E., 2014, a cura di, Il clima cambia le città. Strategie di adattamento e mitigazione nella pianificazione urbanistica. Milano: FrancoAngeli.
Paba G., Perrone C., 2004, a cura di, Cittadinanza attiva: il coinvolgimento degli abitanti nella costruzione della città. Firenze: Alinea.
Pasqui G., 2008, Città, popolazioni, politiche. Milano: Jaca Book.
Scandurra E., Attili G., 2013, a cura di, Pratiche di trasformazione dell’urbano. Milano: FrancoAngeli.
Valentina Crupi, in "TERRITORIO" 79/2016, pp. 43-46, DOI:10.3280/TR2016-079007
Informazioni sulla Rivista
English version
Suggerite alla Vostra Biblioteca di abbonarsi
Pubblicità