Lo studio ha esaminato la relazione tra la progettualità personale in cinque aree di vita (famiglia, cultura, tempo libero, attività sportiva non competitiva, partecipazione civica e politica) e la prospettiva temporale in età anziana. Hanno preso parte allo studio 105 persone (età media 66 anni; DS = 5.83; 30 maschi e 69 femmine, 6 hanno omesso questo dato) le quali hanno compilato due questionari self-report: il questionario sulla prospettiva temporale (S-ZTPI, Carelli, Wiberg e Wiberg, 2011) ed il questionario sui progetti personali (Zambianchi, 2014). Le aree risultate di maggiore investimento progettuale sono la cultura, la famiglia ed il tempo libero, mentre le dimensioni temporali con i punteggi più elevati riguardano il passato positivo, il futuro positivo ed il presente edonistico. I modelli di regressione multipla indicano che ogni area di investimento progettuale è predetta da una specifica organizzazione temporale. La progettualità centrata sulla famiglia è favorita dalla rappresentazione di un futuro incerto e negativo e dal presente edonistico, mentre è compromessa dal passato negativo; la progettualità centrata sulla cultura è predetta positivamente dal futuro positivo, ed invece sfavorita dal presente edonistico e dal passato negativo; la progettualità centrata sul tempo libero è predetta favorevolmente dal presente edonistico e dal futuro positivo. La progettualità centrata sull’attività sportiva è invece predetta unicamente dal futuro negativo, mentre nessuna dimensione temporale predice significativamente l’investimento nella partecipazione civica, ma unicamente l’età.
Keywords: Prospettiva temporale, progetti personali, età anziana, invecchiamento positivo