La nascita del cosiddetto Proibizionismo viene convenzionalmente fatta risalire al 1914, in seguito all’approvazione dell’Harrison Act negli Stati Uniti. A distanza di oltre un secolo, il Proibizionismo si presenta come un modello etico e normativo straordinariamente consolidato, nonostante gli innumerevoli insuccessi sul fronte del contrasto ai consumi, alla produzione e al traffico di sostanze illegali. Con questo contributo si intende sostenere che le ragioni che hanno dato origine al Proibizionismo non coincidono con i suoi scopi reali e che proprio la sua apparente inefficacia è alla base della sua planetaria diffusione e accettazione sociale.
Keywords: Droga - Proibizionismo - Capro espiatorio - Conflitto - Efficacia