L’ipotesi sostenuta è che l’invenzione della Costa Smeralda, un particolare insediamento turistico, fondato in Sardegna all’inizio degli anni ’60, abbia contribuito, nell’ambito di un più ampio processo di riorganizzazione economica e territoriale planetaria, determinato dal passaggio dall’economia industriale a quella del consumo, a far entrare il territorio della Gallura, in cui non era presente alcuna città intesa nell’accezione classica del termine, all’interno di un inedito orizzonte urbano.
Keywords: Territorio, città della vacanza, simulacro, urbanizzazione planetaria, economia del consumo