La violazione dell’autorizzazione allo scarico di acque reflue tra sostanze pericolose, limiti tabellari e misure cautelari

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Francesco Bruno
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2015/1 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 11-30 Dimensione file 196 KB
DOI 10.3280/AIM2015-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’attività d’impresa può avere effetti negativi nei confronti degli ecosistemi, in particolare dell’acqua. Il legislatore europeo ha consolidato i suoi sforzi soprattutto verso l’introduzione di regole per proteggere le risorse idriche dalle sostanze pericolose. In relazione allo scarico delle acque reflue, la direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000 (GU n. L 327 del 22/12/2000), definisce il quadro per l’azione comunitaria in materia di acque, sulla base di un approccio integrato alla pianificazione e gestione delle risorse idriche. In tale contesto l’Italia è chiamata ad adottare misure concrete per evitare il deterioramento dello stato di tutti gli elementi delle acque sotterranee, vietando in esse l’immissione delle sostanze inquinanti elencate negli allegati della direttiva. L’obiettivo generale del provvedimento europeo è quello di raggiungere il "buono stato" delle acque superficiali, utilizzando - come riferimento - la comunità scientifica internazionale e determinati parametri e indicatori chimico-fisici. Nell’ordinamento italiano, inoltre, esiste nel Codice dell’ambiente una specifica disciplina autorizzatoria sugli obblighi del gestore di uno scarico di acque con sostanze pericolose, fondata sul principio dello "sviluppo sostenibile", che sempre più frequentemente deve essere coordinata con gli strumenti preventivi cautelari disposti dal codice di procedura penale.;

Keywords:Acque reflue, scarico, gestione risorse idriche, misure cautelari.

  1. Prati L. (2006), Scarichi e inquinamento idrico dopo il TU ambientale, Wolters Kluwer, Milano.
  2. Presutti E. (1910), «Discrezionalità pura e discrezionalità tecnica», Giurisprudenza italiana, 1.
  3. Adornato F. (2010), Il diritto tra tecnica e società. Alcune riflessioni sul pensiero di Stefano Rodotà, laudatio in occasione del conferimento della laurea h.c. in Scienze della politica, Università degli studi di Macerata, Macerata.
  4. Bachelet V. (1967), L’attività tecnica della pubblica amministrazione, Giuffrè, Milano.
  5. Barone G. (1989), voce «Discrezionalità», in Enciclopedia giuridica, XI.
  6. Benozzo M. e Bruno F. (2002), «La responsabilità civile del detentore dei rifiuti: problemi interpretativi e prospettive», Contratto e impresa, 1.
  7. Benozzo M. e Bruno F. (2003), Legislazione ambientale, Hoepli, Milano.
  8. Bottino G. (2005), «Condizioni e limiti al potere di ordinanza degli enti locali in materia di inquinamento delle acque: l’individuazione dei punti di prelievo per la misurazione della concentrazione delle sostanze inquinanti», Foro amministrativo, 4.
  9. Bruno F. (2012), Tutela e gestione delle acque. Pluralità di ordinamenti e governance multilivello del mare e delle risorse idriche, Giuffrè, Milano.
  10. De Pretis D. (1995), Valutazione amministrativa e discrezionalità tecnica, Cedam, Padova.
  11. Faliti C. (2007), «Recenti orientamenti giurisprudenziali sulla discrezionalità tecnica con particolare riferimento al sindacato giurisdizionale in materia di valutazione dell’anomalia dell’offerta nelle gare di appalto», Giurisprudenza di merito, 2.
  12. Germanò A., Rook Basile E. (2013), «Premessa sulla natura del corpus normativo ambientale», in Germanò A., Rook Basile E., Bruno F., Benozzo M., Commento al Codice dell’ambiente, Giappichelli, Torino, 2a ed.
  13. Germanò A., Rook Basile E., Bruno F., Benozzo M. (2013), Commento al Codice dell’ambiente, Giappichelli, Torino, 2a ed.
  14. Giannini M.S. (1939), Il potere discrezionale della pubblica amministrazione. Concetto e problemi, Giuffrè, Milano.
  15. Lazzara P. (2001), Autorità indipendenti e discrezionalità, Cedam, Padova.
  16. Marzuoli C. (1985), Potere amministrativo e valutazioni tecniche, Giuffrè, Milano.
  17. Ottaviano V. (1992), «Giudice ordinario e giudice amministrativo di fronte agli apprezzamenti tecnici dell’amministrazione», in Scritti giuridici, Giuffrè, Milano, vol. I.
  18. Piras A. (1964), voce «Discrezionalità amministrativa», in Enciclopedia del diritto, XIII, Giuffrè, Milano.
  19. Prati L. (2000), «Responsabilità degli amministratori e delega penale nei reati da inquinamento idrico», Rivista giuridica dell’ambiente, 2.
  20. Salvia F. (1992), «Attività amministrativa e discrezionalità tecnica», Diritto processuale amministrativo, 3.

Francesco Bruno, La violazione dell’autorizzazione allo scarico di acque reflue tra sostanze pericolose, limiti tabellari e misure cautelari in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 1/2015, pp 11-30, DOI: 10.3280/AIM2015-001002