La maggior parte degli studi campionari sulle imprese si fondano sulla selezione di campioni quanto più possibile rappresentativi della popolazione oggetto di indagine. Tale popolazione può, per esempio, essere costituita dalle imprese di un certo settore di attività economica o dagli impianti produttivi (unità locali) che insistono in una determinata regione del paese di interesse per l’analisi. La prassi standard in quest’ambito è quella di affidarsi a disegni campionari stratificati, scelta dovuta sia alla grande adattabilità e velocità computazionale di questo metodo, sia al-l’alto livello di rappresentatività che esso garantisce. In alcune circostanze, però, la stratificazione della popolazione risulta difficoltosa, soprattutto in presenza di un alto numero di strati o, al limite, di strati vuoti. In questi casi, un’alternativa al campionamento stratificato può essere l’utilizzo delle recenti metodologie di campionamento spaziale. Mediante uno studio simulato condotto a partire da dati reali, in questo lavoro verrà valutata l’efficienza delle metodologie di campionamento spaziale per la conduzione di indagini su imprese e si discuterà dell’alta rappresentatività dei campioni così selezionati e delle condizioni che tale rappresentatività garantiscono.
Keywords: Rappresentatività, dati d’impresa, disegni campionari spaziali, metodi di stima, campionamento stratificato
Jel Code: C13; C83; R30; R12