Questo articolo si propone di affrontare il tema della paternità all’interno della psicoterapia familiare. Viene offerta una revisione critica delle teorie sistemiche e soprattutto del postmodernismo al cui interno lo "svelamento della verità" sembra non avere ricevuto una adeguata attenzione. Al contrario, in questo lavoro se ne intende dimostrare l’importanza, soprattutto nell’ingaggiare i padri in terapia allo scopo di passare da un aspetto protettivo nei confronti dei figli, che non sono mai abbastanza grandi per conoscere la verità, al loro pieno rispetto. Si affronta poi il problema della parentificazione dei figli e dell’immaturità di alcuni padri e si descrive come intervenire in psicoterapia, così da ristabilire un equilibrio affettivo e un’assunzione di responsabilità da parte del padre. Verso il raggiungimento di questo obiettivo è utile includere in terapia la storia di sviluppo della famiglia e la terza generazione come ponte tra genitori e figli.
Keywords: Paternità, svelamento della verità, parentificazione, processi di immaturità, terapia, multigenerazionale.