Il saggio offre un’originale ricostruzione della presenza inglese nel Mediterraneo, ripercorrendo l’ascesa e il declino della potenza britannica e collocando questi processi nel contesto generale delle guerre napoleoniche e dei mutamenti politici determinati a Vienna. Vengono analizzate le ambizioni dei governi di Londra e i rapporti che essi instaurano con i territori posti sotto il loro controllo, ma soprattutto la genesi di un ambizioso progetto egemonico sul Mare Nostrum, immaginato dal governo dei Talenti come puntello strategico e forza di contenimento nei confronti di Napoleone, ma destinato a naufragare dopo il 1815.
Keywords: Guerre napoleoniche, Mediterraneo, commercio, economia, Gran Bretagna.