Tradizionalmente, la letteratura ha considerato il gioco d’azzardo come una prerogativa del genere maschile; la realtà attuale mostra, invece, un incremento partecipativo del gioco nelle donne. Inoltre, sono stati meno indagati quei giochi democratici, tradizionali, a bassa soglia che, per le loro caratteristiche, sembrano rivolti principalmente a target di giocatori non tradizionali come le donne. Questo studio esplora caratteristiche, motivazioni, comportamenti di gioco e grado di soddisfazione nelle principali aree di vita nel genere femminile, con particolare riferimento ai giochi d’azzardo che la scarsa letteratura a riguardo ha mostrato come maggiormente partecipati dalle donne, ovvero la macro famiglia delle lotterie (lotterie istantanee, giochi numerici a totalizzatore, lotto, lotterie tradizionali) e le slot machine. Due questionari costruiti ad hoc sono stati somministrati ad 87 donne subito dopo la giocata a lotterie o slot machine in bar/tabaccherie. I risultati, allineandosi con la letteratura, evidenziano due profili di giocatrici: le giocatrici di giochi hard (slot machine, videolottery, lotterie istantanee) e le giocatrici di giochi leggeri (lotto, giochi numerici a totalizzatore, lotterie tradizionali) con diverse caratteristiche socio-anagrafiche, profili di consumo e differenti livelli di soddisfazione nelle aree di vita.
Keywords: Gambling, femminilizzazione del gambling, profili di consumo, lotterie, slot machine.