Food and wine tourism in Basilicata: The positioning map in tourism product development
Journal Title: RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA'
Author/s: Angelo Bencivenga, Anna Maria Giampietro, Annalisa Percoco
Year: 2017
Issue: 1
Language: English
Pages: 17
Pg. 219-235
FullText PDF: 166 KB
DOI: 10.3280/RISS2017-001014
(DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation:
clicca qui
and here
- Aigo, Pangaea Network (2014). Turismo enogastronomico. Chiave di volta nella scoperta di un paese? -- www.aigo.it.
- Alsia (2010). Repertorio vini Basilicata.
- Angelini R. (2007). La vite e il vino. Milano: Bayer Crop Science.
- Antonioli Corigliano A., Viganò G. (2004). Turisti per gusto: enogastronomia, territorio, sostenibilità. Novara: De Agostini.
- Arfini F., Belletti G., Marescotti A. (2013). Prodotti tipici e denominazioni geografiche. Tellus (Ed.).
- Arsia (2006). Guida per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici. Regione Toscana.
- Bencardino F., Prezioso M. (2007). Geografia del turismo. Milano: McGraw-Hill.
- Berardi S. (2007). Principi economici ed ecologici per la pianificazione dello sviluppo turistico sostenibile. Milano: FrancoAngeli.
- Billi S. (2005). L’ottica del beneficio, territorio e prodotto turistico nell’economia dell’esperienza. In: Dall’Ara G., Morandi F. I sistemi turistici locali. Camerino: Halley.
- Budd J. (2002). Great wine tours of the world. London: New Holland.
- Buhalis D., Laws E. (2001). Tourism distribution channels: practices, issues and transformations. London: Continuum.
- Bureau international du tourisme social, Montreal declaration (2006). -- www.bits-int.org.
- Butler R. (2006). The tourism area life cycle: conceptual and theoretical issues. Clevedon: Channel View.
- Cane E. (2010). I bambini, i viaggi e i loro gusti. Un modello di accoglienza in azienda enogastronomica a misura dei piccoli visitatori. Pollenzo: Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.
- Caroli M.G. (2006). Il marketing territoriale. Strategie per la competitività sostenibile del territorio. Milano: FrancoAngeli.
- Casarin F. (2007). Il marketing dei prodotti turistici. Specificità e varietà. Torino: Giappichelli.
- Castoldi G. (2000). Manuale di tecnica turistica e amministrativa. Milano: Hoepli.
- Censis (2013). XI Rapporto annuale dell’osservatorio sul turismo del vino. Turismo enogastronomico 2013.
- Censis (2011). IX Rapporto annuale sull’osservatorio sul turismo del vino. In: Taiti F. (a cura di). I nuovi dinamismi di un turismo di tendenza.
- Charters S., Ali-Knight J. (2002). Who is the wine tourist? In: Tourism management, 23.
- Christaller W. (1964). Some consideration of tourism location in Europe. Papers, Regional science association, Vol. 12.
- Cinelli Colombini D. (2007). Il marketing del turismo del vino. I segreti del business e del turismo in cantina. Roma: Agra.
- Coccia F.M. (2011). L’enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. Isnart, Unioncamere.
- Croce E. (2008). Prodotto turistico ed enogastronomia. Punti critici e forme di integrazione. In: Romano M.F. Nuovi turismi, strumenti e metodi di rilevazione, modelli interpretativi. Pisa: ETS.
- Croce E., Perri G. (2009). Il paesaggio, sfondo scenografico o realtà geografica da gustare nel turismo enogastronomico. Università di Firenze.
- Croce E., Perri G. (2008). Il turismo enogastronomico. Milano: FrancoAngeli.
- Croce E., Perri G. (2002). L’offerta di turismo culturale in Italia da parte dell’intermediazione: una rassegna delle proposte dei tour operator. In: Manente M., Furlan M.C. Per un osservatorio sul turismo culturale, motivazioni e comportamenti nella domanda. Venezia: Ciset. Università di Venezia.
- Dall’Aglio C., Del Luca M., Di Stefano P. (2007). Enogastronomia e vacanza in Umbria, Regione Umbria.
- Dallari F., Grandi S. (2005). Economia e geografia del turismo. Bologna: Patron.
- Ejarque E. (2003). La destinazione turistica di successo. Milano: Hoepli.
- European Commission (2000). Sustainable tourism and nature 2000. Guidelines, Initiatives and good practices in Europe. Final publication based on the Lisbon seminar.
- Gets D., Brown G. (2006). Critical success factor for wine tourism regions: a demand analysis. In: Tourism management, 27.
- Gross M.J., Brown J. (2006). Tourism experiences in all lifestyle destination setting. The roles of involvement and place attachement. Journal of business re-search, 59.
- Irpet (2012). Rapporto sul turismo in Toscana. La congiuntura 2011. Regione Toscana.
- Malevolti I. (2003). Prodotti tipici locali tradizionali e turismo rurale. Firenze: Irpet.
- Mattiacci A (2004). Rural business and the wine-centric development: The Montalcino case. In: Zanni L. (ed.). Leading firms and wine clusters. Understanding the evolution of the tuscan wine business through an international analysis. Milano: FrancoAngeli.
- Motion Picture Association of America (2009). The economic impact of the motion picture and television industry on the United States.
- Osservatorio sul turismo del vino (2007). I turismi sulle strade del vino ai tempi della società liquida. 6° Rapporto annuale a cura di Associazione nazionale città del vino e Censis servizi Spa.
- Patti S., Messina A. (2013). Il viaggiatore del gusto. Indagine sulle motivazioni al consumo turistico della gastronomia locale. Economia Marche, XXXII.
- Pencarelli T., Forlani F. (2006). Il marketing dei prodotti tipici nella prospettiva dell’economia delle esperienze. Università Ca’ Foscari. Congresso internazionale: Le tendenze del marketing. Venezia.
- Romano M.F., Natilli M., Magnani M. (2009). Efficacia dei siti internet sull’enogastronomia: una proposta d’indagine sulla comunicazione online ed il linguaggio dei portali per il turismo enogastronomico. Pisa: Scuola superiore Sant’Anna di studi universitari e perfezionamento.
- Sparks B. (2007). Planning a wine tourism vocation? Factors that help to predict tourist behavioural intentions. Tourism management, 28.
- Sparks B., Roberts L., Deery M., Davies J., Brown L. (2005). Good leaving tourism. Lifestyle aspects of food and wine tourism. In: Technical report. CRC for sustainable tourism. Brisbane, Australia.
Angelo Bencivenga, Anna Maria Giampietro, Annalisa Percoco, in "RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA'" 1/2017, pp. 219-235, DOI:10.3280/RISS2017-001014