Il diritto e il rovescio: riflessioni del giurista sull’ambiente alla luce dell’enciclica Laudato si'

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Nicoletta Ferrucci
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2015/2-3 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 74-87 Dimensione file 185 KB
DOI 10.3280/AIM2015-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Quale ruolo gioca il diritto a fronte dell’escalation di emergenze ambientali del-le quali l’enciclica Laudato si’ evidenzia dimensioni e implicazioni sempre più esasperate e tangibili? La giurista riflette sul composito e contraddittorio scenario legislativo sul quale si disegnano le misure ambientali di matrice internazionale, nazionale e dell’Unione Europea sondando le relative linee di tendenza e i profili di criticità, polarizzando l’attenzione su alcuni settori - lotta ai cambiamenti clima-tici, protezione della biodiversità, tutela delle acque - ai quali l’enciclica ha riservato ampio spazio di riflessione.;

Keywords:Enciclica Laudato si’, ambiente, diritto, criticità

  1. Alberton M. (2010), L’attività post-mortem delle autorità di bacino: un cold case italiano nel settore idrico alla luce dei recenti sviluppi in tema di federalismo demaniale, testo disponibile al sito: --www.pausania.it.
  2. Costato L. (2007), «Il nuovo diritto agrario comunitario; diritto agrario o diritto ambientale?», Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente.
  3. Costato L., Pellizzer F. (a cura di) (2012), Commentario breve al Codice dell’Ambiente, Cedam, Padova.
  4. Ferrucci N. (2014), «Agricoltura e ambiente», Rivista giuridica dell’ambiente, 3-4.
  5. Germanò A., Rook Basile E., Bruno F., Benozzo M. (2008), Commento al Codice dell’Ambiente, Giappichelli, Torino.
  6. Graziani C.A. (2014), Le modifiche della legge quadro sulle aree protette alla prova della ragionevolezza», Greenreport.it, --www.greenreport.it/news/aree-protette-e-biodiversita/le-modifiche-della-legge-quadro-sulle-aree-protette-alla-prova-della-ragionevolezza/.
  7. Graziani C.A. (2015), «Prospettive di riforma della disciplina delle aree naturali protette», in N. Ferrucci (a cura di), Diritto forestale e ambientale. Profili di diritto nazionale ed europeo, Giappichelli Editore, Torino.
  8. Graziani C.A. (2016), L’assorbimento” della Forestale nei carabinieri: un’operazione illegittima e devastante, Greenreport.it, --www.greenreport.it/news/aree-protette-e-biodiversita/lassorbimento-della-forestale-nei-carabinieri-unoperazione-illegittima-devastante/.
  9. Leopardi G. (1827), Dialogo della natura e di un islandese, Operette Morali.
  10. Maddalena P. (2010), «La tutela dell’ambiente nella giurisprudenza costituzionale», Giornale di diritto amministrativo, 3.
  11. Nespor S. (2016), «La lunga marcia per un accordo globale sul clima: dal Protocollo di Kyoto all’Accordo di Parigi», Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1.
  12. Postiglione A. (2016), Accordo di Parigi sul clima 2015, --testo disponibile al sito www.lexambiente.it.
  13. Scalia F. (2016), «L’Accordo di Parigi e i “paradossi” delle politiche dell’Europa su clima ed energia», Diritto e giurisprudenza agraria alimentare e dell’ambiente, 6.

Nicoletta Ferrucci, Il diritto e il rovescio: riflessioni del giurista sull’ambiente alla luce dell’enciclica Laudato si' in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 2-3/2015, pp 74-87, DOI: 10.3280/AIM2015-002006