Il filo della memoria: narrare, simbolizzare, agire. Una conversazione con Emanuele Fiano
Titolo Rivista: EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori: Dario Forti, Simona Bernasconi
Anno di pubblicazione: 2017
Fascicolo: 28
Lingua: Italiano
Numero pagine: 23
P. 116-138
Dimensione file: 229 KB
DOI: 10.3280/EDS2017-028007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Bidussa D. (1994). Il mito del bravo italiano. Milano: Il Saggiatore.
- Focardi F. (2013). Il cattivo tedesco e il bravo italiano. la rimozione delle colpe della seconda guerra italiana. Roma-Bari: Editori Laterza.
- Gordon R. (2013). Scolpitelo nei cuori. L’Olocausto nella cultura italiana (1944-2010). Torino: Bollati Boringhieri.
- Gutman I., Gutterman B., Pezzetti M., a cura di (2008). Album Auschwitz. Torino: Giulio Einaudi editore.
- Levi P. (1986). I sommersi e i salvati. Torino: Einaudi.
- Levis Sullam S. (2015). I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei, 1943-1945. Milano: Feltrinelli.
- Moravia A. (1929). Gli indifferenti. Milano: Alpes, 1929; Milano: Corbaccio, 1933; Milano: Bompiani, 1949.
- Moravia A. (1951). Il conformista. Milano: Bompiani.
- Moravia A. (1960). La noia. Milano: Bompiani.
- Nirenstajn A. (1958). Ricordati cosa ti ha fatto Amalek. Torino: Einaudi.
- Picciotto Fargion L. (1991). Il libro della memoria. Milano: Mursia.
- Sarfatti M. (1994). Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell’elaborazione delle leggi del 1938. Torino: Zamorani.
Dario Forti, Simona Bernasconi, in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 28/2017, pp. 116-138, DOI:10.3280/EDS2017-028007