Etica della cura e malattie croniche di adulti e bambini: due casi studio nelle Marche
Titolo Rivista: PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori: Monia Andreani
Anno di pubblicazione: 2016
Fascicolo: 2
Lingua: Italiano
Numero pagine: 14
P. 120-133
Dimensione file: 189 KB
DOI: 10.3280/PRI2016-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
The article presents the main results of an ethical and bioethical research that was conducted by the team of Applied Ethics of the Department of Pure and Applied Sciences at the University of Urbino from 2012 to 2015. This research was devoted to the study of caring relationships between adults and children suffering from incurable diseases of neurological and genetic character, their family caregivers and healthcare professionals (nurses and doctors) who work in the Primary Care. The research was carried out at home and investigated the methods of everyday disease management and treatment and care decisions more difficult in the face of the acute situations.
- Andreani M., (2016) Questioni etiche nel caregiving. Contesto biopolitico e relazione di cura, Carocci, Roma
- Andreani M., De Paula L., (2015) La bioetica con i caregiver. Alleanza terapeutica e qualità della vita, Unicopli, Milano
- Battaglia L., (2011) Un’etica per il mondo vivente. Questioni di bioetica medica, ambientale, animale, Carocci, Roma.
- Brugère F. (2014), L’éthique du care, “Que sais-je” N. 3903, PUF, Paris
- Cremaschi S., (2008) “La strana idea di applicare la teoria all’etica”, in Lumer C. (a cura di), Etica normativa. Principi dell’agire morale, Carocci, Roma
- Dichiarazione di Barcellona sulle proposte di policy alla Commissione Europea sui Principi Etici Fondamentali in Bioetica e Biodiritto, (2015) in Andreani M., De Paula L., La bioetica con i caregiver. Alleanza terapeutica e qualità della vita, Unicopli, Milano
- Dodds S., (2005) “Scelta e controllo nella bioetica femminista”, in Faralli C., Cortesi C. (a cura di), Nuove maternità. Riflessioni bioetiche al femminile, Diabasis, Reggio Emilia.
- Fabris. A., (2012) Etica della comunicazione, Carocci, Roma
- Kittay E., (1999) Love’s Labor, Essays on Women, Equality and Dependency, Routledge, New Jork; (trad. it. La cura dell’amore. Donne, uguaglianza, dipendenza, Vita e Pensiero, Milano, 2010)
- Lo Giudice M., Salvino L. (2012) Bioetica in pediatria, Tecniche nuove, Milano
- Loretoni A., (2014) Ampliare lo sguardo. Genere e teoria politica, Donzelli, Roma
- Nussbaum M., (2006) Frontiers of Justice. Disability, Nationality, Species, Membership, Harvard University Press, Cambridge; (trad. it. Le nuove frontiere della giustizia. Disabilità, nazionalità, appartenenza di specie, il Mulino, Bologna, 2007)
- Okin S. M. (1989), Justice, Gender and the Family, Basic Books, New York, 1989; (trad. it. Le donne e la giustizia. La famiglia come problema politico, Dedalo, Bari; 1999)
- Rawls J., (1973) A Theory of Justice, Oxford University Press, Oxford; (trad. it. Teoria della giustizia, Feltrinelli, Milano, 1982)
- Tronto J. C., (1993) Moral Boudaries. A Political Argument for an Ethics of Care, Routledge, New York; (trad. it. Confini morali. Un argomento politico per l’etica della cura, Diabasis, Reggio Emilia, 2006)
Monia Andreani, in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 2/2016, pp. 120-133, DOI:10.3280/PRI2016-002008